Miglio di Mestre
Venerdì 27 maggio torna a disputarsi il ‘Miglio di Mestre’ con partenza alle ore 20: tutto quello che c'è da sapere
Scatta il conto alla rovescia della prima edizione del nuovo ‘Miglio di Mestre’, la storica manifestazione podistica mestrina sulla classica distanza anglosassone di 1.609 metri che fu organizzata da Venicemarathon fino al 1996 e che quest’anno torna a disputarsi, a distanza di 26 anni, nella serata di venerdì 27 maggio.
La gara, promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con Venicemarathon, il distretto del commercio di Mestre, la Maratonella di Campalto, Maratonina di Mestre e le associazioni sportive del territorio, avrà sia una versione competitiva riservata esclusivamente a tesserati Fidal e a numero chiuso (300 posti), e una ludico motoria aperta a tutti, il Family Miglio, con partecipazione gratuita e senza limiti di partecipazione.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio la t-shirt ufficiale fornita dal negozio sportivo 1/6H Sport ed è previsto un ristoro finale.
Sono state inserite nel programma anche le categorie giovanili: Ragazzi/e che percorreranno 800 metri, i Cadetti/e che percorreranno 1.000 metri e gli Allievi/e che invece copriranno la distanza per intero.
AMAZON_ADSENSE
Il programma della serata prevede il ritrovo degli atleti a partire dalle ore 18 e la partenza alle ore 20. Il percorso, di circa 800 metri da ripetere due volte, si snoderà interamente lungo via Piave, con start e finish line allestite di fronte al Bistrot Grand Central.
I primi a partire saranno gli atleti delle categorie giovanili (Ragazzi, Cadetti, Allievi), seguiti dai Master e in ultimo la categoria Assoluta (Juniores, Promesse, Seniores). A conclusione delle gare Fidal, partirà il Family Miglio e, a seguire, le premiazioni.
Verranno premiati i primi 5 classificati/e della categoria Assoluta con premi in denaro e i primi tre classificati/e delle categorie giovanili e Master con premi in natura. La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di TDS e del Gruppo Giudici Gare della Fidal.
AMAZON_ADSENSE
Procedono a buon ritmo le iscrizioni per le gare agonistiche, che si potranno formalizzare online attraverso il sito www.venicemarathon.it entro la mezzanotte di domani, giovedì 26 maggio, oppure in loco il giorno della manifestazione salvo esaurimento dei 300 posti disponibili.
Per tutta la durata della manifestazione, dalle ore 20 alle 22, l'area di via Piave compresa tra via Fiume e piazzale Monsignor Olivotti diventerà un'isola pedonale.
La manifestazione è inserita nel calendario della rassegna ‘Salta Cori Zoga’ e di ‘Città in Festa’ con l’obiettivo di favorire la socializzazione, la promozione e l'animazione del territorio.
26/05/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Spettacolo ieri sera a Mestre per la terza edizione della manifestazione di corsa su strada che ha visto sfidarsi atleti di ogni età lungo via Piave
Si è svolta ieri sera in via Piave a Mestre la seconda edizione della manifestazione organizzata da Venicemarathon sulla distanza anglosassone
Milleseicentonove metri per di dire ‘basta al degrado’ di un quartiere difficile di Mestre: si gareggia venerdì 16 giugno
La centralissima via Piave è pronta ad ospitare la seconda edizione della gara podistica che si disputa sulla distanza anglosassone di 1.609 metri
Giacomo Esposito e Laura Chimisso si aggiudicano la 13ma edizione della Maratonina di Mestre: tutti i risultati