Stelvio Marathon
Tante novità previste sul Passo fra lavori e migliorie: percorso meraviglioso e scenari unici immersi nella natura
L’idea di effettuare una maratona podistica sullo Stelvio “covava” da dieci anni nelle menti del C.O. della Val Venosta (BZ), e la scorsa stagione è finalmente stata “partorita”. La Stelvio Marathon ha raggiunto all’esordio i 700 partecipanti, un ottimo bottino se si considerano le difficoltà insite nella sfida altoatesina, ma per il 2018 si punta decisi verso quota 1000.
Il percorso per la prossima edizione del 16 giugno è stato confermato e le novità di contorno saranno molteplici, a cominciare da quelle strutturali, come la sistemazione dei parcheggi, della zona pedonale, di spogliatoi e bagni, con anche la creazione di un museo lungo i tre versanti del Passo e tante altre novità.
GOOGLE_ADSENSE
Il percorso della seconda Stelvio Marathon è inoltre già segnalato e testabile! Il Parco Nazionale dello Stelvio ha finanziato la segnaletica, così ora chiunque voglia mettersi alla prova potrà farlo, anche perché la data è lontana ma si consiglia di non farsi trovare impreparati, visto l’impegno fisico richiesto dalla marathon: “Il percorso è tosto e si deve conoscere bene prima di affrontarlo”, afferma Gerald Burger, responsabile del comitato organizzatore.
Difficile trovare una manifestazione podistica così spettacolare, il tracciato offre una varietà di paesaggi e sensazioni da mozzare il fiato, il tutto immersi nella natura e sui tornanti che condurranno alla gloria. In tal senso Gerald Burger ha un sogno: “Che la Stelvio Marathon diventi una delle gare più partecipate d’Italia e del mondo, ci si potrebbero fare anche i Campionati del Mondo di corsa in montagna, lo Stelvio ha tutte le carte in regola per diventare leggendario”.
LINK_ADSENSE
La Stelvio Marathon scatterà dai 915 metri di quota di Prato allo Stelvio, con il caratteristico borgo di Glorenza punto di passaggio degli atleti e gli scenografici sentieri pronti a fare da preludio prima di inerpicarsi sul “magic pass”; 25 tornanti verranno affrontati dai maratoneti dell’itinerario di 42 km, del Classic di 26 km e della non competitiva Marcia Stelvio.
I tre simboli della Val Venosta sono lo Stelvio, l’Ortles ed il campanile che sbuca dal lago di Resia e, se il primo è uscito allo scoperto, gli appassionati di MTB dovranno segnare con il pennarello rosso sul proprio calendario la data della Ortler Bike Marathon (2 giugno), mentre il 14 luglio sportivi tutti riuniti nell’affascinante Giro Lago di Resia a Curon.
La quota d’iscrizione alla Stelvio Marathon è di 70 euro fino al 31 dicembre: www.stelviomarathon.it
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/10/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Tanta fatica, un pizzico di neve, tornanti illuminati e niente motori: ecco come é andata la Stelvio Stilfserjoch Night
Causa maltempo l’avventura sulla strada del Passo dello Stelvio slitta di un giorno. Il programma della magica serata rimane invariato
Si avvicina l’edizione “zero” della Stelvio Stilfserjoch, prossima edizione nel 2025, quando si celebreranno i 200 anni dalla costruzione del Passo
Venerdì 30 giugno l’evento per tutti: Stelvio Stilfserjoch, 130 Led alimentati con energia fotovoltaica illumineranno gli ultimi 7 km di percorso
Il 30 giugno l’attesa ‘edizione zero’ di Stelvio Stilfserjoch. Da Trafoi alla Locanda Tibet: 14 km di pura emozione in notturna