Straverona

Domenica 18 maggio l'edizione numero 42 della Straverona: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

È stata presentata questa mattina, presso il Liston 12 in piazza Bra, la 42ª edizione di Straverona, uno degli eventi più attesi della primavera veronese. L'incontro ha avuto l'opportunità di illustrare tutte le iniziative previste per questa edizione, grazie agli interventi di rappresentanti istituzionali, membri di Associazione Straverona, partner aziendali e associazioni che collaborano per rendere possibile questo evento unico per Verona e i suoi cittadini.


Ad aprire l’incontro, Annamaria Molino, medico e consigliera comunale, nonché Vicepresidente Nazionale della Rete Città Sane - OMS, ha sottolineato come «Straverona rappresenti da sempre un momento fondamentale di condivisione, movimento e appartenenza alla nostra città. L’edizione 2025 ci permette di riflettere su come un evento sportivo possa essere un motore di salute, inclusione e sostenibilità. Verona, come città della Rete Città Sane - OMS, è impegnata nella promozione del benessere in tutte le sue dimensioni: ambiente, movimento, alimentazione, coesione sociale, inclusione e cultura. E la Straverona incarna questi valori.»


I PERCORSI DI STRAVERONA 2025


A presentare la 42ª edizione di Straverona sono stati Alfredo Santagata e Gianni Gobbi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Associazione Straverona. «Straverona è un evento che coinvolge tutta la comunità, una corsa aperta a tutti, dai più piccoli agli sportivi più esperti, in un’atmosfera di festa e allegria che anima la città - ha evidenziato Santagata -. Quest’anno, oltre alla consueta animazione in Piazza Bra e lungo i percorsi, i tracciati saranno leggermente modificati, con un arrivo completamente nuovo per rendere ogni passo un’esperienza unica».


«Rinnoviamo il nostro più sincero grazie a tutti coloro che ci supportano nella realizzazione di Straverona: dall’amministrazione comunale, ai volontari, agli enti e agli sponsor. Senza questa rete di collaborazione, Straverona non esisterebbe. La bellezza di un evento come questo sta proprio nel fatto che questa rete si fa sempre più forte e fitta. Ogni anno richiede un grande impegno, ma quando vediamo il fiume di persone alla partenza, è un’emozione che ci commuove profondamente», ha dichiarato Gobbi.


I percorsi previsti saranno tre, ognuno dei quali toccherà alcuni dei luoghi più iconici di Verona. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso di 5 km, adatto anche alle famiglie, un percorso di 10 km che mescola tratti pianeggianti e collinari, e un percorso di 20 km che attraverserà il centro città e le colline circostanti, per scoprire paesaggi mozzafiato. Ogni percorso sarà accompagnato da un hashtag dedicato per condividere l’esperienza sui social: 5 km - #Ricarica, 10 km - #Rincorsa, 20 km - #Resistenza. Le partenze avverranno da Portoni della Bra alle ore 8:30 per i 20 km, alle 8:45 per i 10 km e alle 9:00 per i 5 km.

Per coinvolgere e incentivare i più giovani ad avvicinarsi al mondo della Straverona, è stata avviata una collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, che, con il supporto del Centro Maratona, ha organizzato quindici appuntamenti per preparare gli studenti e le studentesse a correre la Straverona. Lorenzo Budel, Dottorando in Scienze Motorie e Sportive, ha sottolineato: «Partecipiamo come Università nel suo complesso. Due anni fa eravamo 400, l’anno scorso 800, e quest’anno puntiamo a raggiungere i 1000 tra docenti, dipendenti e studenti. Condividiamo pienamente i valori fondanti di Straverona: sport, vita attiva e sana, e vivere la città.»


STRAVERONA JUNIOR


L’evento dedicato ai più piccoli è previsto per il pomeriggio di sabato 17 maggio, con la dodicesima edizione della Straverona Junior, rivolta a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni, per avvicinarli fin da subito a uno stile di vita sano e attivo. A seguire, la staffetta Genitori & Figli, una divertente corsa dove i genitori raggiungono i figli a metà percorso in un momento di festa condivisa. Partenza alle 15:00, premiazioni alle 17:00. Le iscrizioni sono aperte online fino al 16 maggio su www.straverona.it/straverona-junior o il giorno dell’evento a partire dalle 14:00, presso lo stand in Piazza Bra.


STRAVERONA 2025 A SOSTEGNO DEL PROGETTO “ADOZIONE DI PROSSIMITÀ”


La solidarietà e l’impegno sociale da sempre caratterizzano Straverona. Il Charity Program 2025 sostiene "Adozione di Prossimità", un’iniziativa di Valpolicella Benaco Banca rivolta a chi desidera contribuire al benessere delle realtà sociali locali. Il Consiglio di Amministrazione della banca seleziona enti e associazioni che necessitano di contributi stabili e continuativi, individuando progetti sociali meritevoli che possono essere sostenuti dalla comunità attraverso donazioni singole o ricorrenti.

«Tengo a dire che per me le relazioni sul territorio nascono spesso da amicizie», ha esordito Matteo Piancastelli, vicedirettore di BCC Benaco Banca. «Conosco Gianni Gobbi e Alfredo da tanto tempo. Oggi, come vicepresidente di Valpolicella Benaco Banca, ho il compito di entrare in contatto con le realtà locali. Straverona, per me, non è solo una corsa: è sociale, salute, comunità. Non coinvolge solo sportivi, ma anche famiglie, diverse realtà e migliaia di persone. Con il progetto “Adozione di Prossimità” abbiamo selezionato 9 associazioni affidabili che proponiamo ai cittadini, affinché possano adottarle con piccole donazioni. Noi aggiungeremo il 20% a ogni somma raccolta. Invito tutti a passare dai banchetti in Piazza Bra, conoscere queste associazioni e sceglierne almeno una da sostenere. Anche un piccolo gesto può fare una grande differenza. Per me è un onore portare questo progetto della banca a cui tengo moltissimo proprio a Straverona».


STRAVERONA SOSTENIBILE


Straverona 2025 rinnova il suo impegno per la sostenibilità ambientale, economica e sociale. In collaborazione con DNA Sport Consulting, vengono applicate le linee guida della norma ISO 20121 per una gestione sostenibile degli eventi. L’importante valore della sostenibilità per Straverona trova conferma anche nella scelta del suo Main Sponsor, AGSM AIM, che fornirà energia da fonti rinnovabili certificate. Insieme ai Green Partner Acque Veronesi e Amia, e con il supporto di Plastic Free ODV Onlus, sarà eliminata la plastica dalla distribuzione dell’acqua.

Nello specifico, Acque Veronesi metterà in campo il proprio impegno per assicurare una manifestazione a basso impatto ambientale: gli erogatori di acqua allacciati all’acquedotto, posizionati lungo i percorsi di gara, permetteranno di rifornire i concorrenti di acqua fresca e di qualità, la stessa che Acque Veronesi porta ogni giorno nelle case di oltre 810 mila veronesi.


«Uso consapevole e sostenibile dell’acqua, ma anche una presenza costante sul territorio sono tra gli impegni cardine di Acque Veronesi – spiega con una nota il Presidente, Roberto Mantovanelli – da qui nasce già da diversi anni il nostro sostegno a StraVerona. Per noi è un'occasione importante per raccontare il nostro impegno nella cura di ogni fase del ciclo idrico, dal prelievo fino alla distribuzione, passando poi per la raccolta delle acque reflue e la loro depurazione, che permette di restituire acqua pulita in ambiente. L’utilizzo di erogatori allacciati alla rete, inoltre, ci consente di ridurre sensibilmente l’impatto della manifestazione: con una media di 6.500 litri d’acqua erogati durante la giornata potremo evitare di utilizzare ben 13.000 bottigliette in plastica e avere un risparmio in termini di CO2 emessa pari a circa una tonnellata».


Chi ha possibilità di raggiungere il centro in bicicletta, potrà usufruire del parcheggio custodito FIAB in Piazza Bra.


Grande attenzione anche ai partecipanti celiaci: nei punti ristoro, grazie alla preziosa collaborazione con AIC - Associazione Italiana Celiachia, saranno disponibili anche prodotti senza glutine.


PROMOZIONE PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO


Anche per quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con la Fondazione Verona Minor Hierusalem, organizzatrice della tradizionale “Passeggiata Culturale”, che si terrà sabato 17 maggio con partenza alle ore 14:30. Saranno tre i percorsi proposti, ognuno dei quali porterà alla scoperta di due chiese all’interno dei tre itinerari culturali offerti dalla Fondazione: “Rinascere dall’Acqua. Verona aldilà del fiume”, “Rinascere dalla Terra. Verona crocevia di civiltà, storia e cultura” e “Rinascere dal Cielo. Verona tra le note di Mozart e una nave di santi”. «Verona Minor Hierusalem ci offre, proprio in quest’ottica, percorsi che uniscono bellezza, arte e messaggio evangelico, offrendoci un’occasione preziosa per riscoprire la speranza custodita nei secoli. Siamo lieti di accogliere, anche in occasione della Straverona, cittadini e visitatori che, prima di mettersi “di corsa”, vorranno dedicare un pomeriggio a esplorazioni “a passo lento” tra le vie, i ponti e le piazze della nostra città», ha concluso Don Viviani.


Si mantiene attiva, anche per quest’anno, la convenzione che permette a tutti i partecipanti della Straverona, durante il weekend dell’evento, da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, di entrare a prezzo agevolato nei siti archeologici e nei musei piu` importanti di Verona

, come l’Arena, Castelvecchio, il Teatro Romano e molti altri.


EVENTI COLLATERALI e AREA EXPO


A fare da sfondo ai numerosi eventi sarà l'area expo allestita in Piazza Bra, che sarà aperta sabato 17 maggio dalle 10:00 alle 19:00 e domenica 18 maggio dalle 7:30 alle 14:00, accogliendo tutti gli stand dei partner. Tra i vari partner e sostenitori di Straverona, sono intervenuti in conferenza stampa per rimarcare il loro supporto Filippo e Martina Aldegheri di Benetti Ottica, Vania Butti di Villafrut, Mustafà Boutahri di Cisalfa, Alessandro Novelli di Fresenius Kabi e Vesna Grigoletto di Colorchimica, sottolineando la vicinanza tra le loro mission aziendali e i valori fondanti di Straverona.

Il 18 maggio, inoltre, sono previste diverse attività di animazione sia in Piazza Bra che lungo i percorsi.


ISCRIZIONI


Le iscrizioni sono aperte online su www.straverona.it, presso lo stand in Piazza Bra e presso i seguenti negozi convenzionati, fino al 17 maggio:


CISALFA SPORT - Sona, Via Friuli 5

CISALFA SPORT - Verona C/C ADIGEO, Viale delle Nazioni, 1c

CISALFA SPORT - S. Giovanni Lupatoto C/C VERONA UNO, Via Monte Cristallo, 1

KM SPORT - Bussolengo, Via Verona 8/2

KM SPORT - San Martino Buon Albergo, Viale del Lavoro 22

SPORT LIFE - Bovolone, via San Pierino

VERONA RUNNER - Bussolengo, Piazzale Vittorio Veneto, 41/d

VRM HUB - Verona, Circonvallazione Maroncelli 7E


Ci si potrà iscrivere anche direttamente nel Loggiato della Gran Guardia il giorno dell’evento, dalle ore 07:30. All’arrivo, per tutti è prevista la sacca ristoro contenente prodotti alimentari offerti dai partner. Per chi ha pagato la quota intera, è inclusa anche la maglia tecnica Straverona. Sono previste agevolazioni per i gruppi podistici affiliati FIASP, UMV, UISP e FIDAL. Per i minori di 14 anni accompagnati da un genitore, l’iscrizione è gratuita.

08/05/2025