Garda Trentino Half
Alla scoperta dei percorsi della Garda Trentino Half Marathon del prossimo 13 novembre
Domenica 13 novembre 2016, ore 10. Un colpo di pistola, un nuovo start, un grande avvio di gara da parte di oltre 5300 atleti provenienti da tutto il mondo in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.
Garda Trentino Half Marathon che si è rivelata un successo in questa edizione, con tanto di record assoluto di partecipanti, per tanti motivi, non ultimo quello di avere un percorso davvero spettacolare oltre che veloce.
GOOGLE_ADSENSE
TEMPERATURA IDEALE - Chi la corre in genere torna a correre ancora perché il percorso presenta diversi chilometri in discesa e in novembre in media la temperatura è ideale e si attesta sui 13°-15°. In autunno sul lago di Garda vi è poco vento, la strada è tutta asfaltata e chiusa al traffico.
Da 0 a 4km – Dalla start-line al 4°km la strada è lievemente in discesa, approfittando dell’adrenalina della partenza si può e si deve forzare un pochino sul ritmo facendo però massima attenzione a non esagerare per non pagare lo sforzo maggiore magari nel finale di gara trovandosi senza benzina.
Da 5 a 11km - Dal 5° all’11° chilometro il percorso sale leggermente verso l’abitato di Arco dove ci sarà il giro di boa, davanti agli occhi, là in fondo in lontananza, il castello. Un falsopiano ondulato nel complesso tutto da gestire con la massima calma. Necessita mantenere il ritmo e i nervi saldi senza forzare. Si può godere poi degli applausi del pubblico del centro di Arco, sede di partenza della 10km”.
Da 11 a 18km – E’ il tratto più veloce, quello dove bisogna crederci e provarci davvero per fare ‘il tempo’ e per guadagnare posizioni in classifica. Dal km11 si entra sulla ciclabile e si costeggia il Sarca con in fronte il Lago di Garda che piano piano si avvicinerà, Si scende verso Torbole per poi arrivare a Riva del Garda. Se si è fortunati si potrebbe anche godere di un leggero colpo di vento alle spalle che arriva da nord e segue il flusso del lungofiume che va a immettersi nel Garda. Per chi è partito da Arco per la 10km in pratica ha i primi 7-8km che sono molto veloci”.
Da 18 a 21km – Negli ultimi chilometri da Torbole si costeggia il Garda, percorso dolcemente ondulato ma il magnifico panorama distrae e allevia parecchio lo sforzo finale dove comunque bisogna tener duro e dare tutta l’energia che si ha in corpo. Adesso o mai più come sempre nel finale di ogni fare. L’arrivo è in centro di Riva. Folla. Applausi. Medaglia e sorrisi per le foto di rito.
AMAZON_ADSENSE
28/10/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Garda Trentino: bike, gravel, trekking, vie ferrate ed eventi per vivere la bella stagione all’aria aperta. Il calendario degli eventi
La maratona LG42 e la mezza maratona LG21 di Fila Lake Garda 42 hanno raggiunto il sold out: si corre domenica 6 aprile
Ai blocchi di partenza, inizia la stagione sportiva del Garda Trentino: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere
Un mese dall’esordio Tricolore di Garda Trentino Trail, le iscrizioni sono in grande aumento per la triplice gara di sabato 14 maggio
L'1 marzo aprono le iscrizioni per la 17ma edizione della Garda Trentino Half Marathon in programma l’11 novembre