Verona Run Marathon
Domenica 16 novembre la Eurospin Verona Run Marathon, attesi al via in 12mila nelle varie distanze di gara
Foto di Phototoday
Domenica 16 novembre si correrà la 24^ Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run, manifestazione organizzata da Gaac 2007 Veronamarathon Asd con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane. 24esima edizione che si sta rivelando un gran successo, confermandosi con i suoi 12mila partecipanti l’evento sportivo agonistico più partecipato di Verona.
Presentata oggi l'evento presso la Camera di Commercio, Industria Artigianato Agricoltura di Verona, domenica 16 novembre come e più di sempre sarà una grande festa per la città di Verona con un connubio unico tra sport agonistico, turismo, solidarietà, benessere con temi divulgativi importanti.
Eurospin Verona Run Marathon vuole anche rendere omaggio ad una amica che in questi anni spesso si è prodigata per l’organizzazione dell’evento oltre ad aver corso diverse volte la maratona da grande protagonista e con tanta grinta che la contraddistingueva. A seguito della prematura scomparsa avvenuta nel mese di ottobre è stato istituito il premio Memorial Anna Zilio e verrà consegnato alla prima italiana atleta donna classificata della maratona.
Le gare
Confermato il palinsesto eventi che vede la partenza della Eurospin Verona Run Marathon 42K e 21k al via da Piazzale Olimpia, zona stadio Bentegodi, alle 8.30, mentre la Eurospin Verona Family Run partirà da piazza Pradaval, a pochi metri da Piazza Bra, alle ore 11.00 per un meraviglioso viaggio nel centro storico di Verona. Per tutti i 13mila partecipanti previsti arrivo condiviso in Piazza Bra, sotto lo sguardo dell’Arena e tra il tifo del sempre numeroso pubblico.
I numeri e il futuro
A dieci giorni dall’evento e con le iscrizioni ancora aperte i numeri sono molto confortanti. Si va verso il record di partecipazione che si attesterà nel complesso delle tre distanze sui 12mila atleti: 3mila iscritti per la maratona, 6mila per la mezza maratona ed infine altri 3mila per la Family Run.
Cresce anche il numero di atleti stranieri, oltre 3mila da 70 nazioni estere, che hanno scelto Verona per vivere una domenica di sport in una città dal centro storico Patrimonio Unesco, partecipando ad un evento dove la qualità organizzativa è curata nei minimi dettagli. Attese, dunque, almeno 30mila persone in città per qualche giorno, sommando gli atleti e i loro accompagnatori. Tutto questo produrrà sul territorio veronese un indotto economico a favore delle strutture ricettivo turistiche di circa 10milioni di euro.
Numeri importanti e destinati a crescere, dal novembre 2026 ci sarà anche Infront Italy quale partner dell’evento insieme agli storici organizzatori di Gaac 2007 Veronamarathon Asd. Grazie al gioco di squadra e alla presenza di un player internazionale come Infront, verranno introdotte tante innovazioni che faranno crescere ulteriormente la maratona di Verona e, dal febbraio 2027, anche la Romeo&Giulietta Run Half Marathon.
Hanno presenziato alla conferenza stampa la VicePresidente Regione Veneto Elisa De Berti, la Consigliera Comunale di Verona Annamaria Molino, il Sindaco di San Martino Buon Albergo Giulio Furlani, il Comandante della Caserma G. Duca 85° Reggimento Addestramento Volontari Comandante Colonnello Emanuele Patalano, per la Polizia Locale il Commissario Capo Simone Rocca e Alice Avancini, ricercatrice in esercizio fisico presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona.
Oltre al direttore di gara Stefano Stanzial, ancora presenti il Presidente Fidal Veneto Sergio Baldo, il Direttore Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona Timoty Leonardi, il direttore Marketing di Eurospin Luca Burgazzoli, Giulio Marc D’alberton Head of PR & Events di Hyundai Italia, Italo Zanzi Ceo di Hellas Verona e Stefano Fanini Presidente Verona Volley.
Il Presidente Zanzi ha omaggiato il direttore Stefano Stanzial di una maglia da gioco dell'Hellas Verona con il 25, a omaggiare questa edizione, e la scritta Verona Marathon. Ricambiato con la t-shirt ufficiale della Eurospin Verona Run Marathon.
Il percorso
Confermato il percorso dell’ultima edizione, un velocissimo giro unico con partenza in Piazzale Olimpia da dove i runner si porteranno verso la zona nord ovest della città fino ad attraversare la Diga del Chievo dalla quale si andrà in direzione di Parona, verso il km 11. Inizia qui il rientro, con una velocissima cavalcata sul Lungadige, sul percorso di gara della recentissima 1^ Verona Run Fast dove l’eritrea Rahel Daniel ha fatto segnare la miglior prestazione femminile stagionale su suolo italiano ed il primato nazionale sulla distanza di 10 km.
Il tracciato prosegue senza curve ed in leggera discesa fino al 18km, si attraversa l’Adige da Ponte della Vittoria per poi andare ad immergersi nel centro storico. Gli iscritti alla maratona e alla mezza maratona condivideranno i primi 20 km, alla conquista del centro storico della città passando tra i monumenti più celebri di Verona come la Basilica di Sant’Anastasia e Piazza delle Erbe con la celebre Torre dei Lamberti. I maratoneti abbracceranno l’intera città scaligera andando a toccare nella parte est anche il Comune di San Martino Buon Albergo e la Caserma Duca per poi fare ritorno verso il centro passando per Porta Vescovo prima di raggiungere l’Arena e il traguardo in Piazza Bra sul prestigioso Liston.
Caserma Duca
Confermato anche il passaggio all’interno della Caserma G. Duca tra il km 36 e 37, sotto lo sguardo dell’85° Reggimento Addestramento Volontari, un momento particolarmente emozionante per tutti i maratoneti che sfilano sotto il saluto dei militari presenti lungo tutto il tragitto della Caserma. Un sodalizio che prosegue da diversi anni, nella piazza principale vi sarà anche la bandiera tricolore ad aggiungere forte emozione a questo passaggio.
Eurospin Verona Marathon per il sociale con WALCE A.P.S.
WALCE A.P.S. (Women Against Lung Cancer in Europe - Donne Contro il Tumore del Polmone in Europa), è l’associazione italiana di riferimento per la lotta contro le neoplasie toraciche. Fondata nel 2006, attualmente presieduta dalla Prof.ssa Silvia Novello che coordina anche il Comitato Scientifico dell’Associazione, WALCE A.P.S. ha tra i propri associati pazienti, familiari e clinici e ad oggi rappresenta circa un migliaio di persone in tutta Italia.
Tra i tanti progetti di WALCE, Eurospin Verona Run Marathon ha sposato «AMAti–Attività Motoria Adattata Per Pazienti Con Tumore Del Polmone», un progetto nato nel 2022 e attivo a Torino, Milano, Monza, Firenze e Bari, che ha gli obiettivi di migliorare la fatigue, la capacità cardiorespiratoria e la funzione polmonare, aumentare la forza e la mobilità, migliorare lo stato psicologico e ridurre l’ansia attraverso corsi trimestrali condotti da chinesiologi specializzati con master in ambito oncologico. Il progetto nasce da studi scientifici che hanno dimostrato come l'esercizio fisico possa mitigare e/o prevenire molti disturbi legati alle terapie e ridurre il rischio di sviluppare comorbilità, particolarmente patologie cardiovascolari e/o metaboliche, e mortalità correlata al cancro.
Eurospin Verona Run Marathon si svolgerà in contemporanea con il Congresso Nazionale AIPO-ITS/ETS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), previsto a Verona dal 14 al 16 novembre 2025, nell’ambito del quale trova spazio il programma educativo «Esci dal tunnel, non bruciarti il futuro». Un’occasione unica per mettere in risalto i pregi dello sport e sensibilizzare la popolazione sulle patologie oncologiche polmonari, come prevenirle e come migliorare la qualità della vita dei pazienti sottoposti a terapie. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.
Con Infront Italy il futuro degli eventi Veronamarathon
C’è un’importante novità che segna il futuro dei due più grandi eventi organizzati da Gaac 2007 Veronamarathon Asd. Nell’ottica di creare un ancor più grande evento sportivo di livello internazionale, con una crescita partecipativa di atleti italiani ed esteri che coinvolga pienamente anche la comunità locale, a partire dalla Maratona di Verona del novembre 2026 e successivamente per la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di febbraio 2027, così come negli anni seguenti, vi sarà una profonda sinergia in partnership con un player internazionale come Infront Italy.
Infront Italy ha maturato in questi anni grande esperienza in merito all’organizzazione di maratone di livello internazionali, in primis la Acea Run Rome The Marathon, la maratona di Roma dove sotto il suo operato i partecipanti sono cresciuti significativamente, facendo registrare 50mila presenze nell’edizione di marzo 2025.
A Reggio Calabria
Verona e Reggio Calabria mai così vicine, un sodalizio nato dall’impegno di Adriano Sudano Prof. di Scienze Motorie dell’Istituto San Vincenzo de’ Paoli di Reggio Calabria che ha ricreato l’evento in modo che possa svolgersi sabato 8 novembre all’interno della Villa Comunale di Reggio Calabria. Quasi un centinaio tra alunni, personale scolastico docente e non e familiari che daranno vita alla Family Run veronese lungo “Il più bel chilometro d’Italia”.
Il prof. Sudano sarà anche al via della Eurospin Verona Run Half Marathon di domenica 16 novembre.
“Da qualche anno ho iniziato questo percorso di avvicinamento dei miei alunni alla corsa” – ha esordito il Prof. Sudano – “da Reggio Calabria abbiamo partecipato a diverse manifestazioni con la formula a distanza. Quest’anno abbiamo scelto Verona perché abbiamo apprezzato la medaglia finisher, un compendio di storia, eleganza e raffinatezza che si aggiunge al significato sportivo di questo oggetto – ha aggiunto. “Dopo le prime esperienze, l’entusiasmo per questa formula è dilagato ed ora sempre più persone aderiscono, sono fiducioso che in futuro una compagine potrà essere anche al via dell’evento” – ha concluso.
T-shirt e medaglia, la storia antica della città scaligera da vivere correndo
Già svelata la grafica che accompagna T-shirt e medaglia di questa edizione, un design nato grazie alla collaborazione con la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora in attività.
Su entrambi, è raffigurata l’iconografia Rateriana (o Civitas Veronensis Depicta), la più antica rappresentazione della città di Verona che si conosca in quanto risale alla prima metà del X secolo, andata poi perduta durante la Rivoluzione Francese. Quella attualmente custodita all'interno della Biblioteca Capitolare di Verona è una copia commissionata da Scipione Maffei e realizzata con tecniche simili all’originale.
Da giovedì 13 a martedì 18 novembre compresi, presentando il pettorale sarà possibile visitare la Biblioteca Capitolare, esibendo il pettorale si avrà diritto ad iscrizione a prezzo agevolato (6€ al posto di 7). Sabato 15 novembre sarà possibile approfittare delle visite guidate con approfondimento sull’Iconografia Rateriana e ingresso agevolato per chi presenta il pettorale o la mail di iscrizione alle 3 tipologie di corsa del 16 novembre (10€ invece di 15€). Gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 14:30 (in lingua inglese) e alle 15.00 (in italiano). Il numero di posti è limitato.
VeronaRun tour by ArcheoRunning
Corsa, storia, cultura, turismo si concretizzeranno già dal sabato 15 novembre grazie alla nuova iniziativa, gratuita, VeronaRun Tour by Archeorunning, progetto nato dalla collaborazione con la guida turistica storica dell'arte e runner Isabella Calidonna fondatrice di ArcheoRunning che dà la possibilità di partecipare a tre sessioni di allenamento (ore 8.00 – ore 11.00 – ore 15.00) lungo il centro storico di Verona.
Gli atleti-turisti, correranno circa 5km con diverse soste fermandosi per ascoltare nozioni storico-culturali. Previsto il passaggio nei punti più iconici della città scaligera. Partenza e arrivo da Piazza Bra, per ammirare l’anfiteatro Arena, Porta Leoni, la Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe, Torre Lamberti, Piazza dei Signori, la Basilica di Santa Anastasia, Ponte di Pietra, poi attraverso la pista ciclabile lungo l'Adige si andrà verso il Ponte della Vittoria, Porta Borsari, Arco dei Gavi e Castelvecchio prima di rientrare all’arrivo in Piazza Bra dove si condividerà un rinfresco finale
Hanno detto:
Regione Veneto Vice Presidenza e Assessorato a Affari legali, Lavori pubblici, Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti
“Ho visto la Veronamarathon nascere e crescere. Lo ha fatto nei valori, negli obiettivi e nelle progettualità. Non è solo sport, ma un evento che raccoglie intorno a sé tanta solidarietà. Sarò in gara, in città si respira fermento ed entusiasmo. Un grazie agli organizzatori per quanto stanno facendo per la città”.
Consigliera Comune di Verona Annamaria Molino
«Verona fa parte della Rete delle Città Sane dell’OMS e la Verona Run Marathon ne è un simbolo concreto: unisce sport, benessere e solidarietà in un’unica grande festa. Correre insieme significa promuovere salute, inclusione e qualità della vita. Come Comune siamo orgogliosi di sostenere un evento che porta in strada migliaia di persone, diffondendo un messaggio positivo di comunità e prevenzione. La collaborazione con WALCE e la concomitanza con il Congresso nazionale degli Pneumologi Ospedalieri rendono questa edizione ancora più significativa.»
Comune di San Martino Buon Albergo Sindaco Giulio Furlani
“Tre anni fa è nata questa sfida di estendere la maratona nel nostro Comune di San Martino Buon Albergo e il territorio ha risposto molto bene. E’ un evento difficile da organizzare, c’è tanto tanto lavoro dietro al successo della maratona. Tante le persone coinvolte, le associazioni, gli enti, la maratona c’è e non è impattante negativamente ad esempio come il traffico veicolare sul territorio. Siamo anche orgogliosi che una grande azienda come Eurospin, title sponsor della maratona, sostiene la maratona e ha sede nel nostro territorio”.
Caserma G. Duca 85° Reggimento Addestramento Volontari Comandante Colonnello Emanuele Patalano:
La nostra Caserma "Giovanni Duca" è orgogliosa di aprire le proprie porte ai partecipanti della gara: il passaggio dei runners al 37° chilometro rappresenta per noi un momento di condivisione e di sostegno alla comunità civile. Accogliere atleti provenienti da diverse nazioni significa rafforzare i legami tra il mondo militare e la cittadinanza, promuovendo valori comuni come la disciplina, la solidarietà e il rispetto.
L’85° Reggimento Addestramento Volontari è impegnato quotidianamente nella formazione delle nuove generazioni di volontari e nel servizio al Paese. Iniziative come la Verona Run Marathon ci permettono di mostrare il volto umano delle Forze Armate: pronti ad aiutare, disponibili a collaborare e attenti alla sicurezza e al benessere dei cittadini.
Direttore di gara Stefano Stanzial
“Domenica ci saranno circa 12mila partecipanti: 3mila alla maratona, 6mila alla mezza maratona e 3mila alla Family Run con le iscrizioni che sono ancora aperte. Tanti stranieri, 3500 circa il totale, 600 i tedeschi, 250 austriaci, 250 inglesi, 200 francesi, 150 dagli Stati Uniti, quest’ultimi sono tre gruppi che arrivano appositamente e si fermeranno diversi giorni in città. Un dato: il 35% sono donne, un dato importante e superiore alla media nazionale. Un grazie a tutte le Istituzioni, dalla Regione Veneto al Comune di Verona, il Comune di San Martino Buon Albergo, l’Esercito Italiano oggi rappresentato con il Comandante Colonnello Patalano, la Polizia Locale, la Federazione di Atletica Leggera e la Fondazione Biblioteca Capitolare con cui abbiamo disegnato maglia ufficiale e t-shirt. Grazie anche al Presidente Stefano Fanini Verona Volley e il Ceo di Hellas Verona Italo Zanzi per essere qui con noi, da tifoso da sempre, non posso che esserne onorato. Inoltre guardiamo al futuro, con Infront Italy dal novembre 2026 vogliamo far diventare ancora più grande la maratona di Verona. Le loro e le nostre competenze insieme consentiranno di crescere in maniera importante. Personalmente vorrei rendere orgogliosa Verona di questa maratona, questo è il mio obiettivo personale di organizzatore da 24 anni di questo evento”.
Walce Prof.ssa Silvia Novello
"WALCE da sempre disegna e realizza campagne di prevenzione primaria personalizzate perché, pur confidando nei progressi tecnologici e nell'innovazione terapeutica è pienamente consapevole dell'effetto della prevenzione sui dati di incidenza e mortalità per patologia oncologica. Al tempo stesso riconosce il valore dell'attività fisica per i pazienti: l'attività motoria adattata migliora l'aderenza alle cure, la tollerabilità ai trattamebti e la qualità di vita del paziente affetto da tumore polmonare. Per queste ragioni, proprio a novembre, mese di sensibilizzazione per il tumore polmonare, WALCE è partner di Verona Marathon e di Eurospin in questa bellissima iniziativa"
Alice Avancini, ricercatrice in esercizio fisico presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona
L’esercizio fisico è uno degli strumenti più efficaci di prevenzione primaria: praticato con regolarità, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare molte malattie croniche e diversi tipi di tumore, incluso quello del polmone. Promuovere il movimento significa investire nella salute di oggi e di domani, a tutte le età. Restando su questa direzione, WALCE sarà protagonista del weekend veronese con la campagna “Esci dal Tunnel – Non bruciarti il futuro”, rivolta a giovani e adulti per diffondere la cultura della prevenzione e incoraggiare stili di vita sani, liberi dal fumo. Ma il movimento è anche un alleato prezioso dopo la diagnosi: per le persone che affrontano un percorso oncologico, l’esercizio fisico rappresenta una risorsa concreta per migliorare la qualità della vita. A Verona questo approccio è consolidato grazie alla collaborazione tra l’Oncologia dell’AOUI, diretta dal Prof. Michele Milella, e il Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Verona, guidato dal Prof. Federico Schena: un modello che unisce ricerca e pratica clinica, dimostrando come l’attività fisica strutturata possa davvero diventare parte della cura. L’evento sportivo del 16 novembre sarà quindi un’occasione per condividere un messaggio fondamentale, ossia che il movimento è un investimento importante per la propria salute in tutte le fasi della prevenzione.
Presidente Fidal Regione Veneto Sergio Baldo
“Voglio ricordare sia Anna Zilio che Alberto Zordan l’altro atleta di Km Sport purtroppo mancato ieri. Diamo per scontato che una bella città come Verona sia sufficiente per aumentare il numero degli iscritti, ma non è del tutto vero. C’è bisogno invece di organizzarle bene, di fare belle cose e dare qualcosa in più. Faccio i complimenti agli organizzatori, per crescere serve fare squadra, aiutarsi e confrontarsi. E’ lo spirito di questa Eurospin Verona Run Marathon”.
Direttore Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona Timoty Leonardi
«Per la Fondazione Biblioteca Capitolare è un onore affiancare la Eurospin Verona Run Marathon, offrendo alla città e ai runner di tutto il mondo un simbolo identitario così prezioso come l’Iconografia Rateriana. Questa antica rappresentazione di Verona, la più antica che ci sia pervenuta, racconta le radici della nostra comunità e diventa oggi segno di appartenenza, orgoglio e memoria condivisa. Vederla correre sulle maglie e brillare sulle medaglie significa restituire storia e cultura alla vita della città, portandole fuori dalle nostre sale e mettendole in movimento, proprio come i passi dei maratoneti. È un modo concreto per ricordare che Verona è una città che custodisce il passato, ma sa farlo correre verso il futuro.»
Eurospin
“Per il terzo anno sosteniamo la maratona di Verona, riteniamo sia una manifestazione bellissima. Questa maratona di Verona ci piace soprattutto per la passione che si respira in ambito organizzativo e in città. Questo è un valore che riteniamo importante e il fatto che il direttore di gara Stefano Stanzial che organizza la maratona da 24 anni si commuova oggi nel presentarla, significa che c’è forte passione. E’ un valore importante e se la maratona riesce bene, se cresce, se è curata in ogni dettaglio non è casuale, ma è il risultato della passione di chi ci lavora. Il passaggio importante programmato nel futuro organizzativo aiuterà a crescere ancora, ma l’augurio che mi sento di fare è quello di crescere mantenendo lo spirito di una cosa piccola, unico modo secondo il nostro punto di vista per crescere in modo sano. Confermo l’affinità di Eurospin e Verona Run Marathon, sentiamo tanta energia positiva. Manteniamola insieme in futuro, aumentiamola ancora".
?Francesco Calcara, Presidente e CEO di Hyundai Italia
“In Hyundai crediamo fortemente nei valori di condivisione, energia e supporto reciproco: principi che esprimono pienamente la nostra visione di Brand, "Progress for Humanity". Un’idea di progresso fatta di innovazioni che migliorano la vita delle persone, in diversi ambiti. È questo lo spirito con cui abbiamo scelto di entrare nel mondo delle maratone, sostenendo la Eurospin Verona Marathon 2025. Siamo orgogliosi di affiancarci ad una manifestazione così significativa, nel capoluogo scaligero. Attraverso le attività che proporremo nell’area expo e lungo il percorso di gara, vogliamo coinvolgere runner e spettatori per far conoscere da vicino Hyundai, uno dei brand più innovativi sul mercato, non solo nel campo automobilistico.
Crediamo profondamente nei valori del mondo del running, dove il progresso si costruisce passo dopo passo, insieme. E come per ogni maratoneta, anche per noi, ogni traguardo è il risultato di un percorso costante, fatto di piccoli ma significativi passi avanti”.
05/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Marcia del Giocattolo, l’evento sportivo solidale che da decenni caratterizza il dicembre veronese
Al keniano Cheruiyot e all’eritrea Daniel la prima edizione della Adigeo Verona Run Fast 10K: ecco come è andata
Domenica 12 ottobre sul Lungadige Attiraglio la nuova e velocissima 10km di Verona: ecco i top runners al via
Maglia e medaglia: Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia con la Biblioteca Capitolare
Alla scoperta del percorso della 10km di Verona in programma domenica 12 ottobre: c'è solo una curva!
