Torino City Marathon
Tutto quello che c'è da sapere in vista della Torino City Marathon di domenica 23 novembre: attesi al via in 10.000
Foto di Organizzatori
Manca sempre meno alla FIAT Torino City Marathon, che continua a crescere e corre verso i 10.000 iscritti. Domenica 23 novembre oltre 4.000 atleti saranno al via della FIAT Torino City Marathon (42,195 km), altri 4.000, con un sold out registrato due settimane fa, animeranno la FIAT Torino City Half Marathon (21,097 km), mentre la FIAT Torino City Run, non competitiva di circa 5 km, sfiora quota 1.800. Di valore anche la dimensione internazionale: il 40% dei runner delle distante competitive arriva dall’estero, con 19 Paesi rappresentati. Dati che, per la 42 km e la non competitiva, sono ancora in aggiornamento, con le iscrizioni aperte fino a sabato 22 novembre.
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
La FIAT Torino City Marathon è “Silver”
La maratona torinese, ancora prima della partenza, ha tagliato un nuovo e importante traguardo: quest’anno la FIDAL le ha conferito il titolo Silver, un attestato che premia la crescita dell’evento negli ultimi anni. Il riconoscimento si basa su criteri legati sia alla qualità della gara sia all’organizzazione complessiva, sottolineando l’affidabilità e il livello tecnico della manifestazione nel panorama nazionale.
Maratona: i favoriti
La sfida si annuncia tutta keniana. A guidare il gruppo dei big, nella gara maschile, è Bernard Cheruiyot Chepkwony, forte di un personale di 2:10’42” ottenuto in Corea nel 2017 e, soprattutto, del 2:11’01” fatto registrare in altura alla Standard Chartered Marathon di Nairobi lo scorso 26 ottobre. Una performance che conferma il suo stato di forma e lo colloca di diritto tra i pretendenti al successo.
A contendergli il gradino più alto del podio ci sarà Justus Kipkoech Kiprotich, che può vantare il miglior personal best tra gli iscritti: un 2:09’28” con cui nel 2018 ha vinto la maratona di Münster, in Germania. Da allora non è più tornato sul gradino più alto del podio, ma il suo curriculum parla chiaro e Torino potrebbe offrirgli l’occasione per invertire la tendenza.
Altro nome di peso è quello di Peter Wahome Murithi, atleta esperto e molto solido, capace di correre in 2:09’40” lo scorso anno a Graz. Proprio sulle strade della città austriaca è tornato nel 2025, dominando ancora una volta la 42 km in 2:10’59”. In Italia ha già lasciato il segno vincendo la 50 Km di Romagna nel 2023 e la Run the Night by Karhu a Cuneo nel giugno di quest’anno. È uno di quegli interpreti della maratona che difficilmente sbaglia approccio e gestione di gara.
Tra le donne spicca il nome di Monicah Jeptoo, keniana come i colleghi e reduce dalla vittoria alla maratona di Zurigo, dove quest’anno ha chiuso in 2:35’35”. Arriva a Torino con l’obiettivo dichiarato di migliorarsi ulteriormente.
Mezza maratona: i favoriti
La gara sui 21,097 km riunisce profili molto diversi: atleti al rientro, giovani in crescita e campionesse di grande esperienza. Tra gli uomini, i riflettori sono puntati su Francesco Carrera, classe 1990, atleta del Casone Noceto. Dopo un periodo segnato da un grave infortunio e da una lunga riabilitazione, è tornato competitivo ad alti livelli. A Cremona, lo scorso 19 ottobre, ha firmato un convincente 1:04’01”, nuovo personal best, che lo porta a Torino con ambizioni concrete.
In campo femminile, la sfida si annuncia tutta torinese. Isabella Caposieno, classe 2002, rappresenta uno dei nuovi volti del mezzofondo italiano. Seguita al Cus Torino dal tecnico Salvatore Santia, ha debuttato sulla distanza nel 2024 a Civitanova Marche, in occasione dei Campionati nazionali, chiudendo in 1:15’10”, classificandosi seconda Under 23. Agli Italiani di Cremona di quest’anno ha confermato il proprio valore con 1:17’38”. Per lei la mezza di Torino è un altro step nel percorso di crescita.
Dall’altra parte c’è l’esperienza e l’eleganza di Catherine Bertone, azzurra ai Giochi olimpici di Rio 2016 e icona del running italiano. Nata in Turchia ma torinese d’origine – il padre è nato in piazza Bernini – ha un legame speciale con questa città: qui ha corso la sua prima maratona e la sua 40ª, lo scorso anno, chiusa al secondo posto in 2:39’01”. Vanta un personal best di 1:12’38” sulla mezza maratona (ad Aosta nel 2019) e rimane un punto di riferimento assoluto per tenacia e longevità sportiva.
Il percorso nel cuore della città
L’edizione 2025 conferma un tracciato che mette in dialogo storia, sport e mobilità. La maratona scatterà da piazza Castello, nel tratto iniziale di via Pietro Micca, per concludersi nella scenografica piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude.
Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più rappresentativi della città e della sua area metropolitana: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi – con la storica Palazzina di caccia – Beinasco, Nichelino e Moncalieri, fino al ritorno nel centro storico. Un tracciato disegnato per garantire sicurezza, scorrevolezza e linearità, frutto del lavoro congiunto tra organizzazione e Polizia Municipale.
La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi confluire sul percorso principale e tagliare lo stesso traguardo della 42 km.
Gli orari di partenza
FIAT Torino City Marathon – ore 8.30, da via Pietro Micca, ang. Piazza Castello
FIAT Torino City Run – ore 8.45, da piazzetta Reale
FIAT Torino City Half Marathon – ore 10.15, da Nichelino
Tutte le gare condividono l’arrivo in piazzetta Reale.
Come raggiungere la partenza della mezza maratona
Per chi corre la FIAT Torino Half Marathon è previsto un servizio dedicato: le navette GTT e Autolinee Giachino, riservate ai possessori di pettorale, partiranno da piazza Solferino dalle 7 alle 8.45 con riempimento progressivo. Chi preferisce spostarsi in auto potrà parcheggiare direttamente ai Viali di Nichelino. In questo caso, per il rientro a Nichelino, è disponibile il tram linea 4 fino a piazzale Caio Mario, a meno di un chilometro dalla zona della partenza.
Un sabato speciale: Shake Out Run sulla Pista 500
Ad aprire il weekend sarà la Shake Out Run, l’allenamento collettivo organizzato con il partner tecnico Karhu, in programma sabato 22 novembre alle 10. Partenza dal Village di Green Pea e salita alla storica Pista 500 del Lingotto per una corsa leggera di 3-4 km. L’iniziativa, limitata a 200 partecipanti, ha registrato un’adesione rapidissima: i posti disponibili sono ormai pochissimi.
La Pista 500, oggi giardino pensile e spazio artistico della Pinacoteca Agnelli, offrirà un percorso immerso tra installazioni luminose e sonore, sospeso tra passato industriale e creatività contemporanea. Sarà l’occasione anche per vedere da vicino la nuova FIAT 500 Hybrid Torino, apripista ufficiale di maratona e mezza.
A rendere l’appuntamento ancora più speciale ci saranno i top runner e l’artista Ghemon, anche lui al via domenica per la sua prima maratona in Italia. Al termine della corsa, i partecipanti troveranno al Village una colazione offerta nello stand Karhu.
Il Marathon Village: il cuore pulsante dell’evento
Il Marathon Village sarà ospitato, per il secondo anno, a Green Pea (via Ermanno Fenoglietti 20, Torino), vero centro nevralgico dell’evento: luogo di ritiro pettorali, incontri, talk e attività con i partner. Sarà aperto:
- giovedì 20 novembre dalle 14.30 alle 20;
- venerdì 21 e sabato 22 dalle 10 alle 20.
FIAT Torino City Run: la corsa per tutti
Accanto alle prove agonistiche, ritorna la FIAT Torino City Run, la camminata di circa 5 km che attraversa il cuore della città e apre le porte dell’evento a tutti: famiglie, gruppi di amici, scuole e chiunque voglia vivere l’atmosfera della grande maratona. Una festa popolare con un importante risvolto solidale: Santander rinnova infatti il proprio sostegno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, dopo la donazione di 20.000 euro del 2024 all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Una maratona di squadra
?
La FIAT Torino City Marathon è il risultato di un grande lavoro di squadra. Con FIAT nel ruolo di title sponsor, Karhu come sponsor tecnico, Santander, charity partner e Lifenet nel ruolo di medical sponsor; e con il supporto di DuLac Farmaceutici, Micla Engineering, GIMAX rent, KING, Massigen; oltre a partner quali IREN Cemental, Battaglio, Monviso e Valmora.
La manifestazione può contare sul patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Città di Moncalieri, Città di Nichelino, Comune di Beinasco, e sulla collaborazione di Turismo Torino e Provincia, Consorzio Terre Reali del Piemonte, Direzione Regionale Musei Piemonte, Musei Reali di Torino e Camera di Commercio di Torino.
19/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 22 novembre, la Shake Out Run di 3-4 km sulla storica Pista 500 del Lingotto, a numero chiuso: al via anche i top runners
Gare equilibratissime nella 10km all'interno dello stabilimento di Mirafiori: vincono Edoardo Cajelli e Isabel Trinchieri
Presentata l'edizione 2025 della Maratona di Torino: domenica 23 novembre numeri record nelle tre gare in programma
Gian Luca Coniglio vince la 100km delle Alpi, sfiora il colpaccio la russa Anastasiia Salnikova, addirittura seconda assoluta
Gianluca Coniglio e Anastasia Salnikova vincono la 15ma edizione della 100 Km delle Alpi: ecco come è andata
