Maratona della Battaglia

Tutte le ultime news a poche ore dal via della terza edizione della Maratona e Mezza Maratona della Battaglia di Curtatone

Con 250 adesioni a una settimana dalla manifestazione, la terza edizione della Maratona della Battaglia a Curtatone (MN) si candida a superare i numeri di partecipazione degli scorsi anni. Domenica sarà una grande giornata per la località mantovana che sta entrando sempre più nel mood della tradizione legata alla corsa come strumento per ricordare una delle tappe fondamentali del Risorgimento italiano. Il successo dell’evento è stato immediato, coinvolgendo sempre un grande numero di appassionati pronti a gareggiare nelle tre prove previste che, come da tradizione del Club Super Marathon Italia in questi casi, sono maratona, mezza e 10 km (che in questo caso sarà però di 9 km, la Corri Curtatone Corri).


Alle gare, inserite nel calendario nazionale Fidal stanno aderendo sempre più atleti e fra loro anche vecchie conoscenze della corsa come Alessia La Serra, la portacolori del gruppo San Pio X vincitrice lo scorso anno in 3h1905”. Al via anche Matteo Morari (XC Team), pronto a migliorare la sua seconda piazza nella mezza. Ricordiamo che lo scorso anno la maratona fece registrare oltre al successo della la Serra, quello di Emanuele Grenti in 2h34’46”. Nel 2023 i tempi vittoriosi del britannico Robbie Britton in 2h31’24” e Natascia Pizzo in 3h17’14” costituiscono ancora oggi i record della corsa.


Appuntamento all’Impianto Sportivo Boschetto in Via F.Parri 8-20 con partenza alle ore 9:00 per tutte le distanze. Chi non ha ancora provveduto all’iscrizione potrà farlo sul posto al Marathon Village sempre all’interno dell’impianto, sabato dalle 14:30 alle 19:30 oppure domenica dalle 7:30 alle 8:30. Il costo è 65 euro per la maratona, 35 per la mezza, 25 per la prova breve. A fine gara premiazioni per i primi 3 classificati assoluti. Anche quest’anno, a margine dell’evento sportivo, non mancherà la rievocazione storica della battaglia, con gente vestita con le divise dell’epoca dei coraggiosi universitari pisani che si contrapposero alle truppe dell’Impero Austroungarico.

10/05/2025