Maratona di Ravenna

Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2022 della Maratona di Ravenna: domenica 13 novembre si assegnano i titoli italiani

Foto di Organizzatori

AMAZON_ADSENSE

Da Venerdì 11 Novembre si apre il weekend più atteso non solo per la città di Ravenna, ma per un territorio intero che accoglierà, nel giro di poche ore, migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa fra il Pala de André di Ravenna, dove sarà allestito l’Expo Marathon Village, il MAR, Museo d’Arte Moderna della Città di Ravenna, e Via Di Roma, ma anche sull’ex Ippodromo Candiano, teatro della partenza della 10Km.


Tanti gli appuntamenti, grazie al costante impegno di tutto lo staff di Ravenna Runners Club.


LEGGI ANCHE: IL PERCORSO STRADA PER STRADA - STRADE CHIUSE E DIVIETI

AMAZON_ADSENSE

GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI

Venerdì 11 Novembre dalle ore 10.30 si aprirà l’Expo Marathon Village, quest’anno in versione totalmente rinnovata, ospitato per la prima volta nella struttura del Pala de André di Ravenna, dove all’esterno del si potranno gustare i prodotti tipici degli stand dello Street Food che per l’occasione allestiranno le proprie cucine itineranti.


Sabato 12 Novembre il teatro protagonista sarà il piazzale antistante al Pala de André dove, alle ore 10.15 la partenza della Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km aperta a tutti, che quest’anno dà il benvenuto ad un nuovo title sponsor EasyCoop. A seguire, alle ore 12.00 circa, il via della Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e famiglie.


Domenica 13 Novembre, alle ore 8.45 la partenza della Correndo senza Frontiere – Tutti insieme, la 3 km riservata ai disabili che prenderà il via da Porta Serrata. Alle 9.15, davanti al MAR, il Museo d’Arte della Città di Ravenna in Via di Roma, lo start della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K. Alle ore 9.45 dall’ex Ippodromo Candiano, il via alla Martini Good Morning Ravenna 10K. L’arrivo è invece previsto per tutte le distanze in Via di Roma.


TOP RUNNER – Per l’edizione 2022 alla HOKA Maratona di Ravenna non mancheranno gli abituali top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2021: nella gara maschile da Elkana Langat (Ken) in 2.10’33” e quella femminile da Shyline Jepkorir Toirotich (Ken) in 2.29’17”. In questa 23esima edizione ci proveranno in campo maschile i keniani Chelimo Nicholas Kipkorir p.b. 2.07’38”, Too Lazarus p.b. 2.10’57”, Kogei David Kipketer p.b. 2.13’46’’, Kipsang Asbel esordio e pacemaker. Tra le donne la keniana Sarah Jerop p.b. 2.41’, Viola Jepchirchir Kimeli p.b. 2.45’. Nella Half Marathon record da battere nella gara maschile l’1.03’46” di Rodgers Maiyo (Ken) nel 2021 e nella gara femminile l’1.11’42” del 2021 di Maina Veronicah Njieri (Ken). Al momento confermati in campo maschile i keniani Edwin Kibet Kiptoo p.b. 1.00’11”, Nyakundi Dickson Simba p.b. 1.00’39’’ Tra le donne le keniane Veronicah Njeri Maina p.b. 1.09’17”, Nyabochoa Ronah Nyaboke p.b. 1.11’41”.

AMAZON_ADSENSE


LA MEDAGLIA – Il nuovo gioiello, assemblato come sempre a mano nel laboratorio artigianale di Annafietta, si caratterizza per un profilo che racconta due storie distinte e unite allo stesso tempo. Il profilo di un pesce, arricchito nella parte centrale dalle lucenti tessere in mosaico, riprende il dettaglio del mosaico parietale della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che raffigura L’Ultima Cena con due pesci in bella evidenza e allo stesso tempo racconta tanto del nostro territorio, di Ravenna Città d’Arte, ma anche Ravenna Città di Mare. Anche per il 2022 la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi per i diversi percorsi.


LA T-SHIRT UFFICIALE – Se la nuova medaglia della Hoka Maratona di Ravenna ricorda la Ravenna città di Mare, la t-shirt non poteva che essere azzurra come il colore del mare, più precisamente del mar Adriatico, simbolo delle spiagge romagnole e di un legame che non verrà mai spezzato. Il colore e il modello sono stati fatti ad hoc per l’evento e quindi non si tratterà di un modello di campionario ma di un vero e proprio pezzo unico e customizzato. Anche i volontari dell’evento avranno una t-shirt dedicata, di colore nero con gli elementi grafici dello stesso colore della t-shirt dei runners.


I SERVIZI, IL PACCO GARA – L’evento e le sue distanze avranno una bag dedicata, che dovrà essere utilizzata per la custodia degli indumenti al deposito borse, quest’anno allestito all’interno dei Giardini Pubblici di Ravenna. L’iscrizione comprende oltre al pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, chip, rilevazioni cronometriche, medaglia in mosaico per i finisher, convenzioni per l’accesso ai musei e siti storici cittadini previa presentazione del pettorale, assicurazione, bus navetta gratuito, servizio pacer, deposito borse, ristori, assistenza medica e servizio di bagni chimici. Il ritiro pettorali quest’anno sarà possibile all’Expo Marathon Village al Pala de André nelle giornate di venerdì dalle ore 10.30 alle 19.30 e sabato dalle ore 9.30 alle 19.30. Alla domenica mattina, solamente per i runner che giungeranno da fuori territorio, sarà allestito un punto distribuzione all’interno dei Giardini Pubblici (via Santi Baldini) dalle ore 7.15 alle ore 8.45.


I MONUMENTI – Indiscutibile punto di forza di Hoka Maratona di Ravenna denominata appunto “Città d’Arte” sono gli otto monumenti paleocristiani riconosciuti nel 1996 World Heritage. Otto bellezze mozzafiato come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo ed in Classe, la Cappella Arcivescovile ed il Mausoleo di Teodorico. Tutti siti toccati dal percorso di Maratona e Mezza Maratona. Ed ancora la Domus dei Tappeti di Pietra e l’Antico Porto di Classe, il sepolcro del Sommo Poeta Dante Alighieri, la Rocca Brancaleone, la Biblioteca Classense, la Torre Civica e le porte monumentali di accesso al centro cittadino. L’offerta culturale della città è poi ricca e diversificata grazie anche ad una fitta rete di strutture museali. Dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, al Museo Nazionale che espone reperti provenienti da scavi di epoca romana e bizantina, dal Museo Arcivescovile che ospita la Cappella di Sant’Andrea al Museo TAMO, Tutta l’avventura del mosaico. Infine, la Darsena cittadina ed il Moro di Venezia, l’imbarcazione di Raul Gardini che vinse la Louis Vuitton Cup nel 1992 e che da pochi mesi è stata trasferita in un’area della Darsena ancor più visibile.

AMAZON_ADSENSE

LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA – Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento di Hoka Maratona di Ravenna la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official fan page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte, oltre che sul sito maratonadiravenna.com. In contemporanea, dal salotto appositamente allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione guidati al microfono da Marco Marchei. Tra gli ospiti già confermati anche Francesco Panetta, Gavino “Bingio” Garau, Giovanni Ruggero, Rosaria Console, e Daniele Caimmi.


PROGETTO MARATONE EMILIA ROMAGNA – In collaborazione con Regione Emilia Romagna e Apt viene confermato il progetto Maratone dell’Emilia Romagna, nato lo scorso anno da un’idea di 4 Maratone amiche (Ravenna, Reggio Emilia, Parma e Rimini): promuovere il bellissimo territorio in cui si trovano per aumentare i loro numeri di partecipazione e l’incoming nella propria regione.


SERVIZIO NAVETTA E SHUTTLE BUS – Domenica 13 Novembre per gli atleti e i familiari è disponibile un servizio gratuito di bus navetta per spostarsi dall’area circostante il Pala De Andrè alla zona di partenza e arrivo e ritorno.


MARATHON BABY PARKING – Nella giornata del 13 Novembre sarà fornito dal CSI di Ravenna, previo invio dell’apposito modulo, il servizio del Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, un’area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno della palestra della scuola Garibaldi in Via Santi Baldini. Il servizio, gratuito e compreso nella quota di iscrizione, sarà disponibile dalle 8.00 alle 16.00


PACER – Ecco gli angeli custodi dei runner che sceglieranno di mettersi alla prova sulle strade di Ravenna: i Pacer. Runner incaricati dall’organizzazione che correranno insieme agli atleti nel percorso dei 42K dalla partenza sino all’arrivo.


I VOLONTARI – Saranno tantissimi i servizi garantiti dai volontari nelle giornate della Maratona, dall’organizzazione dell’expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade.


BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE – Saranno tante le band e i gruppi di spettacolo disseminati sul percorso: Wind Storm, Mama’s Scuola di Musica, Gianluigi Fortuzzi, Senza Freni, The Peter Sellers, Pargonz e Boomers. E su Via di Roma, pronti ad animare partenza e arrivo le immancabili Cheerleaders e i Chiefs Ravenna.

AMAZON_ADSENSE

12/11/2022