Delicius Trail Dolomiti
Un evento nato per far conoscere un territorio incredibile: natura, storia e una ricca enogastronomia
Un evento nato per far conoscere un territorio incredibile: natura, storia e una ricca enogastronomia. In programma a Cortina il prossimo 24 settembre. Non un semplice trail ma un’esperienza unica attraverso i musei all’aperto della Grande Guerra. Ce ne parla Giovanni Menardi, ideatore (e trail-runner) della particolare corsa, insieme all’affiatato team del Consorzio Lagazuoi 5 Torri.
Com’è nata l’idea di organizzare questo particolare trail di 35 e 19 km?
«È nata con lo scopo di organizzare una grande festa di fine stagione; gli organizzatori da anni sono associati per promuovere il territorio. Abbiamo riscontrato la necessità, nel tentativo costante di migliorarci, di realizzare un evento nuovo che mettesse in luce le peculiarità dell’area di interesse Lagazuoi 5 Torri (la zona che si sviluppa attorno al Passo Falzarego e Passo Giau, una delle più suggestive delle Dolomiti)».
GOOGLE_ADSENSE
Quali sono le caratteristiche principali di questo trail che vedrà due percorsi di 35 e 19 km?
«Sicuramente gli otto ristori, dislocati lungo il percorso, che offriranno ai concorrenti prodotti tipici ma bilanciati e digeribili; e poi la grande festa finale a Pocol con la partecipazione di tutti i rifugi, e naturalmente lo straordinario passaggio nei musei della Grande Guerra».
Avete pensato anche ai più piccoli… «Certo, per loro abbiamo organizzato un mini delicious trail, preceduto da un laboratorio creativo che li porterà a realizzare il pettorale con cui correranno; mentre nel pomeriggio il falconiere Fausto Menardi li porterà a conoscere i rapaci della zona».
Qual è il punto più suggestivo del percorso?
«Senz’altro quando si attraversa l’area dei musei all’aperto delle 5 Torri e del Lagazuoi, i Gran Premi della montagna del Nuvolau e del Lagazuoi, la galleria del Lagazuoi e il giro del Lago Federa, nel quale si riflette il Becco di Mezzodì. Un’area incantevole».
Chi potrà prendere parte alla gara di 35 km e a quella short?
«Fondamentalmente tutti quelli che hanno passione per lo sport, running in particolare e montagna. Entrambi i trail sono aperti a tutti; serve solo un po’ di allenamento. Il tempo massimo delle gare è ampio proprio perché vogliamo avvicinare le persone al trail. La gara di 19 km è particolarmente indicata per chi si cimenta per la prima volta in questo tipo di competizioni».
ISCRIZIONI Delicious Trail Dolomiti è in programma il prossimo 24 settembre. È possibile iscriversi attraverso il sito: Delicious Trail Dolomiti
NEWS_ADSENSE
04/08/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Un'edizione da record caratterizzata dai successo statunitensi: ecco come è andato il Lavaredo Ultra Trail 2025
Delicious Trail Dolomiti: l’emozione del trail running nel cuore delle Dolomiti torna il prossimo 27 settembre
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail in programma dal 25 al 29 giugno
Dal 25 al 29 giugno l'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail: il programma e tutto quello che c'è da sapere
Simon Kamau Njeri e Greta Haselrieder vincono la 25ma edizione della Cortina Dobbiaco Run: ecco come è andata