Veronamarathon
Presentata la 16ma edizione dell’Agsm Veronamarathon in programma domenica 19 novembre 2017: tutti i dettagli
Presentata questa mattina presso la Camera di Commercio di Verona la 16a edizione dell’Agsm Veronamarathon in programma domenica 19 novembre 2017. Evento organizzato da Asd Gaac 2007 e Veronamarathon Eventi Srl insieme al Comune di Verona che prevede ben tre distanze di gare: la maratona da 42,195km gara internazionale Iaaf e Aims e e poi la Cangrande Half Marathon da 21,097km e la Last 10km benefica, competitiva e ludico motoria. Il sabato mattina 18 novembre il prologo con i ragazzini delle scuole con la Corribra.
GOOGLE_ADSENSE
Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco Federico Sboarina: “Un evento fondamentale per la nostra città e al quale sono molto legato da tanti anni. Porta lustro e turismo oltre al benessere sportivo. Una gara che cresce ogni anno sempre di più. Non faccio gli in bocca al lupo agli organizzatori, dico loro: continuate così”. Per il Comune di Verona presente anche l’Assessore allo Sport e Tempo Libero Filippo Rando, mentre a fare gli onori di casa Silvia Nicolis, componente di giunta della Camera di Commercio che così si è espressa: “Tra le nuove funzioni delle Camere di Commercio vi è quella relativa alla promozione di turismo e cultura. All’interno di questa funzione, diventa sempre più rilevante l’indotto creato dal turismo sportivo (3 milioni di pernottamenti in Italia nel 2015). Ecco perché oggi ospitiamo con grande piacere la conferenza della Agsm Veronamarathon: siamo convinti che Verona debba continuare ad investire in questa direzione, sia accogliendo i grandi eventi relativi allo sport guardato sia, come nel caso odierno, lo sport praticato. Già qualche giorno fa, ospitando nel nostro nuovo Centro Congressi l’Assise nazionale di MIRABILIA, la rete che collega 13 grandi siti Unesco tra cui Verona, abbiamo voluto fortemente tracciare un trait d’union tra turismo, cultura, dieta mediterranea e sport, attraverso la presenza al convegno inaugurale del direttore generale della FIGC, Michele Uva”.
Agsm che quest’anno è il nuovo title sponsor dell’evento scaligero: “Siamo orgogliosi di essere il title sponsor di questa manifestazione, che in questa edizione sta battendo il record di iscritti”, commenta il vice presidente del Gruppo Agsm Mirco Caliari - La nostra azienda produce e fornisce energia elettrica da fonti rinnovabili nel pieno rispetto dell’ambiente. L’attività fisica è un insieme di valori e di fatica, modello virtuoso e leva di dinamismo: la prima energia pulita è appunto lo sport”.
AMAZON_ADSENSE
Agsm Veronamarathon che quest’anno gode di un nuovo title sponsor, Agsm per l’appunto, e un nuovo technical sponsor, Joma, annunciato già in marzo. Sarà la più importante dell’anno in Italia perché assegnerà il titolo di Campione d’Italia Fidal sia per le categorie Assoluti che Master, i migliori italiani di ogni età, uomini e donne, verranno dunque a Verona per sfidarsi e conquistare la maglia tricolore. Presente quindi anche il Presidente Fidal Veneto Cristian Zovico. Volano le iscrizioni, ad oggi con quasi altre tre settimane alla gara si contano ben 3000 iscrizioni solo sulla maratona con un notevole incremento anche dei partecipanti esteri. Numero ben superiore all’anno passato e questo accade anche per la Cangrande Half Marathon che vede al 31 ottobre già ben 2300 partecipanti.
Tante le iniziative messe in campo dal comitato organizzatore per quest’anno. Queste le principali:
AGSM TITLE SPONSOR - VERONA – Agsm ha scelto di essere title sponsor della sedicesima edizione della Verona Marathon così da avere una presenza di massimo rilievo nell’importante evento sportivo. Agsm Verona Marathon sarà affiancata dalla ‘Cangrande Half Marathon Verona,’ alla sua quarta edizione e dalla corsa non competitiva ‘Last 10 km’, che ha l’obiettivo di dare sostegno alle Onlus locali per numerosi progetti di solidarietà. Il Gruppo Agsm desidera condividere con tutti i partecipanti l’energia e le emozioni di questo evento dedicato allo sport, alla socialità e alla promozione di uno stile di vita più sano.
JOMA NUOVO SPONSOR TECNICO - “Il legame con il mondo dell’atletica leggera, la crescita degli eventi in tutto il mondo, l’incremento esponenziale dei praticanti e il dna di Joma, tra i brand di riferimento a livello mondiale sia per il tessile che per le calzature, è alla base della scelta di Joma di aumentare gli investimenti in questo specifico ambito – ha affermato Mikro Annibale, responsabile della filiale Italia di Joma Sport –. Da questo e dal prestigio che può rappresentare per Joma essere a fianco di eventi importanti e prestigiosi come la Maratona di Verona, Cangrande half Marathon, Last10 km, Giulietta e Romeo Half e DUO marathon, nasce la partnership che vedrà Joma e Verona Marathon insieme fino al 2020. Tale accordo contribuirà certamente a perfezionare il percorso di crescita e affermazione di Joma come marchio tecnico nel mondo running”.
LINK_ADSENSE
ACQUE VERONESI - “Anche quest’anno grazie ad Acque Veronesi si berrà l’acqua del Sindaco. Un modo per rispettare il più possibile l’ambiente e per venire incontro alle esigenze dei numerosi atleti e spettatori. Sarà infatti erogata l’acqua a chilometri zero. La società predisporrà appositi allacci alla rete idrica cittadina che consentiranno a tutti i partecipanti di dissetarsi, senza dover ricorrere all’uso di acqua in bottiglia”.
MARATONA UNESCO - E’ ufficiale, la Maratona di Verona dallo scorso 30 Agosto ha il Patrocinio Unesco.
Dal 30 novembre 2000 La Città di Verona fa parte del Patrimonio mondiale UNESCO, questa la
dichiarazione di valore e motivazione: “La XXIV Assemblea Plenaria del World Heritage Committee (W.H.C.) iscrive Verona nella World Heritage List ( W.H.L) con la denominazione “City of Verona” (Città di Verona) e la seguente motivazione:
“La storica città di Verona, fondata nel I secolo a.C., ha conosciuto periodi d’espansione nel XIII e XIV secolo sotto il dominio della famiglia degli Scaligeri e dal XV al XVII secolo sotto la Repubblica di Venezia. Costituisce, inoltre, un eccezionale esempio di piazzaforte. Verona ha conservato un notevole numero di monumenti antichi, di epoca medioevale e del Rinascimento. E’ una città di cultura e di arte”.
Il 30 agosto 2017 la Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO ha deciso di concedere il proprio patrocinio alla Maratona di Verona, considerando che essa si corre nel centro storico della città, iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Tenendo presente che anche le città di Ferrara, Siracusa, Roma, Venezia, Palermo, Aquileia, e Firenze sono nella lista del Patrimonio Mondiale e hanno le loro maratone, è nostro auspicio in futuro un network ideale di maratone UNESCO in Italia per valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio dei centri storici, mettendo in risalto la loro fruibilità anche a livello sportivo.
Si tratta di un modo per sottolineare i legami tra sport, arte e cultura, tre elementi che contribuiscono ad una vita sana e di qualità che si riflette positivamente non solo a livello individuale ma anche sul piano sociale. Si tratta inoltre di un modo per diffondere un’idea di turismo sostenibile che si basa su ritmi di fruizione più in sintonia con il corpo e la mente.
GOOGLE_ADSENSE
La descrizione del percorso, tradizionale strumento di consultazione del partecipante all'evento ed anche dei suoi accompagnatori, non può in questa edizione non tener conto del prestigioso riconoscimento ricevuto.
I punti di contatto tra Verona Patrimonio Mondiale ed il percorso di Veronamarathon sono ascrivibili ad alcune direttrici:
- Le mura fortificate con le monumentali porte che le costellano, di epoca romana, medievale e cinquecentesca;
- L’Adige, secondo fiume italiano per lunghezza, elemento naturalistico di straordinaria bellezza e costeggiato da viali alberati;
- I ponti, attraversati ben sette volte, risalenti a tutto l'arco temporale della storia della Città di Verona.
Non è qui il caso di citare gli innumerevoli edifici e monumenti, religiosi e laici, pubblici e privati, che fanno da muti spettatori allo sforzo dei podisti: la loro storia e quella dei tesori d’arte contenuti in molti di essi è oggetto di numerose pubblicazioni. La guida essenziale, redatta dal Comune di Verona, è reperibile online al sito https://intranet.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=16376
LA MEDAGLIA – Come sempre insieme allo Studio d’Architettura Aurelio Clementi che ne studia l’idea, il progetto e la realizzazione, si cerca da anni di realizzare un oggetto che possa essere oltre ad un riconoscimento per la fatica e la bravura nel correre anche un ricordo della città da portare a casa. Pertanto si cerca sempre di mettere in luce i punti caratteristici di Verona e in questa occasione l’attenzione si è riversata sulla Basilica di San Zeno, uno dei simboli storici della città scaligera. Qui di seguito una descrizione che aiuterà a capirne meglio l’importanza della Basilica e dunque il perché della scelta da parte di Agsm Veronamarathon. “Principale capolavoro del romanico in Italia, la basilica di San Zeno è uno degli edifici più importanti della città. E' dedicata all'ottavo vescovo di Verona, un santo di origine africana a cui si attribuiscono numerosi miracoli e la conversione al cristianesimo delle popolazioni venete. Il nucleo originario della Basilica di San Zeno risale al IV secolo, quando una piccola chiesa fu eretta vicino al luogo di sepoltura del Santo.
AMAZON_ADSENSE
LAST 10 - E’ l’evento nell’evento, quello dalla distanza più corta ma dai numeri di partecipazione più alti, quello dove forse serve meno allenamento ma l’esserci in partenza e partecipare è importante e fondamentale non solo per sé stessi ma anche per tutte le persone che beneficiano dei proventi che arrivano alle varie Organizzazioni No Profit che aderiscono al progetto. Insomma, la Last 10 Veronarathon non è solo una gara da 10km collaterale alla Veronamarathon, Last 10km è un evento podistico di solidarietà che è parte integrante e fondamentale della Veronamarathon.
LA SOLIDARIETA’ - Lo spirito solidaristico è dato dalla particolarità dell’iscrizione che richiede di scegliere uno tra i progetti proposti dalle numerose Organizzazioni No Profit aderenti, al fine di destinare allo stesso una parte importante della propria quota di iscrizione.
La novità dell’edizione 2017 è data dalla LAST10 COMPETITIVA, che darà la possibilità di correre contro il cronometro a chi vorrà aggiungere alla manifestazione solidale anche una prestazione agonistica. La scelta è al momento dell’iscrizione. Fondamentale ricordare che anche partecipanti alle due manifestazioni competitive, la 16a VERONAMARATHON e la 4a CANGRANDE HALF MARATHON, avranno la possibilità di sostenere i progetti proposti dalle ONP che hanno aderito al progetto LAST10 2017, scegliendo – all’atto dell’iscrizione – se effettuare la normale iscrizione o aggiungere la sottoscrizione ad uno dei progetti solidali proposti.
PERCHE’ PARTECIPARE? Tre i principali motivi per partecipare alla Last 10km Marathon: si percorrono alcuni chilometri del percorso della maratona competitiva, di fronte al pubblico dei sostenitori, la partenza e l’arrivo sono in Piazza Bra ed è possibile sostenere i progetti solidali delle Organizzazioni No Profit locali e nazionali che hanno aderito all’evento.
GOOGLE_ADSENSE
TELENUOVO - Grazie ad un nuovo rapporto di partnership, LAST 10 VERONAMARATHON sarà presentata sulle frequenze televisive di TELENUOVO in sette appuntamenti nei prossimi mercoledì a partire da mercoledì 4 ottobre alle 18.10 con replica al sabato alle 14.40 nella trasmissione ‘Focus Verona’ programma condotto da Laura Peloso che precede la prima edizione del telegiornale serale.
Segui le puntate e avrai così ogni informazione sulla gara solidale LAST 10, sui progetti delle Organizzazioni No Profit che partecipano e su tutto il mondo Veronamarathon.
Nella prima puntata sarà presente il Sindaco di Verona Federico Sboarina, il Presidente di Veronamarathon Dario Bergamini ed i rappresentanti di Save the Children e di Emergency che racconteranno il progetto che sostengono anche grazie alla collaborazione con la LAST10.
Veronamarathon ha scelto Telenuovo perché è da 38 anni la televisione leader in Veneto, la potenza della rete è il forte radicamento nel territorio che si traduce in numerose autoproduzioni al servizio dei cittadini gestite per la maggior parte in diretta in modo tale da far partecipare direttamente i telespettatori tramite telefonate, sms, e-mail e social network.
CORRIBRA - Si terrà sabato 18 novembre 2017 la diciannovesima edizione della Corri Bra 2017, l'ormai classico evento podistico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, da quest'anno aperta anche alle classi quinte della scuola primaria. E così, anche per quest'anno il Salotto di Verona accoglierà le centinaia e centinaia di bambini che, in squadre di almeno tredici membri, si ritroveranno alle ore 9:00 nei pressi del loggiato della Gran Guardia ed all'ombra della famosa Arena di Verona per prendere parte alla gara che si svilupperà su un percorso complessivo di 800 metri. Dedicata quest'anno al professor Tiziano Cordioli, per molti anni coordinatore di Educazione Fisica al Provveditorato agli Studi e dell'Ufficio scolastico federale venuto a mancare quest'estate all'età di settantuno anni, la Corri Bra 2017, che è stata organizzata da Verona Marathon con il sostegno di AGSM, si è prefissata l'obiettivo di raggiungere ben 1000 piccoli partecipanti. La corsa, come da tradizione, precederà la AGSM Verona Marathon, la Cangrande Half Marathon e la Last 10km, che si disputeranno nella giornata successiva domenica 19 novembre.
HAPPY HOUR - E’ davvero tanta ma mai troppa la voglia di correre dei veronesi. E così Agsm Veronamarathon domenica 29 ottobre in occasione dell’ultimo appuntamento di questo 2017 con gli Happy Hour Veronamarathon hanno pensato bene di fare le cose in grande stile. Insieme ai negozi Decathlon di San Giovanni Lupatoto e Villafranca hanno organizzato un allenamento collettivo a tre settimane dalla maratona e la risposta degli appassionati è stata grandiosa con oltre 1000 partecipanti. Un importante momento di attività fisica ma soprattutto di divertimento, unione e condivisione.
LINK_ADSENSE
Luogo di partenza e arrivo è stato Corte Molon, ritrovo ore 8.30 e partenza fissata alle ore 9, si è corso con i ragazzi istruttori del Veronamarathon Team, ma anche insieme ai pacer della Agsm Veronamarathon che hanno dettato il ritmo. L’incontro ‘di corsa’ è dedicato al divertimento e al benessere dei veronesi ma non solo, aperti a tutti, uomini e donne con qualsiasi tipo e livello di allenamento, da chi solo cammina fino all’agonista, senza limiti di età, dagli zero ai cent’anni, dal passeggino fino a chi già corre abitualmente. Fino in fondo rimane così la filosofia dei nostri ‘Happy Hour’, allenamenti collettivi dove negli incontri serali precedenti hanno partecipato sempre oltre duecento persone. Niente agonismo, ma solo voglia di divertimento, socialità, benessere. Neofiti, runner di ogni tipo, camminatori, uomini e donne, lenti o veloci, tutti sono invitati a partecipare. Sarà anche il modo per trovare nuovi amici ‘di corsa’ oltre ad avere consigli tecnici.
NASCERA’ UN MARATONETA - Quest'anno a prender parte all'evento podistico scaligero ci saranno anche sette neo atleti che, il 19 novembre, sfideranno se stessi nella 42k o nella 21k: sono la squadra del progetto “Sarà un Maratoneta”, voluto e sostenuto dal Veronamarathon Team, che porterà questi sette ragazzi a seguire un lungo percorso di allenamento, seguiti dal coach Ilaria Benetti, che li trasformerà in maratoneti.
Finalità del progetto ideato da Veronamarathon è dimostrare attraverso queste sette persone che tutti, dal sedentario alla madre di famiglia, possono diventare runner e maratoneti. Dimostrare che è più semplice e meno rischioso raggiungere il benessere e la forma fisica attraverso un piano graduale e professionale di allenamento come sarà quello gestito da Ilaria Benetti. Ancora Veronamarathon infatti metterà a disposizione dei sette protagonisti un medico sportivo ed un nutrizionista così che possano avere assistenza completa in questi mesi.
Fondamentale dire che ‘Sarà un Maratoneta’ è un progetto dedicato a tutti, non solo ai sette protagonisti presentati qui sotto. Sarà un Maratoneta vuole essere una guida e un esempio per chi oggi vive solo sul divano e non corre ancora o corre solo saltuariamente e chissà magari seguendo e leggendo di questi ragazzi ci vorrà provare.
Ogni settimana sui social della Veronamarathon o sulla pagina dedicata del sito www.veronamarathon.it saranno pubblicati i diari dei loro allenamenti, ma anche i loro pensieri, le loro speranze, i dubbi o le paure, ma anche l’entusiasmo, i progressi e la voglia di sfidare se stessi. Il progetto ‘Sarà un Maratoneta’ avrà davvero raggiunto la sua finalità se porterà al traguardo di una delle tre gare della Veronamarathon non solo i ‘Magnifici Sette’ come amiamo definirli, ma qualsiasi altra persona che oggi magari corre poco o nulla.
AMAZON_ADSENSE
I PROTAGONISTI - Di seguito i ‘Magnifici Sette’ che domenica 19 novembre 2017 si metteranno alla prova per tentare di realizzare il proprio sogno.
Adriano Chiminazzo (Il Sedentario) - Veronese trentanovenne, Adry è un libero professionista che, dopo quattro anni da sedentario, ha deciso di rimettersi in forma e di sfidarsi per sentirsi vivo! Intenzionato a portare a termine la sua prima Maratona, oggi si allena almeno tre volte alla settimana.
Carlo Damioli (Il medico) - Veronese, ma nato in Val Camonica, Carlo è un medico di trentatré anni che, dopo una vita di corse discontinue, ha deciso di mettersi alla prova per provare a concludere la sua prima Maratona. Al suo attivo, un breve trail e la Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon 2016.
Michela Conti (La Tigre) - Trentaduenne bancaria di Pastrengo, località sul Lago di Garda, Michela detta ‘la Tigre’ corre ormai da cinque anni. Pur allenandosi tre volte alla settimana ed avendo partecipato a tre Mezze Maratone, ora ha deciso di mettere nel mirino una 42k da preparare però con professionalità.
Eros Cason (Il recidivo): Quarantaduenne veronese, Eros non correva da circa quattordici anni. Spinto da un amico ha quindi deciso di provare a rimettersi in forma seguendo il progetto di Veronamarathon: interessato solo ad arrivare alla fine della gara, Eros parteciperà alla Cangrande Half Marathon.
Jano Peduzzi (l’Architetto fuori forma): Architetto quarantunenne, Jano si divide tra il running e la passione per la bici da corsa. Appassionato di sport, ma attualmente fuori forma ed appesantito, ha deciso di aderire al progetto alla ricerca di nuovi stimoli che lo aiutino a ritrovare la forma perduta.
Manuel De Masi (Il Dema) - Ventottenne di Riva del Garda, Manuel, detto Dema, è il più competitivo del gruppo. Ex tennista agonista, corre già da qualche anno e sogna di poter chiudere la propria prima Maratona in 3h30''. Nel 2014 ha chiuso la Garda Half Marathon in 1h38''.
Maria Margherita Zamboni (La Fisioterapista) - fisioterapista quarantenne, Marghe con gli 'anta' ha deciso di volersi rimettere in forma, anche per avvicinare i propri figli al mondo dello sport, per fargli comprendere il senso del sacrificio e della fatica, necessari per conseguire qualunque obiettivo.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
31/10/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Vittoria al debutto per l’etiope Alazar Tefera e per la keniana Shaline Lagat: tutti i risultati della Romeo&Giulietta Run Half Marathon 2025
L'elenco dettagliato delle strade e delle vie coinvolte dal passaggio dei runners della Romeo&Giulietta Run di domenica 16 febbraio 2025
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Verona in programma domenica 16 febbraio 2025
I favoriti per la vittoria della Mezza Maratona di Verona di domenica: l’etiope Tefera trova l’ex azzurro El Mazoury, Wagan e Tuccitto al femminile
Domenica 16 febbraio attesa la carica dei 2mila alla Avesani Romeo&Giulietta Family Run: protagonisti famiglie, bambini e adulti di tutte le età