Venice Marathon
Nino ci racconta la sua sesta 42.195km corsa tra Stra e Venezia
Dopo quattro lunghi mesi a macinare chilometri è nuovamente arrivato il momento di indossare il pettorale di una quarantadue: Venicemarathon edizione numero trenta, per quel che mi riguarda, la sesta.
E devo riconoscere che si è trattato di un fantastico fine settimana sotto ogni punto di vista: la città, che non ha certo bisogno di presentazioni, il clima che, anche a potere decidere, non poteva essere migliore e l'atmosfera che, in ogni angolo, ops calle, si poteva respirare.
Non sono al meglio della condizione e il timore di non averne più ancora prima di arrivare al parco è un tarlo che mi frulla per la testa ormai da giorni. I presupposti ci sono tutti e ne sono consapevole. Mi tocca e la voglia di provarci ugualmente deve, almeno per una volta, lasciar spazio al buon senso.
Nove e quaranta, si parte. Navigatore impostato sui quattroetrenta e vediamo cosa ne viene fuori.
Il percorso è quello collaudato da anni ed è un piacere vedere assiepata lungo la strada tutta quella gente ad incoraggiarci con un indefinito numero di bambini pronti a porgerci "il cinque" e, senza l'assillo della prestazione a tutti i costi, è davvero bello allungare la traettoria e ricambiare quel semplice gesto. Dolo, Mira, Oriago, e il copione è sempre lo stesso.
I chilometri passano veloci e grazie al ritmo più sostenibile i timori della vigilia sembrerebbero del tutto infondati. Marghera, Mestre e finalmete il parco San Giuliano dove spesso terminano i sogni di gloria di molti. E, come gia accaduto qualche volta, mi unisco alla simpatica compagnia. Comincio a lasciare per strada più di qualche secondo e, una volta abbandonato l'isola verde e imboccato il ripido cavalcaia S.Giuliano, nonostante aver ulteriormente rallentato, la stanchezza prende il sopravvento e, per evitare guai peggiori (leggi crampi), decido che per questa volta può bastare.
Sono ormai al trentaduesimo sul famigerato "freedom bridge", (quasi) quattro chilometri d'asfalto senza apparente fine, ma Venezia è lì davanti, quasi la si può toccare e, alternando un po' di corsa e un po' di camminata veloce, in ogni caso "sarà mia". Dieci chilometri, poco meno di un quarto di gara, eppure sembrano ancora un'eternità. Piazzale Roma, il Tronchetto e finalmente i quattordici famosissimi ponti che portano all'agognata medaglia. Un sorso di integratore all'ultimo ristoro e si riparte. Almeno questi, tocca farli dignitosamente.
E poi c'è una Piazza, anzi la Piazza più famosa al mondo da attraversare in tutta la sua lunghezza, prima degli ultimi interminabili mille metri.
Uno spettacolo. Tre chilometri che da soli valgono il prezzo del biglietto.
Alla fine il display indica under210. Tanto, troppo. Ma sinceramente, questa volta, non me ne può fregar di meno.
29/10/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Alle ore 20 di domenica 26 ottobre aprono le iscrizioni della 40esima Wizz Air Venicemarathon, solo per 10.000 fortunati!
Ecco il montepremi della Maratona di Venezia in programma domenica 26 ottobre 2025: premi in denaro per il primi 5 classificati
L'elenco dettagliato delle vie coinvolte dal passaggio dei runners della Venicemarathon, Half Marathon e 10km di domenica 26 ottobre 2025
Ecco dove e quando ritirare il pettorale della Maratona di Venezia: l' Exposport Venicemarathon Village apre venerdì 24 ottobre
Kenia ed Etiopia le favoritissime per il successo alla Venicemarathon di domenica 26 ottobre: ecco i top runners al via