Milano21 Half Marathon
Doppia formula di gara: oltre alla mezza maratona la prova per tutti sui 10 km: ecco il percorso nel dettaglio
Manca sempre meno allo start della edizione "inaugurale" della Milano21 Half Marathon. L’evento, in calendario domenica 26 novembre, vivrà di 2 formule di gara: la mezza maratona e la 10 km.
Per la più breve delle due distanze è stato creato un percorso (omologato) velocissimo, studiato perché l’evento abbracci tutte le sfumature della passione per la corsa, dai serious agli easy runner.
AMAZON_ADSENSE
Insomma, una gara smart: facile e bella da vivere e condividere, con un percorso che consente di appropriarsi del centro e dei luoghi simbolo della città, con il motivo in più dell’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie proprio nel week end di gara.
Chi sceglierà di esserci vivrà lo spirito di Milano, con la partenza da Viale della Liberazione, il passaggio dalla Stazione Centrale e poi un vero e proprio tour nel cuore dello stile: bastioni di Porta Venezia, Piazza San Babila, il Quadrilatero della Moda… Montenapoleone, Borgospesso, Spiga, del Gesù e ancora “montenapo”. Nel finale i Giardini di Porta Venezia, Via Palestro, Moscova, Porta Nuova e via fino alla finish line, di nuovo in Viale della Liberazione.
Per la più breve delle due distanze è stato creato un percorso (omologato) velocissimo, studiato perché l’evento abbracci tutte le sfumature della passione per la corsa, dai serious agli easy runner.
Insomma, una gara smart: facile e bella da vivere e condividere, con un percorso che consente di appropriarsi del centro e dei luoghi simbolo della città, con il motivo in più dell’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie proprio nel week end di gara.
Chi sceglierà di esserci vivrà lo spirito di Milano, con la partenza da Viale della Liberazione, il passaggio dalla Stazione Centrale e poi un vero e proprio tour nel cuore dello stile: bastioni di Porta Venezia, Piazza San Babila, il Quadrilatero della Moda… Montenapoleone, Borgospesso, Spiga, del Gesù e ancora “montenapo”. Nel finale i Giardini di Porta Venezia, Via Palestro, Moscova, Porta Nuova e via fino alla finish line, di nuovo in Viale della Liberazione.
GOOGLE_ADSENSE
È in vigore fino 31 ottobre la quota agevolata per iscriversi. Fino alle 24,00 del prossimo martedi ci si può, infatti, registrare alla prove competitive al costo di 30 Euro per la mezza maratona (27 Euro per le società) e di 18 Euro per la 10 km (individuale e società).
Per le prove non competitive, invece, la tariffa è fissa: 36 Euro per la 21 km; 20 Euro per la 10 km.
Clicca e scarica il percorso
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
28/10/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 11 maggio torna StaiSano! RUN, evento promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Milano
Daniel David e la spagnola Elena Loyo fanno loro l'edizione 2025 della Milano 10k: ecco come è andata
Festa e sport sabato 3 maggio all’Idroscalo di Milano: Triathlon con l'olimpico e la sprint, in serata l’appuntamento con la 10km
Scala di una settimana l'edizione 2026 della Maratona di Milano, Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027
Domenica 11 maggio seconda edizione di StaiSano! RUN, la corsa non competitiva dell’Università degli Studi di Milano.