Monza21
Tutto quello che c'è da sapere in vista della Mezza Maratona di Monza di domenica 28 settembre: ecco i favoriti al via
Foto di Phototoday
Sold-out, record di partecipanti e iscrizioni chiuse in anticipo: è questa la grande e piacevole notizia che apre il weekend degli eventi firmati da FollowYourPassion. Monza21 quest’anno sarà una festa allargata a 7.000 runner ai quali vanno aggiunti centinaia di ciclisti, il tutto sarà nell’affascinante scenario dell’Autodromo Nazionale di Monza.
La prima luce verde del semaforo sulla pista dell’Autodromo, lungo ben 5,793km, si accenderà sabato 27 settembre alle ore 19 con F1RE, una formula che prevede gare individuali o a squadre da 2, 4 o 8 componenti per la 12 ore con il termine previsto all’alba, ore 7.00, di domenica mattina 28. Quest’anno debutta anche la nuovissima formula 4h, pensata per chi vuole vivere l’emozione dell’Autodromo ma con una sfida più breve e intensa: quattro ore a tutta in notturna, dalle 19 alle ore 23, con cambi veloci e strategia serrata, ideale per gli amanti dello sprint e per chi cerca un assaggio della magia notturna di F1RE senza affrontare la maratona fino all’alba. Per F1RE confermato il forte richiamo alla solidarietà: il 50% delle iscrizioni sarà infatti devoluto a Dynamo Camp e alla Fondazione Laureus Sport for Good.
Domenica 28 settembre, con start alle ore 9.00, distanze per tutti: 30 km competitiva, mezza maratona (21,097 km) e 10 km competitiva. Non solo agonismo, al via anche la nuovissima 5K Longevity Run & Walk, 10 km e mezza maratona turistico-sportiva, senza obbligo di tesseramento o certificato agonistico, con l’obiettivo di promuovere benessere psico-fisico e sociale. La 5K Longevity Run & Walk sarà un evento aperto a tutti con visite gratuite a cura dei cardiologi del Policlinico di Milano per promuovere la salute e la prevenzione cardiovascolare.
I migliori al via delle gare di running
Sulla carta, il posto nell’albo d’oro della distanza di mezza maratona sembra prenotato da Nicolò Gallo (Atl. Casone Noceto), per lui anche l’emozione di aver vestito la maglia azzurra ai Campionati Europei U20 e Campionati Europei di Cross nel 2021. Sulla distanza di mezza maratona porta in dote il crono di 1:05’15” che gli valse la piazza d’onore proprio in un altro evento targato FollowYourPassion, Milano21 del 2023.
Più combattuta la gara da 10 km femminile dove torna la campionessa in carica Nicole Acerboni (Bracco Atl.) che si presenta al via con il suo miglior crono in carriera di 36’04” da Crema 2024 e qui lo scorso anno sul gradino più alto del podio con 37’31”.
Tra le avversarie spiccano i nomi di Barbara Bressi (G.S. Self Atl. Montanari Gruzza), che più volte ha vestito la maglia azzurra, alle Universiadi Gwangju 2015 e, nello stesso anno, ai Campionati Europei di Cross di Hyeres, e l’anno successivo in Coppa Europa a Mersin. Bressi si presenta al via con il crono di 34’15” strappato a Torino nel 2017.
Non starà certo a guardare Greta Cerea (GS Lammari), per lei il recente primato di 35’44” con tutta l’aria di voler sfruttare il Tempio della Velocità per migliorarlo. Greta è già stata protagonista di eventi a marchio FYP dove, nel novembre 2024, ha conquistato la quarta posizione della 10 km nell’ambito di Milano21.
La gara da 10 km trova sulla linea di partenza anche la ex campionessa italiana di maratona 2018 Eleonora Gardelli (Pol. Moving SSD Arl) che si presenta con il personale di 36’54” da Misano Adriatico 2020, spesso protagonista di eventi FollowYourPassion. Per citare alcuni risultati, nel 2020 il quarto posto alla Monza21, nel 2023 il secondo gradino del podio.
Nella gara da 30 km i possibili protagonisti saranno Mohammed El Kasmi (Atl Rodengo Saiano Mico), per lui il crono di 1:07’05” sulla 21 km di Crema nel 2013, Marco Corti (ZeroTrenta Triathlon Brescia) habitué di gare FollowYourPassion, come dimostra il quarto posto del 2023 e del 2025 sulla 10km e il terzo posto nel 2024 sulla distanza di mezza maratona a Bergamo21. Corti si presenta con il personale di 1:07’43” sulla mezza maratona. Dovrà vedersela con Davide Ingrilli (Atl. MDS Panariagroup Asd) che porta in dote il crono di 1:09’54” sulla distanza di mezza maratona del 2023, appaiato con Hugo Humberto Alarcon Melara (Runaway Milano Asd) spesso presente in gare FollowYourPassion dove ha fatto registrare ottimi piazzamenti. E’ stato anche primo al traguardo della Treviso Runway Run dello scorso sabato 20 settembre, la 10km non competitiva che si è corsa di notte in aeroporto a Treviso.
Attenzione anche a Renè Cuneaz (GP Parco Alpi Apuane), Campione Italiano di Maratona nel 2019 e azzurro di maratona ai Campionati Europei di Monaco 2022. Cuneaz vanta due vittorie a Monza (2013 e 2015), una alla Milano21 (2018) la piazza d’onore alla 10 km della Milano21 2024.
Tra le donne, brilla il nome di Sara Galimberti (DK Runners), più volte azzurra, dai Campionati Europei U23 del 2013 a Tampere e gli Europei di Cross a Belgrado 2013 e presente in tanti raduni. Sara ha un primato di 1:13’42” fatto registrare a Milano nel 2015 ed è stata più volte sul podio delle gare FYP. Sua la vittoria a Monza nel 2013, il terzo posto nella 10k della Milano21 del 2024 e tanto altro.
I protagonisti di F1RE
Tra i partecipanti di F1RE, gli ex ciclisti professionisti, Damiano Cunego vincitore del Giro d’Italia 2004, di tre Giri di Lombardia, e del titolo di miglior giovane al Tour de France nel 2006.
Sui pedali anche Marco Bandiera, in carriera, nel 2007, ha messo a segno la prima e la terza tappa Giro del Veneto e delle Dolomiti, e la prima tappa Giro della Valle d'Aosta.
Con loro Marco Canola, vincitore di tappa al Giro d’Italia 2014, e il velocista Niccolò Bonifazio vincitore di gare come Coppa Agostoni, GP di Lugano e due edizioni del Grote Prijs Jef Scherens.
Shake Out Run by On e programma
Sabato 27 dalle ore 11.00 alle ore 18.30 sarà aperto il ritiro pettorali e pacchi gara presso la segreteria situata all’interno del Paddock 1 dell’Autodromo di Monza, per tutte le distanze e gare. Per entrare nell’autodromo si consiglia di accedere da Viale di Vedano. Il programma prevede inoltre alle ore 16:00 la Shake Out Run by On di 6 km, in questo caso il ritrovo è alle ore 15:30 presso lo stand di On situato all’interno dell’expo nel Paddock 1.
Domenica 28 settembre dalle ore 06.15 fino alle ore 8.00 previsto il ritiro pettorali e pacchi gara sempre presso la segreteria situata all’interno del Paddock 1 dell’Autodromo di Monza, importante: sarà possibile il ritiro la domenica mattina solo per i residenti fuori provincia di Monza-Brianza.
Il programma prevede alle ore 8.40 il riscaldamento by Named Group, alle 9:00 partenza gare competitive e in coda partenza delle distanze non Competitive, alle ore 10.30 premiazioni 10 km presso l’Expo Village, alle ore 11.20 Defaticamento by Named Group e alle ore 12:30 premiazioni 21 km e 30 km sempre presso l’Expo Village.
25/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come è andata la quarta edizione della Lions Running: in tanti per la manifestazione andata in scena al Parco di Monza
Presente all’evento il campione olimpico e mondiale di canottaggio Antonio Rossi. Al via anche Fabrizio Amicabile dopo la sua Run for SLA
Nicolò Gallo e Margherita Voliani vincono la Monza21, a Cuneaz e Galimberti la 30km. Sui 10km successi per Lamiri e Cerea
Presentata la «4^ Lions running, la gara più bella di sempre». Domenica 5 ottobre si corre a Monza per Special Olympics Team Lombardia
Tantissime distanze in programma domenica all'Autodromo di Monza: mezza, 30km, 10km e la nuova Longevity Run & Walk 5k