Placentia Half Marathon

Tutto pronto a Piacenza per la 23^ edizione della gara sui 21 km di domenica 4 Maggio: ecco i top runners al via e le ultime news

Foto di Organizzatori

La storia continua per la Placentia Half Marathon, giunta alla sua sua 23ma edizione per la 21.097km e 28ma considerando la maratona iniziata nel 1996 e conclusa nel 2013 e, se non ci fosse stato lo stop causa pandemia del 2020 e 2021, domenica prossima l’evento piacentino, avrebbe festeggiato il trentennale, rimandato ovviamente al 2027.


Alla chiusura delle iscrizioni, comprese le 88 staffette composte da due atleti cadauna, gli iscritti in totale sono circa 1600 un ottimo risultato alla luce anche delle tante concomitanze di eventi similari nell’ambito della maratonina e corse strada.


Vi sono pure variazioni di rilievo sotto l’aspetto tecnico-agonistico della Placentia Half Marathon soprattutto in campo femminile dove alle già confermate Shalyne Lagat (Kenia), Aurora Bado (Carabinieri Bo) e Marika Accorsi (Cus Parma), neo vicecampionessa italiana dei 10.000m la scorsa domenica a Cosenza, si aggiungono la neo campionessa italiana della 50 Km Ilaria Bergaglio titolo vinto il 25 aprile a Castelbolognese (Ra) nella 50 Km di Romagna, ultima iscritta Benedetta Coliva (ASD Imperiali Atletica), la giovane bolognese allenata da Piero Incalza. Un quartetto tutto italiano che dovrà vedersela con la keniana Lagat che ha un personale di 1.11.47 ottenuto con il successo a Verona il febbraio scorso, con loro anche Silva Silvera, Romina Casetta, Stefania Pulici e Monica Baccanelli.


In campo maschile le aggiunte non dovrebbero impensierire la coppia keniana della Run2gether formata da Castor Mogeni, fresco reduce dalla vittoria nella mezza di Padova in 1.02.38 migliorando di 3 secondi il suo personale, e il compagno di club Simon Muchai, terzo a Padova in 1.03.54. Per l'Italia ci sarà Stefano Massimi (Atl. Vomano), che quest’anno ha corso la mezza in 1.04.51, poi un quartetto targato Marocco con Akhal, Saji, Benhamdane e Errami, il francese Julien Gueydon (1.06.49), l’etiope Adimasu Asado e un bel gruppo di azzurri quali: Francia, Baiardini, Marchesi, Ferretti, Girelli e Barbieri, tutti atleti con personali da 1.07.00 a 1.12.00.


01/05/2025