La Corsa di Miguel
Alla scoperta di tutte le iniziative collaterali dell'attesa 10km romana in programma domenica 21 gennaio
"Prendi l'autobus o il tram per arrivare alla partenza e fai colazione con noi". E' il messaggio degli organizzatori della Corsa di Miguel per evitare il traffico e i problemi di parcheggio nella zona dello stadio Olimpico, che nel pomeriggio ospiterà anche la partita di calcio Lazio-Chievo. Il 21 gennaio, tutti coloro che scenderanno dai mezzi pubblici con il pettorale a piazza Mancini, dalle 8 alle 9.30, troveranno una postazione dove poter prendere biscotti e caffè. Ma anche per ascoltare un po' di musica e gustarsi un'ulteriore tappa di avvicinamento verso il raduno dello stadio dei Marmi Pietro Mennea.
AMAZON_ADSENSE
La Corsa di Miguel, organizzata dal Club Atletico Centrale con la collaborazione dell'Unione Italiana Sport per Tutti, e dedicata alla figura di Miguel Benancio Sanchez, maratoneta-poeta desaparecido argentino, giunge all'edizione numero 19, proponendo due percorsi, uno sui 10 km. (in versione competitiva, scadenza delle iscrizioni lunedì alle 21 sul sito www.lacorsadimiguel.it, e non competitiva, possibilità di iscriversi in 60 edicole di Roma e nei negozi Cisalfa) e uno sui 3, la passeggiata della Strantirazzismo. Ma la manifestazione scatterà già venerdì 19 e sabato 20 gennaio con la grande novità di "Corriamoci bene", il festival sulla bellezza del correre organizzato con Runcard, che riempirà il palcoscenico della Sala delle Armi al Foro Italico (viale delle Olimpiadi, 60).
Tante attività, dal pistino per lo sprint dei più piccoli al Calcamondo, venerdì alle 19, l'incontro di Giorgio Calcaterra con i podisti romani per presentare la sua autobiografia "Correre è la mia vita". Poco prima (alle 18), Paolo Foschi racconterà il suo nuovo giallo, "La pattinatrice sul mare", mentre Paola Pigni, Gabriella Stramaccioni e Laura Duchi si interrogheranno sul momento della corsa al femminile. Poi la mostra su "100 libri di corsa", il percorso della Corsa di Miguel illustrato con le citazioni dei grandi film che sono stati girati sui luoghi del tracciato, la proiezione di un documentario dei ragazzi del liceo Talete "Perché corro", un confronto fra alcuni blogger podistici (sabato alle 15), In mezzo a Forrest Gump e Lisbeth Salander, Emil Zatopek e Pietro Mennea, e tanti altri personaggi che hanno qualcosa a che fare con la corsa.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 5 ottobre l'Ippodromo delle Capannelle di Roma ospita l'edizione numero 9 della CardioRace: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 205 della Rome 15k che torna il prossimo novembre: iscrizioni sopra quota 3.000
Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente: prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGate
adidas si conferma Technical Partner della Wizz Air Rome Half Marathon: velata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!