MezzAosta

Domenica 30 settembre va in scena l'edizione 2018 della Mezza Maratona di Aosta: tutto quello che c'è da sapere

MezzAosta torna, domenica 30 settembre, a proporsi agli appassionati della corsa, ancora una volta carica di novità. E' una competizione sportiva, di alto livello, giunta alla sua quarta edizione; ma vuole essere anche e soprattutto una festa di Aosta, strizzando l'occhio a coloro che non sono pervasi dal sacro fuoco della competizione e dell'agonismo, prevedendo proposte che possono coinvolgere dal podista amatore, allo sportivo tout court, ma anche il semplice camminatore e turista, garantendo così un'offerta ampia e trasversale.
 
MezzAosta 2018 prevede cinque proposte; la prova regina è chiaramente la Mezza Maratona di Aosta, 21,097 chilometri che abbraccia per intero il comune capoluogo e sconfina in altri quattro comuni: St-Christophe, Pollein, Charvensod e Gressan. Una competizione agonistica prestigiosa, internazionale, riconosciuta di livello “bronze” dalla Federazione di Atletica Leggera e supportata dall'Atletica Sandro Calvesi di Aosta. Nella sua breve storia i tempi record sono già di altissimo livello, a dimostrazione che è stato predisposto un tracciato di gara senza particolari pendenze, filante e veloce.
AMAZON_ADSENSE
 
Per la prova al femminile, della 21,097 km, si è voluto puntare su di una gara di grande sostanza con il meglio delle italiane, con un parterre di spessore, costruito per festeggiare e salutare la nostra migliore atleta valdostana, Catherine Bertone che, dopo gli Europei di Berlino di metà agosto, conclusi con un sorprendente ottavo posto, si è fermata, rinunciando anche a qualche ingaggio, per essere presente ed in forma alla gara di casa e di questo, chiaramente orgogliosi, la ringraziamo. Sullo stesso percorso, nel 2016 Catherine Bertone ha corso e vinto la gara della seconda edizione chiudendo in 1h16'51”. Non sarà una passeggiata per la campionessa valdostana, tesserata per l'Atletica Calvesi, perché troverà avversarie del calibro di Nicole Reina, la giovane italo ucraina del Cus Pro Patria Milano che ha all'attivo un tempo di 1h14'42” e, soprattutto, Giovanna Epis, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, capace della migliore prestazione italiana dell'anno con 1h12'27”. Quasi proibitivo il record della gara rosa, di 1h10''54” ottenuto lo scorso anno dalla keniana Winfridah Mora Moseti.
 
Venendo alla prova maschile il crono di riferimento è 1h04”58 ottenuto, sempre lo scorso anno dal keniano Gideon Kurgat Kiplagat. Saranno ancora i velocissimi atleti degli altipiani i corridori da battere della prova maschile. Domenica 30 settembre, sulla linea di partenza scatteranno tre atleti keniani tutti in grado di puntare al record del percorso: Joel Maina Mwangi (PB 1h01'33”), Joshua Koech (PB 1h02'02”) e Andrew Kwemoi Mangata (PB 1h02'11).
 
Con la mezza maratona, al via alle 9:30 di domenica 30 settembre, come sempre da Via Torino, all'altezza del vecchio istituto delle Magistrali e arrivo sotto l'Arco di Augusto, sono attesi i concorrenti di due nuove prove di corsa, non agonistiche, ma comunque regolarmente cronometrate, la “Metà Mezza” di circa 11km e la Family Run che di chilometri ne prevede 6. Si tratta di un'offerta rivolta ad appassionati e non che vogliono mettersi alla prova, costruendosi una domenica nella città di Aosta.
 
A grande richiesta si è poi voluto guadare ai giovanissimi e a coloro che non hanno lo spirito competitivo con la proposta della Baby Run, 1km di tracciato che, sempre da via Torino e arrivo sotto l'Arco di Augusto, prenderà il via alle ore 11:00. Confermata, come per le precedenti edizioni, la camminata enogastronomica/turistica che partirà alle ore 11:30 dalla Cittadella dei Giovani con un percorso fatto di cultura e buoni sapori che si è potuto realizzare grazie alla collaborazione della Fondazione Ollignan, dei ragazzi dell'Istituto alberghiero, per il tramite della Fondazione per la Formazione Professionale e Turistica ed il prestigioso marchio Bertolin; per una proposta enogastronomica di eccellenza. Pillole anche di conoscenza delle bellezze di Aosta grazie al contributo delle guide turistiche di Aosta Welcome che forniranno informazioni e curiosità sul Ponte di Pietra, sull'Anfiteatro romano, che di nuovo sarà aperto per l'occasione, e sulla rinnovata Piazza Roncas.
 
MezzAosta, come lo scorso anno, è inserita tra gli eventi della manifestazione “In Città senza la mia Auto”, voluta dal Comune di Aosta, divenendone l'evento clou della mattina e lasciando, il pomeriggio, spazio alla promozione del mondo sportivo, in piazza Chanoux. Si è quindi realizzata una proposta spalmata sull'intera giornata, offrendo ad Aosta e agli aostani un giorno di festa e di sport nel centro città.
LINK_ADSENSE
 
RESTA INDISPENSABILE L'AIUTO DEGLI AOSTANI
Restano indispensabili, per la buona riuscita della MezzAosta il coinvolgimento e la collaborazione degli aostani. Organizzazione e Amministrazione comunale di Aosta hanno ragionato e convenuto sulla prospettiva che MezzAosta sia da considerare patrimonio della città. Una manifestazione che nasce, anche e non solo, per promuovere il fascino e la storia che permeano le strade e i monumenti della nuova Augusta Praetoria. Aosta, nella mattina di domenica 30 settembre, sarà chiusa al traffico; un sacrificio per gli aostani che dovranno lasciare nei garage o fuori dal perimetro del percorso i loro automezzi. Di questo disagio ce ne scusiamo in anticipo, chiedendo comprensione e adesione.
 
FORTE LA SINERGIA CON IL COMUNE DI AOSTA
Atout importante, la fondamentale collaborazione con l'ufficio manifestazioni del Comune di Aosta, mentre non sono state fatte richieste economiche all'Amministrazione, concentrandoci su validi supporti logistici per aprire le porte, da accogliente realtà turistica, ai tantissimi appassionati della maratona. Importante il supporto che anche quest'anno giungerà dai Comuni che torneremo ad attraversare, Saint-Christophe, Pollein, Gressan e Charvensod, territori ai quali, come lo scorso anno, chiederemo, certi di ottenerla, lo stesso squisito sostegno.
 
I Costi di iscrizione
Per la Mezza Maratona fino al 24 settembre il costo è di 24€; 30€ dal 25 al 30 settembre. È possibile iscriversi fino a 1h dalla partenza nella segreteria di gara presente all'interno della Cittadella dei Giovani.
Il via è previsto alle 9:30 dall'inizio di via Torino, prospiciente il fianco nord dello stadio Puchoz. Per la Metà Mezza di 11km fino al 24 settembre il costo è di 16€; 20€ dal 25 al 30 settembre. È possibile iscriversi fino a 1h dalla partenza. Il via è previsto alle 9:30 dall'inizio di via Torino, prospiciente il fianco nord dello stadio Puchoz. Per la Family Run di 6km fino al 24 settembre il costo è di 16€ dal 25 al 30 settembre
e 20€. È possibile iscriversi fino a 1h dalla partenza nella segreteria di gara presente all'interno della Cittadella dei Giovani. Il via è previsto alle 9:30 dall'inizio di via Torino, prospiciente il fianco nord dello stadio Puchoz.
GOOGLE_ADSENSE
 
Per la Baby Run di 1km fino al 24 settembre il costo è di 8€ dal 25 al 30 settembre 10€. È possibile iscriversi fino a 1h dalla partenza nella segreteria di gara presente all'interno della Cittadella dei Giovani. Il via è previsto alle 11:00 dall'inizio di via Torino, prospiciente il fianco nord dello stadio Puchoz. La Camminata Enogastronomica e Turistica prevede una quota di iscrizione di 15€ per gli adulti e 10€ sotto gli 11 anni; gratuita sotto i 4 anni. È possibile iscriversi fino a 1h dalla partenza nella segreteria di gara presente all'interno della Cittadella dei Giovani. Il via è previsto alle 11:30 dalla Cittadella dei Giovani di Via Garibaldi.
 
COLLABORAZIONE DALLA CONFCOMMERCIO VALLE D'AOSTA
Prosegue la collaborazione con Ascom Confcommercio che anche quest'anno si è mossa coinvolgendo le attività della ristorazione proponendo per i protagonisti della MezzAosta una serie di proposte che troveranno spazio su di un volantino che sarà consegnato a tutti gli iscritti.
 
GRANDISSIMO CONTRIBUTO DA TANTE REALTA' PRIVATE
Con le Pubbliche Amministrazioni il dialogo è assolutamente positivo ed improntato alla collaborazione per svariate situazioni dove assessori, assessorati e funzionari hanno garantito grande disponibilità.
 
Una richiesta di collaborazione e non interventi economici dal settore pubblico è ancora una volta possibile grazie alla positiva risposta dei privati che continuano a seguirci, garantendoci il loro fondamentale aiuto. A loro e a tutti i nostri attenti partner va il nostro grandissimo ringraziamento. Una su tutti, la Cogne Acciai Speciali, con il suo Amministratore Delegato Monica Pirovano, che in questo progetto ci ha da subito creduto; come realtà facente parte del tessuto attivo di Aosta, ha sposato l'iniziativa rivestendo il ruolo di Main Sponsor, oltre ad aprire le porte dello stabilimento ai concorrenti della mezza maratona e della nuova metà mezza di 11 km, fondendo così la storia romana di Aosta a quella dell'ultimo secolo, appunto tra pietra e acciaio, come riporta il sottotitolo della MezzAosta.
 
DI CONTORNO
La MezzAosta vuole coinvolgere l'intera città, promuovere e fare gustare questo evento. Per raggiungere questo obiettivo in piazza Arco di Augusto, così come in piazza Chanoux, saranno montati due maxi schermi che garantiranno la diretta della gara, mentre per chi è lontano, la gara sarà visibile con una diretta streaming sul sito della manifestazione, www.mezzaosta.it.
 
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
23/09/2018