Piave Marathon

Dal cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont a Longarone fino a Busche, ecco il percorso della Piave Marathon

Il 26 marzo 2017, in occasione del suo decimo anniversario, la Belluno-Feltre Run 30k diverrà La Piave Marathon, unica ed esclusiva edizione, gara di 42,195km che si correrà su terreno misto asfalto e sterrato a destra e sinistra del fiume Piave.

La gara, che dalla centrale Piazza dei Martiri di Belluno al caseificio Lattebusche a Busche ripercorrerà il percorso della Belluno – Feltre Run, non sarà una gara di corsa in montagna, bensì una maratona caratterizzata da un percorso estremamente veloce e filante, soprattutto nella seconda parte, con un dislivello negativo, saliscendi, brevi salite non impegnative ed un panorama naturale unico, punteggiato da paesi dalla storia millenaria, castelli medievali, pievi e ville venete.

Ci siamo fatti raccontare il percorso de La Piave Marathon da Andrea Colombo, Responsabile di percorso, che ci ha condotto per mano lungo i 42k che costeggiano il “Fiume Sacro alla Patria”.


PRONTI, VIA - La partenza della gara avverrà a Fortogna, frazione di Longarone, dove si trova il Cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont, proprio in vista della famigerata Diga che tracimò la sera del 9 ottobre 1963 distruggendo Longarone, Erto e Casso e provocando la morte di 1.910 persone. Il primo chilometro del percorso sarà caratterizzato da uno stradone largo e comodo, adatto a consentire lo scompattamento del gruppo prima dell'ingresso nella Pista ciclabile che correrà parallela al fiume Piave fino alla centrale elettrica di Polpet. Questa prima parte di gara si correrà tutta su asfalto e sarà caratterizzata da un percorso facile e pianeggiante, con un unico ostacolo, una curva a gomito seguita da una leggera salita, necessaria per superare la ferrovia, che si troverà a circa 2k da Polpet, frazione di Ponte nelle Alpi posta sulla Destra del Piave per arrivare al chilometro 5 circa di gara.

PISTA CICLABILE - Dalla frazione di Polpet il percorso riprenderà lungo una Pista ciclabile caratterizzata da un fondo sterrato di ghiaia battuta di circa 1,1km e da un continuo saliscendi dolce e non troppo faticoso fino al Campo di Calcio di Ponte nelle Alpi, località strategica dove nel medioevo vennero edificati il Castello di San Giorgio, la Casamatta ed il Castellet. Da qui, e fino alla parete meridionale del Monte Serva, si transiterà su una nuova pista ciclabile sempre ondulata, ma asfaltata, che, dopo un sottopasso ferroviario, condurrà gli atleti fino all'interno dei giardini di Villa Fulcis Montalban, edificio storico progettato agli inizi del XVII secolo situato nella frazione di Safforze, nel Comune di Belluno sito al chilometro 9 della maratona.

L’AEROPORTO - Usciti dai giardini del complesso storico di Villa Fulcis Montalban, i partecipanti a questo punto transiteranno sulla Strada Statale 50, imboccandola nei pressi del Centro Commerciale Emisfero di via Tonegutti, a due passi dall'Aeroporto di Belluno Arturo dell'Oro, sede dell'aeroclub cittadino e della compagnia INAER, specializzata in assistenza sanitaria e salvataggio aereo in alta montagna. Si tratterà di una strada asfaltata ed ampia che da Località La Rossa arriverà fino alla frazione di Cavarzano, uno dei quartieri di più recente urbanizzazione di Belluno, nonché sede della chiesa dei Santi Quirico e Giulietta, datata 1172, dove si dovrà affrontare un lungo viale in leggera salita.

BELLUNO - Tutto il percorso, da qui, sarà tracciato su strade secondarie ed interne, fino al Ponte degli Alpini di Belluno sito intorno al 16km, un'importante infrastruttura inaugurata nel 1972, lunga 300 metri e sorretta da sette pilastri, fatta costruire per dar vita ad una nuova arteria stradale in grado di collegare Ponte nelle Alpi con l'Agordino ed il Feltrino evitando il centro città. Da questo momento si entrerà nel Centro storico di Belluno, transitando nel Parco Comunale Città di Bologna, progettato dal designer Mario de Donà, inaugurato nel 1960 e che originariamente venne utilizzato come giardino ed orto dell'Ordine dei Gesuiti presenti nella città.


_

NEL SALOTTO DELLA CITTA’ - Entrati in Piazza dei Martiri, il salotto buono della città dedicato ai quattro partigiani qui assassinati dai soldati nazisti il 17 marzo 1945 ed anticamente utilizzato come mercato del bestiame, gli atleti calcheranno il percorso della Belluno-Feltre Run 30k.

FINALE IN DISCESA - Passato il novecentesco Ponte della Vittoria al km 20, che congiunge Sinistra e Destra Piave tra l'abitato di Borgo Piave e via Montegrappa, i podisti proseguiranno, affrontando un paio di facili salite, verso Visone, da dove inizierà un tratto in discesa veloce, ma assolutamente non ripido, che porterà al centro di Limana al chilometro 25. Da qui gli atleti continueranno verso Trichiana (30km), dove il percorso spianerà fino a Mel, da cui partirà l'ultimo tratto velocissimo del percorso che, transitando da Lentiai (39km), terminerà a Busche, frazione di Cesiomaggiore, di fronte allo storico caseificio Lattebusche, dove sarà collocato il traguardo.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Mentre le atlete donne potranno acquistare il pettorale alla quota fissa di 40,00 euro fino al 12 marzo 2017tale cifra sarà la medesima anche per gli atleti uomini, ma solo fino al 31 dicembre 2016, per poi passare a 50,00 euro fino al 12 marzo ed a 60,00 euro fino al 23 marzo 2017. Se ancora disponibili, gli ultimi pettorali potranno essere acquistati presso l'Expo della gara al costo di 80,00 euro. Quota fissa di 20,00 euro per gli atleti diversamente abili.

29/11/2016