Skyrunning
Dall'1 al 3 agosto i Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning a Fonte Cerreto (AQ), sul Gran Sasso
Foto di Davide Ferrari
I giovani dello Skyrunning tornano a sfidarsi ai piedi del Gran Sasso per gli Youth Skyrunning World Championships in programma dal 1° al 3 agosto 2025 in occasione della Gran Sasso Skyrace. Fonte Cerreto, ormai “casa” dei Campionati Mondiali Giovanili, ospita l’evento per la sesta volta, forte di un ambiente spettacolare, tecnico e sicuro, perfetto per chi sogna un futuro nello Skyrunning d’élite.
L’evento internazionale richiamerà in Abruzzo giovani atleti provenienti da 28 Paesi, pronti a conquistare le 75 medaglie messe in palio tra titoli individuali, combinati e di squadra, per le categorie U23: 21, 22, 23 anni (nati dal 1 Gennaio 2002 al 31 dicembre 2004), YOUTH C: 19, 20 anni (nati dal 1 Gennaio 2005 al 31 Dicembre 2006), YOUTH B: 17, 18 anni (nati dal 1 Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2008), YOUTH A: 15, 16 anni (nati dal 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2010).
Due le gare in programma:
1 agosto – VERTICAL: 3,5 km e 1044 m di dislivello positivo
3 agosto – SKY: 21,6 km e 2226 m D+ (con percorso ridotto a 9 km per 950 m D+ adattato per le categorie più giovani)
Per l’Italia sarà un’occasione per confermare il talento delle nuove generazioni e far brillare ancora una volta l’Azzurro dopo il recente successo della Nazionale agli Europei di Corteno Golgi-Aprica.
La selezione della nazionale che andrà a rappresentarci è derivata da un importante e particolarmente impegnativo lavoro di selezione in un settore giovanile in rapida crescita, sia a livello numerico sia a livello qualitativo. La partecipazione al circuito di COPPA ITALIA Giovani supported by MICO e alle numerose altre gare inserite nel calendario della Federazione stanno mettendo in evidenza giovani sempre più preparati e in grado di affrontare eventi internazionali.
La scelta particolarmente attenta del CT Roberto Mattioli sulla rosa dei circa 30 atleti della Nazionale Giovanile ha portato quindi alla convocazione di 18 atleti, tenendo conto dei limiti imposti dai parametri dei regolamenti internazionali, per la rappresentanza maschile: Pietro Santini (GSA Cometa ASD), Enrico Rota Martir (G.S. Orobie ASD), Massimiliano Durbano (Boves Run ASD), Cesare Peter Bettoli (Sport Project VCO ASD), Michele Stoppele (ASD Team KM Sport), Tommaso Romagnoli (Mugello Outdoor ASD), Elias Sangalli (100% Anima Trail ASD), Filippo Piumarta (Sport Project VCO ASD), Christian Suini (Sport Project VCO ASD), Davide Gadin (APD Pont-Saint-Martin ASD), Matteo Ragonese (U.S. Mario Tosi ASD), Cristian Gabriele Pivot (ASD Atletica Sandro Calvesi).
Per la rappresentanza femminile: Martina Pozzi (G.S.Mario Corti 1959 ASD), Gaia Calcini (ASD Cairasca), Elisa Mariani (Altitude Skyrunning Team ASD), Marianna Baragiotta (G.S.A. Valsesia ASD), Lisa Curti (Team Marguareis ASD), Giulia Framarin (APD Pont-Saint-Martin ASD).