Torino City Marathon

Il percorso e le vie interessate dalla Torino City Marathon che andrà in scena nella domenica 23 novembre 2025: tutte le strade coinvolte

L’edizione 2025 conferma un tracciato che mette in dialogo storia, sport e mobilità. La maratona scatterà da piazza Castello, nel tratto iniziale di via Pietro Micca, per concludersi nella scenografica piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude.


Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più rappresentativi della città e della sua area metropolitana: LingottoParco del ValentinoStupinigi – con la storica Palazzina di caccia – Beinasco, Nichelino e Moncalieri, fino al ritorno nel centro storico. Un tracciato disegnato per garantire sicurezza, scorrevolezza e linearità, frutto del lavoro congiunto tra organizzazione e Polizia Municipale.


La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi confluire sul percorso principale e tagliare lo stesso traguardo della 42 km.


LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA GARA - STRADE CHIUSE E DIVIETI


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER


PERCORSO MARATONA TORINO - 24 NOVEMBRE 2025


PERCORSO, prima parte (chiusura al traffico dalle 7.50)


piazza Castello – via Micca – via Cernaia – corso Vinzaglio (carreggiata centrale) – corso Duca degli Abruzzi (carreggiata centrale) – largo Orbassano – corso IV Novembre (carreggiata centrale) – corso Agnelli (carreggiata centrale) – corso Agnelli dopo Cosenza (carreggiata centrale ovest) – corso Tazzoli (carreggiata centrale sud) – corso Tazzoli (inversione all’intersezione con corso Siracusa) – corso Tazzoli (carreggiata laterale sud) – corso Agnelli (carreggiata centrale ovest) – piazzale Caio Mario nord – corso Settembrini (carreggiata nord) – corso Settembrini (bretella di inversione fronte corso Orbassano) – corso Settembrini (carreggiata sud) – piazzale Caio Mario sud – corso Unione Sovietica (carreggiata centrale) – rotonda Carello – strada del Drosso (carreggiata sud) – strada del Drosso (carreggiata parzializzata dopo Anselmetti) – confine con territorio comune di Beinasco.


Per questa parte del percorso si prevede la riapertura progressiva delle strade interessate tra le ore 9.30 e le ore 10.45 e comunque a cessate esigenze.


La gara proseguirà quindi fuori dal territorio cittadino interessando Beinasco, Borgaretto, Stupinigi, Nichelino e Moncalieri. Il rientro nel comune di Torino è previsto in corrispondenza del km 34 in corso Moncalieri (strada ai Cunioli Alti).


PERCORSO, parte finale con rientro in città (chiusura al traffico dalle 9.40)


Corso Moncalieri (lato fiume Po e carreggiata parzializzata) – piazza Zara (asse centrale lato sud e careggiata parzializzata) – corso Monterotondo (lato sud e carreggiata parzializzata) – piazza Muzio Scevola (lato sud) – ponte Balbis (da bretella sud carreggiata parzializzata) – corso Dogliotti (carreggiata est di superficie) – sottopasso Lanza – Massimo D’Azeglio (carreggiata centrale est) – piazzale Rita Levi Montalcini – pista battuta parallela a sede tramviaria di corso Massimo d’Azeglio – rotatoria Nikola Tesla – viale Mattioli – viale Virgilio – corso Cairoli (carreggiata centrale) – lungo Po Diaz – piazza Vittorio Veneto (asse centrale lato sud) – via Po – piazza Castello (corsia centrale riservata GTT) – piazza Castello area fontane – piazzetta Reale.


QUI la tabella dettagliata con gli orari di passaggio

21/11/2025