Brooks Glycerine 13
Le Brooks Glycerine 13 sono l'ultima versione di uno dei più noti modelli della casa di Seattle
Le Brooks Glycerine 13 sono l'ultima versione di uno dei più noti modelli della casa di Seattle, comodità inaudita e protezione rendono questa calzatura tra le leader del mercato delle cosiddette "A3" anche se, come scopriremo, questo modello si è rilevato duttile ad un po tutti i tipi di distanze, gare comprese.
La prima novità che salta subito all'occhio rispetto alla precedente versione è il 3D Fit Print, particolare metodo di stampa della tomaia che oltre a rendere la parte superiore della calzatura ultra-adattabile ad ogni piede elimina quasi tutte le cuciture con la durabilità della scarpa, vincitrice del premio "miglior evoluzione" di Runner's World, che ne beneficerà.
Inferiormente si ha la riprova che la Glycerin 13 nasce come modello "Neutro" e protettivo con evidenti e robusti rinforzi che accoglieranno il tallone ed il tendine d'achille. La suola è composta dal "SuperDNA", materiale che si adatta alla forza specifica che gli si applica e che si differenzia dal BiomogoDna del passato per un grado di ammortizzazione superiore del 25%.
Il SuperDNA è "adagiato" su una controsuola di 3mm che andrà a contatto con il terreno.
AMAZON_ADSENSE
Foto di MarathonWorld.it
Con un peso di 320g la Glycerin 13 è progettata per rispondere al meglio alle diverse pressioni che si verificano durante la spinta grazie al sistema Ideal Pressure Zones: l’impatto non viene sentito in una sola zona del piede, fattore che potrebbe causare “punti critici” (parti che sfregano o causano dolore durante la corsa), ma è invece disperso uniformemente su tutta la superficie, garantendo una transizione più morbida e leggera mentre si corre. Abbiamo provato questo modello non solo negli allenamenti ma anche durante la Garda Trentino Half Marathon 2015 rimanendo stupiti dalla sua validità anche per ritmi più veloci: il SuperDNA si è dimostrato un ottimo alleato in quanto capace di restituire un ottima quantità di energia e la suola abrasiva rigida ha reso la scarpa molto più reattiva rispetto ai tradizionali modelli A3.
Concepita principalmente per strada e pista questo modello di Brooks si è rivelato sin dai primi secondi tra i più comodi mai testati, non solo per la stampa 3D ma anche per i morbidissimi cuscinetti inseriti nelle pareti laterali che hanno contribuito sia al comfort che all'adattabilità della scarpa. Insomma, il premio come miglior evoluzione è senza dubbio meritato.
Concludendo possiamo affermare che le Brooks Glycerine 13 possono andare a soddisfare un ampia gamma di runners: da coloro che amano correre con scarpe super protettive a quelli che, senza badare troppo alle tecnologie, gradiscono essere "brillanti" nelle loro uscite; l'estrema adattabilità del modello a tutte le situazioni la rende una scarpa "all around" che troverà riscontri positivi anche in coloro che sono abituati ad effettuare gli allenamenti di qualsiasi tipo e le gare con la medesima calzatura.
AMAZON_ADSENSE
20/07/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Cos’è DNA Tuned: la nuovissima tecnologia brevettata da Brooks Running. Mai più compromessi tra ammortizzazione e reattività
Brooks Running presenta Glycerin 22: la nuova era della famiglia Glycerin, dove morbidezza e reattività si incontrano
Alla scoperta della 24ma versione di uno dei modelli più apprezzati di Brooks: numerose tecnologie per supportare i runners nelle corse più lunghe
Maggior supporto e ammortizzazione con Adrenaline GTS 24, dotate della tecnologia GuideRails™ per aiutare a mantenere ginocchia e caviglie allineate
Nuove tonalità per la collezione 2024 che offre un’innovativa combinazione di visibilità e comfort per correre con serenità in qualsiasi orario