Lions running

Presentata la «4^ Lions running, la gara più bella di sempre». Domenica 5 ottobre si corre a Monza per Special Olympics Team Lombardia

E’ stata presentata oggi, mercoledì 24 settembre, presso lo Sporting Club Monza la 4^ Lions Running, la gara più bella di sempre, evento organizzato da Lions Club Lissone e quest'anno promosso anche da 4 distretti Lions della Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Monza, Città di Lissone, Reggia di Monza, CONI Lombardia, Confesercenti Milano e Special Olympics Team Lombardia per domenica 5 ottobre nel Parco di Monza sulla distanza di 5 o 10 km. Alla quarta edizione, l’esperienza maturata ha permesso allo staff del Lions Club di arricchire sempre più la manifestazione di emozioni di solidarietà, sport, condivisione, rispetto per l’ambiente e a coinvolgere personaggi che dello Sport sono protagonisti, come il supporto del campione olimpico, il canoista azzurro, Antonio Rossi neopresidente della FICK. Presente anche lo speaker d'eccellenza e amico dei Lions, Silvio Omodeo.  

 

Hanno partecipato alla presentazione Alessandro Corbetta, Consigliere Regione Lombardia, Giovanni Camarda, Assessore allo Sport del Comune di Lissone, Armanda Santamaria, Presidente Lions Club Lissone, Giorgio Rasini Direttore di Gara, Socio del Lions Club Lissone, Officer Distrettuale Sport e Inclusione, Lorenzo Paolo Terlera, Governatore 2025 – 2026 Distretti 108 lb1. Grandi applausi e sorrisi a favore di Francesco Salerno, atleta della Polisportiva Sole e maratoneta a New York 2024 e prossimo alla maratona di Chicago in ottobre.


Per gli sponsor Alessia Galimberti, Consigliera BrianzAcque, Gabriele Frigerio Team Manager Banca Mediolanum, Serena Berici – BCC Barlassina. Protagonisti anche Davide Fustinoni Polisportiva Sole ASD e Silvio Vigoni per Silvia Tremolada ASD.


La gara


Sempre in crescita l’evento che già dalla prima edizione ha fatto registrare numeri di rilievo e ha toccato i mille partecipanti a partire dalla seconda edizione. Format che vince non si cambia, si camminerà e correrà sui due storici percorsi del Parco di Monza, 5 o 10 km, entrambi con partenza e arrivo da Cascina San Fedele all’interno del Parco e di semplice percorribilità e senza obbligo di certificato medico agonistico e tesseramento presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera.


A garantire lo svolgimento dell’evento, sul percorso, per il terzo anno consecutivo, saranno presenti i volontari della ASD Gamber de Cuncuress. Una manifestazione per tutti, famiglie con bambini, anche con passeggino, amici cagnolini, purché al guinzaglio, camminatori, amanti del nordic walking e runner puri, obiettivo comune, divertirsi insieme con l'obiettivo di sostenere anche economicamente le Associazioni Silvia Tremolada e Polisportiva Sole, aderenti al progetto Special Olympics, che sul territorio fanno la differenza, realizzando progetti che donano un sorriso agli atleti, alle famiglie e ai volontari. WeServe per noi Lions.


Lions Club International        


Il Lions Club International è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, conta 1,4 milioni di soci in oltre 47.000 club in tutto il mondo. I soci sono uomini e donne che offrono il proprio tempo alle cause umanitarie. Fondata nel 1917 a Chicago, l’associazione ha come motto «Noi Serviamo». In tutto il mondo, i Lions Club sono al servizio del prossimo.


Special Olympics Team Lombardia


Polisportiva Sole e Silvia Tremolada collaborano con Special Olympics Team Lombardia, un programma educativo internazionale (presente in 200 paesi) di allenamento sportivo e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Obiettivo di Special Olympics è quello di sviluppare una cultura di promozione dell’inclusione degli atleti con disabilità intellettiva attraverso la valorizzazione delle loro abilità e dei loro talenti. Insieme a Special Olympics, gli atleti, sia di Polisportiva Sole che di Silvia Tremolada, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e successi sia in ambito nazionale che internazionale. Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: «Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze».


Società aderenti al progetto Special Olympics: Polisportiva Sole ASD e Silvia Tremolada ASD


Polisportiva Sole ASD dal 2010, si propone di realizzare un progetto sportivo che favorisca la piena integrazione tra il mondo dello sport e quello della disabilità intellettiva dove lo sport diviene strumento educativo e socializzante. In alcune discipline, inoltre, atleti senza disabilità (Partner) si misurano con quelli con disabilità nello sport Unificato: quest’ultimo diventa così mezzo di crescita e inclusione sociale. Le attività di Polisportiva Sole (Baby Sport Lab Presciistica, Basket, Bocce, Sci Alpino, Trekking, Ginnastica artistica e ritmica) prevedono allenamenti condotti da tecnici specializzati (alcuni sono tecnici nazionali di Special Olympics) insieme a volontari e competizioni dilettantistiche, nazionali e internazionali.      

      

Silvia Tremolada ASD è un’associazione del terzo settore che si occupa fin dal 1984 della promozione dell’attività motoria e sportiva a favore delle persone con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. L’associazione opera attivamente avvalendosi di collaborazioni professionali, erogando i propri servizi (Atletica, Bocce, Calcio, Equitazione, Subacquea, Golf, Nuoto, Pallavolo e Tiro con l’arco), nello spirito del volontariato e della collaborazione con le famiglie, a favore di circa 360 ragazzi. 


La T-shirt tecnica


Gli organizzatori hanno chiarito sin dalla prima edizione la volontà di trasformare la partecipazione in orgoglio di appartenenza, un messaggio che viene incarnato dalla T-shirt tecnica che, edizione dopo edizione, è sempre stata indossata da tutti i partecipanti, segno di grande coesione tra gli iscritti e di adesione agli ideali promossi dall’evento. Anche quest’anno, i primi mille iscrittitutti i bambini e gli atleti speciali riceveranno una T-shirt di colore blu profondo, come le emozioni che ciascun partecipante porterà a casa, e giallo luminoso, come i sorrisi del fiume di partecipanti, in pendant con i colori del Lions Club.


La medaglia


Per tutti i bambini e gli atleti speciali ci sarà la medaglia finisher, un ricordo prezioso come i valori della solidarietà promossi durante la manifestazione. Un oggetto di classica forma rotonda e argentato che raffigura il logo del Lions International, richiamato nei colori del cordino, giallo e blu. I primi tre uomini e le prime tre donne che taglieranno il traguardo riceveranno una medaglia color oro, argento e bronzo in base alla posizione. 


Antonio Rossi


Nato a Lecco, Antonio Rossi (GS Fiamme Gialle) ha iniziato la sua carriera nel kayak singolo. Successivamente, in coppia con Bruno Dreossi, Antonio Rossi ha vinto il bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 per poi vestirsi di un oro individuale ad Atlanta ed una medaglia d’oro in coppia con Daniele Scarpa. Sarà ancora oro con Beniamino Bonomi a Sydney 2000, cui si aggiungerà l'argento di Atene 2004, per completare con tre medaglie d'oro ai campionati del mondo (1995, 1997 e 1998) e due d'argento (1993 e 1994). Conclusa la carriera sportiva agonistica, nel maggio del 2009 Antonio Rossi è stato eletto Assessore allo sport per la provincia di Lecco e dal 2018 è Sottosegretario allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi sportivi della Regione. Da luglio 2025 è Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK).


La Fanfara in congedo della Sezione ANB “M.O.V.M. Aurelio Robino” di Legnano      


Anche questa è una tradizione giunta alla terza edizione, a dare il via al fiume colorato di partecipanti sarà la Fanfara in congedo della Sezione ANB “M.O.V.M. Aurelio Robino” di Legnano che intonerà note solenni anche prima e dopo la partenza. Un angolo della manifestazione che ha il sapore dell’accoglienza patriottica. Nata nel 1933, fino all’entrata in guerra il consesso ha continuativamente partecipato a tutti i servizi richiesti. L’ultimo servizio, prima della guerra, risale al 22 aprile 1940.


Gli anni della guerra hanno interrotto l’attività poi ripresa in tempo di pace con la conseguente rinascita del gruppo musicale. Il 26 aprile 1953 segnò il definitivo anno di rilancio della Fanfara con la contemporanea inaugurazione del Labaro sezionale, da allora La Fanfara non ha più cessato la sua attività partecipando ad eventi vari ed a tutti i Raduni Nazionali e guadagnando la Benemerenza Civica del Comune di Legnano in occasione del 50° di fondazione. La Fanfara conta all’attivo 35 suonatori diretti magistralmente dal Bersagliere Carlo Lattuada coadiuvato dal Vice-Capo Fanfara Carlo Colombo.


Hanno detto:


Alessandro Corbetta, Consigliere Regione Lombardia: “Eventi come la Lions Running sono la dimostrazione di quanto sport, solidarietà e comunità possano camminare insieme. È bello che il Parco di Monza diventi teatro di una manifestazione che unisce famiglie, giovani, associazioni e atleti, sostenendo al tempo stesso progetti straordinari come quelli di Special Olympics. Il Parco di Monza è una delle aree verdi più belle e ricche di potenzialità d’Europa: valorizzarlo attraverso iniziative come questa significa renderlo sempre più punto di riferimento per la nostra comunità. Come Regione Lombardia siamo orgogliosi di dare il nostro sostegno, perché manifestazioni di questo tipo fanno bene al territorio e trasmettono valori autentici, che vogliamo continuare a promuovere. È grazie al lavoro dei volontari, dei Lions e di tutte le realtà coinvolte che la Brianza dimostra ancora una volta di avere un cuore grande e di saper trasformare lo sport in un’occasione di crescita, inclusione e solidarietà per tutti. Ringrazio infine per l’invito a partecipare a questa importante conferenza e rinnovo l’augurio di grande successo a tutta l’organizzazione.”


Giovanni Camarda, Assessore allo Sport del Comune di Lissone, "Siamo orgogliosi di sostenere anche quest'anno la “Lions Running”, una manifestazione che unisce sport, solidarietà e partecipazione cittadina – dichiara -. Giunta alla sua quarta edizione, questa gara rappresenta un momento importante per la nostra comunità: non solo promuove uno stile di vita sano attraverso la corsa, ma rafforza l’impegno verso cause sociali che meritano attenzione come la nostra “Polisportiva Sole” di Lissone e l’associazione “Silvia Tremolada”, che con i loro progetti favoriscono la piena integrazione tra sport e disabilità. Ringrazio il Lions Club Lissone per l’organizzazione e tutti i volontari che rendono possibile questo evento, che dimostra ancora una volta come lo sport possa essere uno strumento potente di inclusione e solidarietà".


Armanda Santamaria, Presidentessa Lions Club Lissone: “Siamo alla quarta edizione della Lions running, orgoglio per il nostro club che anche quest’anno ha organizzato con grande impegno e coinvolgimento di: soci, sponsor, associazioni, con il governatore del distretto 108 ib1 anche altri distretti Lions, Special Olympics, atleti, mezzi di comunicazione e social, per raccogliere fondi da devolvere a sportivi che hanno bisogno del nostro sostegno. We serve sempre”.


Lorenzo Paolo Terlera, Governatore 2025 – 2026 Distretti 108 lb1: “I Lions Clubs della Lombardia e Piacenza, dei Distretti 108 Ib1, Ib2, Ib3 e Ib4, per la prima volta hanno scelto di unire le forze patrocinando insieme la Lions Running. Un gesto che va oltre lo sport, perché questa corsa solidale è un abbraccio alle associazioni di Special Olympics e ai loro atleti. La «Lions Running» non è soltanto una manifestazione sportiva, ma un vero e proprio messaggio di speranza e di inclusione, che testimonia la volontà dei Lions di essere parte attiva nella costruzione di comunità più solidali, attente e accoglienti. Ho creduto in questa iniziativa sin dalla sua prima edizione, organizzandola personalmente insieme ai miei colleghi del Lions Club Lissone, che ha dato vita alla manifestazione e ne porta con orgoglio la firma originaria. Vedere crescere anno dopo anno la partecipazione di atleti, famiglie, associazioni e cittadini è motivo di grande soddisfazione per tutti noi Lions e ci conferma che il cambiamento passa attraverso gesti concreti di solidarietà, Il patrocinio congiunto dei Distretti Lions lombardi rappresenta un segnale forte di unità e di attenzione verso il mondo dei giovani e delle persone con disabilità. A conferma di questo impegno, lo scorso anno i Lions italiani hanno sottoscritto un protocollo di intesa nazionale con i vertici di Special Olympics Italia, rafforzando la collaborazione e tracciando nuove linee guida comuni per sviluppare progetti di inclusione attraverso lo sport. Con la Lions Running, i Lions ribadiscono la propria missione: servire le comunità, sostenere i più fragili e promuovere valori di amicizia, lealtà e inclusione attraverso il servizio”.

Giorgio Rasini, Direttore di Gara, Socio del Lions Club Lissone, Officer Distrettuale Sport e Inclusione: “Siamo tra amici, si è formata questa grande famiglia, per la 4^ edizione, Cerchiamo di fare sempre meglio riproponendo i punti di forza, come il percorso su 5 e 10 km nel Parco di Monza, la Fanfara dei Bersaglieri, e migliorando altri aspetti. Quest’anno avremo anche Silvio Omodeo, storico speaker di gare blasonate che si è unito alla nostra grande famiglia. Sul percorso gli amici dei «Gamber de Cuncuress» che faranno assistenza garantendo la sicurezza”.       


Francesco Salerno, atleta della Polisportiva Sole e maratoneta a New York: “E’ stato bellissimo, un’esperienza indimenticabile, consiglio a tutti di partecipare e vivere questa straordinaria esperienza”. “Anche per me è stato molto emozionante vedere dall’esterno Francesco che nella corsa ha trovato una dimensione di grande serenità. Non solo New York ma tutte le volte che c’è una manifestazione sportiva Francesco vuole esserci con tanto entusiasmo”, così la sua allenatrice.


Alessia Galimberti, Consigliera BrianzAcque: "Come realtà profondamente radicata nel territorio, siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno alla Lions Running, un evento che unisce sport, solidarietà e comunità. I valori che animano questa manifestazione riflettono appieno quelli della nostra azienda: inclusione, rispetto per l’ambiente e attenzione al benessere delle persone. In occasione della Lions Running, BrianzAcque desidera promuovere la cultura della sostenibilità, sensibilizzando tutti i partecipanti al rispetto del Pianeta e alla tutela della risorsa idrica, patrimonio prezioso da proteggere. A Cascina San Fedele sarà infatti disponibile un erogatore di acqua pubblica a km 0: un gesto semplice ma concreto, che permetterà a runner e camminatori di idratarsi correttamente senza produrre rifiuti di plastica monouso. Così come l’acqua unisce e rigenera, anche la corsa rappresenta un’energia che scorre e crea legami, trasformandosi in un’esperienza condivisa capace di avvicinare persone diverse. Domenica 5 ottobre correremo insieme per una Brianza più solidale, sostenibile e orientata al futuro".


Gabriele Frigerio – Team Manager Banca Mediolanum: “E’ sempre un piacere partecipare, siamo stati i primi ad essere vicini a questa manifestazione e continuiamo, stiamo crescendo di anno in anno e speriamo di sfondare il numero di mille partecipanti. Siamo contenti di poter contribuire e raggiungere le associazioni”.


Serena Berici – BCC Barlassina: “Per noi è il primo anno ma siamo onorati di poter condividere le emozioni di questo evento. Un po’ per storia e un po’ per la nostra natura, come BCC Barlassina condividiamo mutualità, sussidiarietà e comunità”.


Davide Fustinoni Polisportiva Sole ASD: “Rinnovo i ringraziamenti al Lions Club Lissone ormai da quattro anni. Siamo riconoscenti perché attraverso questa manifestazione viene dato risalto all’aspetto sportivo e di inclusione sociale che sono le mission delle associazioni destinatarie dei proventi. Per noi è motivo di orgoglio perché possiamo mostrare quello che facciamo, il lavoro di tanti tecnici e volontari che ci supportano”. “Di questa manifestazione mi piace tutto, dalla T-shirt al volantino, alla conferenza stampa e il clima che si è creato. Grazie a tutti” – il commento di Silvio Vigoni per Silvia Tremolada ASD.


Iscrizioni


Le iscrizioni sono aperte sul sito - CLICCA QUI - e presso le attività commerciali indicate sul sito lionsrunning.it. Il costo di partecipazione è di 15 euro - che saranno in parte devoluti alle associazioni Polisportiva Sole e Silvia Tremolada - comprensivo di pacco gara per i primi 1.000 iscritti. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni e per gli atleti speciali con disabilità (che dovranno essere accompagnati da almeno un genitore) ai quali è garantita la T-shirt commemorativa. Le iscrizioni per gruppi numerosi (maggiori o uguali a 10 partecipanti) prevedono una tariffa agevolata che dovrà essere concordata inviando una email a info@lionsrunning.it specificando nell’oggetto «Richiesta tariffa iscrizione di gruppo». Sulla scorta del successo dell’iniziativa già promossa nelle ultime due edizioni, e potendo contare sulla generosità del partner di gara Banca Mediolanum, gli organizzatori hanno previsto uno speciale premio per il gruppo più numeroso, la bici Mediolanum. La premiazione del gruppo più numeroso avverrà durante l’evento.


24/09/2025