Roma Urbs Mundi
Per la XIX edizione ecco un nuovo percorso di 15 km che toccherà i punti più affascinanti del centro storico
Torna domenica 15 ottobre, con un percorso tutto nuovo di 15 chilometri nel centro storico della Capitale, la Roma Urbs Mundi, tradizionale corsa organizzata dal gruppo sportivo Bancari Romani, giunta alla XIX edizione.
Quest'anno il percorso della manifestazione, per volere degli organizzatori e grazie alla disponibilità di Roma Capitale, si allunga passando dalla consueta distanza di 10 a 15 km, acquistando maggior fascino ed offrendo nuovi scenari a tutti i podisti.
GOOGLE_ADSENSE
La corsa partirà anche quest'anno da viale delle Terme di Caracalla per poi attraversare i luoghi più suggestivi della città; Colosseo, Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia, Via del Corso, Piazza di Spagna, Mura Aureliane, in un'ideale viaggio fra le vestigia della città eterna. Arrivo nello Stadio Nando Martellini, tempio dell'atletica romana, con rettilineo finale e volata sul tartan.
La Roma Urbs Mundi non è riservata solo agli atleti più allenati: i corridori occasionali, quelli che fanno jogging nelle ville e nei parchi, potranno iscriversi alla non competitiva di quindici chilometri, una grande e colorata festa sportiva aperta a tutti.
"Abbiamo deciso di dare una nuova veste alla Roma Urbs Mundi- ha dichiarato Luciano Duchi, già ideatore della RomaOstia - rinnovando ed allungando il percorso per rispondere al meglio alle esigenze dei partecipanti che accorreranno, coniugando al meglio gli aspetti tecnici, ai quali come
LINK_ADSENSE
organizzatori della RomaOstia prestiamo grande attenzione, con le suggestioni che un percorso al centro di Roma può regalare. La distanza mi piace molto, perché non è un diecimila da correre tutto d'un fiato ma neanche una più impegnativa mezza maratona. E' una distanza ibrida che si
corre comunque già in tutto il mondo come una classica ed oggetto di record mondiali, continentali e nazionali. I risultati verranno successivamente parametrati per garantire anche i tempi di ingresso alle griglie della RomaOstia dell'11 marzo, per chi non avrà corso la mezza maratona. Ci sarà inoltre un tappeto per rilevare, certificare e omologare anche i tempi di passaggio ai 10 km".
AMAZON_ADSENSE
Il pacco gara, comprensivo di maglietta tecnica, sacca porta indumenti e pettorale potranno essere ritirati all'interno dello Stadio Nando Martellini venerdì 13 e sabato 14 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Per tutti coloro che giungeranno al traguardo sarà prevista una bella medaglia ricordo. Importanti riconoscimenti in denaro alle prime dieci società con il maggior numero di iscritti. Lo start alla gara sarà dato domenica 15 ottobre alle ore 9.00.
Il tempo massimo è fissato in due ore.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno
In tanti a Roma per l'edizione numero 26 della Race for the Cure: successi per Simone Vittore Borromini e Giulia Aprile