RomaOstia
Scopri tutto sugli orari e le procedure di partenza della RomaOstia 2023: ingresso in griglia e la partenza a onde
AMAZON_ADSENSE
La partenza è a onde e ciascuna onda è divisa in griglie secondo il tempo dichiarato in fase di iscrizione e controllato meticolosamente dall’organizzazione. Questo per permettere a tutti di partire al proprio ritmo. L’accesso alle griglie per la seconda e per la terza onda, avverrà solo dopo la partenza dell’onda precedente ed all’orario indicato sul foglio notizie. La partenza della prima onda è prevista per le ore 9:00, la seconda per le 9:15 e la terza per le 9:30.
La classifica finale viene comunque stilata in base al Real Time, ovvero il tempo effettivo impiegato dalla linea di partenza a quella di arrivo, salvo che per gli elite runner. Sono previsti dei rilevamenti cronometrici parziali al 5°, al 10° e al 15° chilometro.
Il tempo massimo di gara è fissato in 3 ore e 30 minuti (9 minuti al km). Sono stabiliti due cancelli:
Al km 10 per chi non transita entro 1 ora e 40 minuti
Al km 15 per chi non transita entro 2 ore e 30 minuti
Gli atleti che non transitano entro i suddetti termini saranno invitati dagli addetti a fermarsi perché oltre quel tempo non può essere garantita la sicurezza del percorso con la chiusura al traffico.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE ROMAOSTIA 2024
28/02/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Daniele Meucci e Angela Mattevi vincono l'edizione 2025 della Roma Appia Run: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Roma Appia Run in programma domenica 13 aprile: in 8.000 al via, c'è Daniele Meucci
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 dell'Appia Run in programma a Roma domenica 13 aprile
Rafal Andrzej Nordwing e Nataliya Tsyupka vincono l'edizione 2025 della Run For Autism di Roma: tutti i risultati
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della 14ma edizione della Run for autism in programma a Roma domenica 6 aprile