Duerocche
Cinque percorsi, tra natura e storia, nel cuore delle colline trevigiane: appuntamento a lunedì 25 aprile
Quarantacinque anni di storia sintetizzati in 101 chilometri di corsa. Il conto alla rovescia per l’edizione 2016 della Duerocche è scattato oggi, nella sala consiliare del Municipio di Cornuda, in occasione della presentazione ufficiale dell’evento che lunedì 25 aprile rinnoverà il fascino della più classica delle corse del Triveneto.
La Duerocche 2016 è pronta a vestirsi del tricolore, perché i 48 chilometri della più lunga delle cinque prove inserite nel cartellone della rassegna saranno anche validi come campionato nazionale under 30 IUTA di Ultratrail. Un motivo di richiamo in più per un appuntamento di grande prestigio.
La Duerocche comprenderà anche due percorsi - di 6 e 12 chilometri - aperti a tutti, con partenza e arrivo agli impianti sportivi di Cornuda; una prova di 14 chilometri aperta agli appassionati di Nordic Walking che percorrerà il tragitto della Duerocche storica da Asolo a Cornuda, e un tracciato di 21 chilometri che, da quest’anno, sarà anch’esso prova trail. In totale, uno spettacolo lungo 101 chilometri
Le colline trevigiane tra Asolo e Cornuda, con sentieri che si aprono su splendidi panorami, faranno da cornice ad una giornata interamente dedicata alla corsa e al Nordic Walking. Si correrà e si camminerà nella natura e nella storia.
GOOGLE_ADSENSE
Particolarmente suggestivo, quest’anno, il passaggio sulla Rocca monumentale di Asolo previsto per i partecipanti alla prova trail di 48 chilometri. Un inedito che porterà gli atleti in cima alla poderosa struttura a poligono irregolare della fortezza che sovrasta il centro di Asolo, offrendo loro una veduta indimenticabile sulla pianura e sull’arco alpino circostante.
Ad oltre due settimane dall’evento, gli iscritti alla Duerocche hanno già oltrepassato quota 2.500: arriveranno da diverse regioni d’Italia e anche dall’estero. Li attende, nel contesto di una manifestazione che continua a crescere anche sotto il profilo organizzativo (quest’anno saranno attivati servizi di massaggi pre e post gara e di baby-sitting), anche la splendida t-shirt Duerocche by Delineodesign che da alcuni anni rappresenta uno dei benefit più apprezzati dagli atleti.
Annunciati al via anche alcuni tra i migliori specialisti del trail nazionale: dal campione italiano Fidal in carica, Stefano Fantuz, vincitore della Duerocche 2015, a Ivan Geronazzo, azzurro ai Mondiali 2015 di Annecy e primo sul percorso di 48 chilometri nel 2014; da Francesco Rigodanza, bronzo alla Duerocche 2015, all’austriaco Simone Wegher; dall’intramontabile “camoscio” di Castelli di Monfumo, Lucio Fregona, a Silvia Rampazzo, una delle più forti skyrunner italiane.
Geronazzo e Fregona sono anche intervenuti oggi alla presentazione dell’evento, ricevendo il pettorale di gara dal presidente del Comitato Duerocche, Massimiliano Checuz, e dal responsabile della comunicazione, Giampaolo Allocco.
La Duerocche scatterà da via della Pace (zona impianti sportivi sportivi) a Cornuda: alle 7 la 48 km, alle 9 la 21 km, alle 9.30 la 6 e la 12 km. Avvio libero, invece, dal centro di Asolo, per la Passeggiata Storica dedicata al Nordic Walking.
09/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
La Germania fa poker nell’undicesima edizione dell’evento organizzato da Salvatore Bettiol con oltre duemila atleti al via
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
L'elenco delle vie coinvolte dal passaggio dei runner della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
Tutto quello che che c'è da sapere in vista della Mezza Maratona di Treviso di domenica 12 ottobre attesi oltre 2mila runners
Domenica 12 ottobre l'11ma edizione della Maratona di Treviso: tutto quello che c'è da sapere
