Firenze Marathon

Domenica 30 novembre la 41^ Estra Firenze Marathon e la 2^ 10K Firenze Marathon: tutte le ultime news

Foto di LorenzoShots

Si prepara a mostrarsi in tutta la sua bellezza la città di Firenze, pronta ad accogliere le migliaia di maratoneti che hanno fatto registrare il sold out con grande anticipo. Ci saranno tantissimi stranieri al via, per molti potrebbe essere la prima occasione di visitare Firenze tutta d’un fiato, chilometri di angoli e piazze fatti di arte e storia, di velocità sui Lungarni, di folla festante, di quel fascino e bellezza frutto di secoli di ingegno umano, un sogno, dunque, da vivere alla 41^ Estra Firenze Marathon di domenica 30 novembre. La 41^ Estra Firenze Marathon assegna anche i titoli del 25° Campione di maratona Bancari ed Assicurativi, un’opportunità per le grandi aziende finanziarie ed i rispettivi CRAL di dimostrare la loro forza e partecipazione nel campo sportivo, ma anche per i singoli partecipanti di distinguersi fra colleghi e non solo nel loro campo professionale.


Il percorso della 41^ Estra Firenze Marathon


Partenza – Km 5


Il primo colpo d’occhio è alla partenza che avverrà alle ore 8.30 da Piazza Duomo, dove gli atleti avranno 6 ore di tempo massimo per tornare e tagliare il traguardo. Dopo lo start, i maratoneti sfileranno verso la Chiesa di Santa Maria del Fiore e proseguiranno verso Piazza San Marco. Lungo il percorso, di lì a poco, apparirà il profilo della Chiesa della Santissima Annunziata, si proseguirà verso Piazza Donatello per incrociare la Fortezza da Basso, edificio voluto da Alessandro de’ Medici ed attualmente adibito a convegni fieristici, poco prima del km 5.


Km 5/20


I maratoneti andranno a caccia di km in direzione del polmone verde di Firenze, il Parco delle Cascine, che costeggia la riva destra dell'Arno a partire dal centro storico per poi uscire in prossimità dell’Ippodromo del Visarno, per poi dirigersi verso il Ponte della Vittoria, originariamente voluto dal Granduca Leopoldo II nel 1835 in onore di San Leopoldo. Una volta attraversato il Ponte della Vittoria si giunge sui Lungarni Santarosa e Soderini prima di ammirare la Colonna di San Felice, voluta da Cosimo I de' Medici. Da qui, dopo pochi metri, la vista incontra Palazzo Pitti, probabilmente sviluppato su progetto di Filippo Brunelleschi per divenire la residenza più prestigiosa della famiglia Medici. Manca poco e si correrà lungo Ponte Vecchio, il più antico attraversamento dell'Arno di Firenze, nell’immaginario evocativo di un’atmosfera suggestiva e romantica. 


Km 20/25


Si attraversa il Ponte alle Grazie, originariamente noto come “Rubaconte” per proseguire sul Lungarno Benvenuto Cellini. Il passaggio alla mezza maratona sarà sul Ponte San Niccolò; da qui si correrà sul Lungarno della Zecca Vecchia e delle Grazie per arrivare a Borgo Santa Croce ed ammirare Piazza Santa Croce nella quale si staglia la Basilica di Santa Croce, monumento nazionale e tra le massime realizzazioni del gotico italiano. Si torna sul Lungarno Colombo per proseguire sul Lungarno Aldo Moro.


Km 25/30


Con l’aumentare dei chilometri, il percorso si fa più filante e conduce al palasport di Firenze, adiacente al Nelson Mandela Forum, riproduzione in scala reale della cella all’interno della quale l’ex Presidente della Repubblica Sudafricana e premio Nobel per la Pace Nelson Mandela ha vissuto nei suoi 18 anni di prigionia. Successivamente si entrerà nello stadio di atletica Luigi Ridolfi dove si correrà sull’anello della pista.


Km 30/40


L’uscita dallo stadio dirige i maratoneti verso il cavalcavia dell’Affrico, poco prima del km 35, un tratto impegnativo che richiederà pazienza e capacità di gestione della fatica. La discesa dal cavalcavia coincide con l’ingresso nel centro cittadino, un vero e proprio spettacolo artistico ma anche una opportunità di alleggerire la fatica con la bellezza del percorso. Al 38km si gira intorno a piazza Duomo (giro lato Ricasoli - Servi – Oriolo), dominata dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, si corre alle spalle di Piazza della Signoria poi in direzione della Galleria degli Uffizi.


Arrivo


Dal 40esimo chilometro, e quindi dai Lungarni Acciaiuoli, Corsini e Vespucci, si va in centro per attraversare finalmente Piazza della Signoria, la stupenda piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città ed arrivare in Piazza Duomo – Piazza San Giovanni al traguardo. Il vincitore è atteso verso le 10.38, la prima donna alle 10.55, mentre l’ultimo a tagliare il traguardo dovrebbe essere alle 14.46.


Gli altri eventi


La mattina di sabato 29 novembre alle 9.30 partirà la San Benedetto Ginky Family Run, corsa ludico-motoria di circa 3 km dedicata a bambini, con partenza dal Parco delle Cascine. L’evento è parte della Marathon School Cup, una classifica speciale che unisce la Ginky Family Run con la Mini Guarda Firenze per premiare le scuole più numerose.


Ancora sabato 29 novembre, si correrà la 3×7 Firenze Marathon Charity Run, l’evento che sposa il programma charity della Estra Firenze Marathon e attraverso il quale Firenze Marathon donerà 20 euro per ogni squadra all’ODV scelta. Partenza alle 10.30 dall’Ippodromo del Visarno, ciascuno dei tre atleti dovrà percorrere 7 km e la squadra dovrà completare la prova nel tempo massimo di tre ore.


Domenica 30 novembre partiranno alle 8.45 da via Tornabuoni anche gli atleti iscritti alla 2^ 10K Firenze Marathon.


Expo village – La Leopolda


Rinnovata la location dell’expo village alla Leopolda (Via F.lli Rosselli 5), prima stazione ferroviaria di Firenze, intitolata al Granduca regnante nel 1848, anno in cui fu ultimata. con apertura dalle 10.30 alle 19.30 di venerdì 28 novembre e dalle 9.30 alle 19.30 di sabato 29 novembre. Una scelta legata ad un percorso iniziato nel 2018, quando, per la prima volta, venne trasformata in “Casa dei Maratoneti”, in virtù della vicinanza alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Alla Leopolda si svolgeranno diverse attività tra cui la presentazione delle novità e meeting su tematiche relative ad allenamento, alimentazione, tecnica specifiche di corsa tenuti da professionisti del settore.


Iscrizioni


Le iscrizioni alla 41^ Firenze Marathon sono chiuse. Le iscrizioni alla 10k Firenze marathon sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre con cambio tariffa a slot (primo step 2mila pettorali) – CLICCA QUI. Le iscrizioni alla 3x7 Firenze Marathon Charity Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre, CLICCA QUI. Le iscrizioni alla San Benedetto Ginky Family Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre – CLICCA QUI. Sul sito è attiva la convenzione con il partner Destination Florence alla quale si può aderire anche se si è già in possesso del pettorale di gara.

14/11/2025