Realme Watch 2 Pro

La recensione dello smartwatch Realme Watch 2 Pro: 90 attività sportive monitorate, schermo ancora più ampio e colori incredibili

Con il Watch 2 Pro Realme si conferma una garanzia in fatto di smartwatch a prezzo contenuto, in questo caso inferiore ai 75€: l'azienda di Shenzhen, che in meno di 3 anni ha saputo scalare le gerarchie dei mercati tecnologici di tutto il mondo, presenta un dispositivo graficamente perfetto ed in grado di fornire tutto il necessario per monitorare al meglio le vostre attività quotidiane.


Per vedere nel dettaglio tutte le funzionalità vi invitiamo a guardare il video presente sul nostro canale Youtube ed al termine di questa pagina.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathonWorld.it


L'ampio display da 1,75", oltre 4cm, rende i dati immediatamente visibili, complice anche la nuova struttura del bordo che aumenta la superficie del quadrante del 56% rendendo sempre chiara la selezione delle diverse sezioni tramite il touchscreen.

Il comparto grafico è completato dalla risoluzione di 320x385px, la luminosità di 600nit ed una frequenza di aggiornamento di 30 frame per secondo. Ma è dal vivo che si può comprendere come i colori vividi siano la marcia in più di questo Realme.


I quadranti sono personalizzabili in oltre 100 versioni, alcuni, anche animati, da scegliere dalle impostazioni, altri scaricabili dallo smartphone. Altro punto di forza del Watch 2 Pro, ma in generale di tutti i dispositivi Realme, è la grande autonomia che rende la batteria di questo smartwatch, da 390 mAh, capace di "resistere" 14 giorni anche con il monitoraggio della frequenza cardiaca sempre attivo.


A differenza di molti altri colleghi di marchio e del suo stesso modello base, che si appoggia al segnale dello smartphone, il Watch 2 Pro permette il monitoraggio dell'attività sportiva tramite GPS, che rende quindi completamente autonomi durante l'allenamento.

?

Sono ben 90 gli sport presenti nel sistema, 15 presenti di default direttamente nel menu dello smartwatch, gli altri da aggiungere tramite l'App. Il GPS è inoltre a doppia frequenza, per una maggiore precisione.

Una volta agganciato il segnale, l'operazione avviene in pochi secondi, si potrà cominciare l'allenamento vedendo sul display tutti i dati significativi come frequenza cardiaca e relativa zona, distanza percorsa, andatura, tempo di allenamento, cadenza e calorie bruciate; dal registro sarà poi possibile rivedere tutti i dati direttamente dallo smartwatch.


Ricordiamo che si tratta di un dispositivo per il monitoraggio delle attività a tutto tondo, non sarà quindi possibile preimpostare allenamenti evoluti, per quello ci sono dispositivi di fascia superiore, ma sarà possibile tenere sotto controllo tutti i parametri base dello sport selezionato


Foto di MarathonWorld.it

Foto di MarathonWorld.it

AMAZON_ADSENSE

Sport e non solo, il cuore del Realme rimane fedele al sempre attento monitoraggio della salute: secondo i dati forniti dal produttore, il sensore per la frequenza cardiaca e per la saturazione dell'ossigeno nel sangue, pur non rappresentando dispositivi medici, forniscono riscontri pressoché uguali ai sensori professionali offrendo interessantissimi grafici sull'andamento giornaliero, che si tramuteranno in statistiche settimanali, mensili ed annuali all'interno dell'App.


Confermata anche la sezione relativa al monitoraggio del sonno, della quale è presente un accurato riepilogo non solo nell'App ma anche direttamente sul dispositivo. Per quanto riguarda la connettività del Watch 2 Pro, che ha un certificato di impermeabilità IP68 ed è agganciato ad un elegante cinturino in silicone, si segnala la completa sincronizzazione con le notifiche del vostro telefono e la possibilità di accettare o rifiutare chiamate; i messaggi saranno visibili integralmente nello schermo (non si potrà rispondere) ed in caso di notifica non letta nella schermata principale comparirà un pallino verde per avvisarvi della presenza di messaggi.


L'Hub intelligente del realme è completato da un'accurata, e graficamente impeccabile, sezione meteo, la possibilità di effettuare sessioni di respirazione guidata e di controllare direttamente dall'orologio il player musicale e la fotocamera del telefono.


Per entrare nel dettaglio delle statistiche e personalizzare ecco si dovrà fare riferimento all'App Realme Link dove, dal menu principale, si accederà alle "tessere" delle singole funzioni. Insomma, un dispositivo dal prezzo contenuto ideale sia per chi vuole entrare nel mondo degli smartwatch sia per chi vuole evolvere ad un modello superiore senza spendere una fortuna, il tutto senza rinunciare a funzioni importanti per lo sportivo.

AMAZON_ADSENSE

AMAZON_ADSENSE

20/08/2021