Palio del Drappo Verde
Novità nel percorso della 601ma edizione del Palio del Drappo Verde che andrà in scena Domenica 18 marzo 2018
Grandi novità per la 601^ edizione del PALIO DEL DRAPPO VERDE di VERONA, che avrà luogo Domenica 18 marzo 2018, unitamente alla 45^ SGAMBADA DE SAN GIUSEPPE, che entrano nel vivo della loro campagna promozionale.
Oggi annunciamo la prima notizia: tutti i percorsi del Palio del drappo verde (18 km) e della Sgambada (6, 12 e 18 km) entreranno nel Parco di Villa Cà Vendri, villa del 16° secolo situata a sei chilometri dal centro di Verona, in Contrada Vendri.
LINK:ADSENSE
In tutta la Valpantena, che deve il suo nome al vicino Pantheon paleocristiano di Santa Maria in Stelle, vi sono molte tracce romane; pare che ai tempi di re Teodorico (nel V - VI secolo) vi fossero nella valle alcune ville romane. Negli scantinati di Ca' Vendri sono state ritrovate delle colonne allineate con basamento e nei muri alcune pietre lavorate, evidente recupero di una costruzione precedente. Prima della costruzione della Villa esistevano già la torre e la casa attigua, che conteneva un Oratorio e in seguito un frantoio per le olive. La costruzione della Villa si pone sicuramente prima del 1585, data del documento che riporta la scritta “palazo brusado” (bruciato), probabilmente da un certo bandito Ottavio che aveva in odio i Giusti, allora proprietari della Villa stessa.
Alcuni studiosi ritengono che il palazzo sia stato eseguito su progetto di un collaboratore del Sanmicheli, Alvise Brugnoli. La chiesetta della Villa, situata all'estremo nord del parco e dedicata a S. Nicolò di Tolentino, risale a un'epoca precedente la costruzione della villa ed è stata adattata alla nuova coreografia del giardino all'epoca e nello stile del Sanmicheli. Il parco è stato decorato nel Settecento con statue, fontane, un laghetto e un ninfeo a colonnato, recentemente ripristinate. Al lato est della corte vi è la fontana con statua di Bacco, a nord si trova invece la fontana con un animale fantastico al centro che regge lo stemma dei Giusti.
AMAZON_ADSENSE
La location di ritrovo, partenza ed arrivo del Palio del drappo verde e della Sgambada de San Giuseppe sarà ancora una volta il Centro di appassimento delle uve della Cantina Valpantena, ubicato a Santa Maria in Stelle nella meravigliosa vallata del torrente Pantena, nota come Valpantena, a nord-est della città.
La manifestazione farà parte del circuito “A Spasso con Dante“, nato per rievocare il forte legame del Sommo Poeta con alcune città. In collaborazione con Firenze, Ravenna e Forlì, che hanno, come Verona, tantissime tracce della presenza di Dante Alighieri, verrà allestito Sabato pomeriggio 17 marzo un itinerario in città, accompagnati da guide turistiche specializzate per riscoprire i luoghi, monumenti e scorci di Verona, città d’arte in cui il sommo Poeta dimorò.
All’appuntamento sportivo del fine settimana del 17 e 18 marzo, farà poi seguito un altro week end a carattere storico nei giorni 9 e 10 giugno, quando sarà rievocata la “DOMINICA TOTIUS POPULI”, la festa del popolo che è chiamato in strada per festeggiare la fine di un periodo di guerra e pestilenza. A questa festa il Palio del drappo verde è legato particolarmente, perché con lei nasce la competizione di corsa per aggiudicarsi il pregiato Drappo Verde.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/02/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Vittoria al debutto per l’etiope Alazar Tefera e per la keniana Shaline Lagat: tutti i risultati della Romeo&Giulietta Run Half Marathon 2025
L'elenco dettagliato delle strade e delle vie coinvolte dal passaggio dei runners della Romeo&Giulietta Run di domenica 16 febbraio 2025
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Verona in programma domenica 16 febbraio 2025
I favoriti per la vittoria della Mezza Maratona di Verona di domenica: l’etiope Tefera trova l’ex azzurro El Mazoury, Wagan e Tuccitto al femminile
Domenica 16 febbraio attesa la carica dei 2mila alla Avesani Romeo&Giulietta Family Run: protagonisti famiglie, bambini e adulti di tutte le età