100km del Passatore
24ma edizione del Concorso per la Medaglia della 100 km del Passatore: ecco la medaglia per i finishers!
Sabato 21 Aprile, alle 10, presso il laboratorio di Discipline Plastiche-Scultoree del Liceo Artistico, si è riunita la commissione giudicatrice per l’assegnazione dei premi inerenti il Concorso per la realizzazione della Medaglia della “100 Km del Passatore” edizione 2018, la 46^ della sua storia. Coordinata dalla Prof.ssa Anna Lombardo e dal Prof. Marco Tadolini, docenti del Liceo Artistico (non aventi diritto al voto), la Giuria, composta dal presidente della Cento Giordano Zinzani, dal consigliere della Firenze-Faenza Franco Piani, dallo storico direttore di gara Commendatore Pietro Pirì Crementi, dall’artista Maria Angela Montanari (intervenuta in qualità di ospite esterno e già docente dell’ Istituto Ballardini), dall’artista e ospite Umberto Boschi e dal ceramologo nonché presidente dell’”Associazione ex allievi del Ballardini” Pietro Ravagli, ha comunicato l’esito del concorso dopo accurata visione dei 40 modelli presentati in forma totalmente anonima, in seguito ad una pre-selezione operata precedentemente da una commissione interna, con i calchi contrassegnati solo da numerazione. Tema del concorso, quest’anno, “venti di guerra, ali (e gambe) di pace”, in riferimento al 50° anniversario del premio Europa, conferito alla città di Faenza nel 1968.
AMAZON_ADSENSE
La giuria, dopo tutte le valutazioni del caso, ha eletto vincitrice l’opera di Milla Spada della classe 2^A, premiando la pertinenza al tema veicolata da una composizione equilibrata, raffigurata attraverso un’immagine double face di accurata esecuzione e sorretta da un’evidente originalità compositiva. Secondo classificato Erasmo Allocca della classe 1^C, la cui opera raffigura un arcobaleno simbolo di Pace e ponte fra le culture, realizzato in modo da creare una composizione suggestiva e ricca di significato. Ultimo gradino del podio per Laura Parenti della 2^A, il cui elaborato presenta un’ iconografia costituita da elementi essenziali, ben curati e di facile leggibilità. La giuria ha inoltre segnalato le opere degli studenti Maria Chiara Pisoni, Gaia Campomori e Francesca Iannella per la qualità esecutiva e l’originalità interpretativa. E’ opportuno specificare che, a termine dei lavori, la giuria è stata informata del risultato del sondaggio popolare espresso on line sulla base dei bozzetti grafici realizzati in fase progettuale. La graduatoria sarà pubblicata nel catalogo ufficiale.
LINK_ADSENSE
In chiusura ci sembra opportuno sottolineare che Faenza, nel 1968, fu premiata dalla Commissione del Consiglio d’Europa per la grande attività profusa a sostegno dei progetti di costruzione della Comunità Europea. Non si trattava di parole retoriche, ma di importanti iniziative, continuative e portate avanti con tenacia, quando ancora l’idea di Comunità Europea era da considerarsi pionieristica. Le scuole, in tal senso, ebbero un ruolo fondamentale, grazie a cicli di lezioni, conferenze, seminari e manifestazioni studentesche su un argomento inesplorato. Ed è proprio perché non venga dimenticata l’importanza che ha avuto la città di Faenza nella costruzione della cultura europeista che, quest’anno, l’amministrazione comunale ha dedicato molte energie nel ricordo di questo importante anniversario.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
24/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Boom di iscrizioni per l'Half Marathon Firenze di domenica 6 aprile: esauriti i pettorali per la gara competitiva
Domenica 9 febbraio la 50km che anticipa la 50ma edizione del Passatore, occasione per premiare Giacopuzzi come vincitore
Domenica 6 aprile l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Firenze: boom di iscrizioni con più del doppio di adesioni rispetto allo scorso anno
Nella 50ma edizione della Maratonina della Befana di Firenze successi per Tei e Paoletti sui 10.6km ed El Quardy e Buffolino sui 21km
Al via le iscrizioni per la 50ma edizione della 100 Km del Passatore in programma il 24 maggio 2025: numero chiuso a 3.500 partecipanti