Verona Run Marathon

Maglia e medaglia: Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia con la Biblioteca Capitolare

Foto di Phototoday

Per questa edizione 24^ Eurospin Verona Run Marathon, grazie alla comunione di intenti con la Fondazione Biblioteca Capitolare, chi partecipa alla maratona veronese correrà nella storia antica di Verona. Più di sempre sarà un viaggio speciale e unico lungo 42,195km, dove turismo, cultura, storia, luoghi simbolo della città, prevenzione e solidarietà si uniranno definitivamente all’agonismo, al benessere e alla forte ed irrefrenabile passione per la corsa. 


Presentata mercoledì 10 settembre nel Salone Monumentale della Biblioteca Capitolare di Verona il progetto grafico realizzato in collaborazione tra Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run Biblioteca Capitolare e che farà da sfondo alla t-shirt tecnica ufficiale e alla medaglia che saranno consegnati a tutti i runner domenica 16 novembre.


Eurospin Verona Run Marathon è un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane da Gaac 2007 Veronamarathon Asd, storica società sportiva veronese alla guida anche di altri eventi rinomati nel panorama podistico internazionale quali la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di domenica 15 febbraio 2026, Verona Christmas Run di domenica 21 dicembre 2025 e la neonata Verona Run Fast 10k 2025 al via domenica 12 ottobre.


Hanno partecipato alla presentazione:


Monsignor Bruno Fasani, Sacerdote della Diocesi di Verona dal 1974 e Prefetto della Biblioteca Capitolare: “Grazie per questa iniziativa che porta lo sport qui nella Biblioteca Capitolare. Noi viviamo in una cultura piuttosto manichea e non aristotelica o platonica, un concetto molto diverso da quello dell’antichità quando si pensava che il corpo vive con la spiritualità in una unica realtà, intelligenza, cultura e realtà entrano nella vita di uno sportivo e si compenetrano dando risultati inaspettati, questo significa che l’armonia dipende da tanti fattori. Siamo partiti come «scriptorium» nel IV secolo, ma la Biblioteca Capitolare di Verona è l’unica sopravvissuta e questo è grazie alla sua posizione geografica. Per i barbari, questa città costituiva la via di fuga, perché qui avevano le proprie residenze. In termini di numeri, la Biblioteca Capitolare non è tra le più grandi ma custodisce tanti tesori perché è la più antica al mondo. Qui si conservano 1300 codici antichi, come la «traditio apostolica», la prima opera di Sant’Agostino, l’unica copia di diritto romano del II sec, la copia dei Vangeli su cui ha giurato Teodorico, il primo indovinello sulla scrittura e tanto altro. Dall’862 Verona è stata anche terreno di unione tra il Regno di Germania e Italia, un’operazione affidata anche a Vescovi stranieri, tra questi Raterio che venne prima incarcerato ma che tentò di proporre Verona come la nuova Roma e la nuova Gerusalemme, dunque come capitale del mondo., Verona lo è davvero, per la sua storia, bellezza, per l’intensità della gente che ci lavora, Verona non ha bisogno di imparare da nessuno”.


Damiano Tommasi, Sindaco Comune di Verona: “Grazie per l’ospitalità. La Verona marathon è per noi un grande evento, anche come Assessore allo Sport credo che lo sport in città, soprattutto quando la attraversa tutta, sia un bel modo per viverla e presentarla per chi viene a visitarla. Questo evento ha anche una componente agonistica, coinvolge più generazioni e più membri della famiglia che può vivere un’esperienza a passo d’uomo ed è per questo che ci prendiamo volentieri l’impegno di farlo coesistere con altri eventi. Sostenere la maratona è un investimento anche verso l’obiettivo di far cambiare il paradigma dello spostarsi in città. Grazie a Verona Run events vediamo la città con gli occhi dello sport in tutte le stagioni”.


Elisa De Berti, Vicepresidente Regione Veneto: “Faccio i complimenti agli organizzatori e a chi ha avuto questa idea di creare questo binomio sport e cultura con la Fondazione Biblioteca Capitolare, è un valore aggiunto importante perché non è mai facile innovare un evento, serve davvero tanta fantasia. Verona è una città che piace per la sua atmosfera, la prima regione italiana per presenze turistiche, con oltre 76 milioni di presenze. Quando si parla di sport si pensa a Milano Cortina che darà una visibilità straordinaria ma eventi come Verona Marathon richiamano altrettanto turismo”.


Andrea Aldegheri, Assessore Agricoltura, SUAP, Sport e Politiche Giovanili, Associazioni Comitati Civici Comune di San Martino Buon Albergo: “San Martino è toccato più marginalmente da questo evento, abbiamo però diverse presenze per cui ci sentiamo parte della cintura di Verona. È un piacere per noi ospitare una parte del percorso della maratona perché lo sport è importante sia per i piccoli che per i grandi. Faccio i complimenti agli organizzatori per il lavoro perfetto, vi aspettiamo, le porte della città sono aperte”.


Roberto Bechis, Presidente di Amia Verona: “E’ bello parlate di cultura e salute e poter parlare anche di ambiente, un tema molto legato alla cultura dei cittadini. Come Amia appoggiamo di buon grado la manifestazione perché è gestita da una organizzazione sempre efficientissima che si è sempre impegnata nella raccolta differenziata e che ci offre l’occasione di promuovere i comportamenti virtuosi. Verona ha il triste primato di essere la peggiore in termini di percentuale di raccolta differenziata, anche noi, quindi, stiamo facendo una maratona e l’abbiamo intrapresa proprio con la collaborazione di eventi come questo. Grazie anche per l’ospitalità”. 


Il pensiero di Eurospin: “Dopo tre anni al fianco della Verona Marathon siamo ormai veterani e ci sembra di essere da sempre parte integrante di questo evento che è molto caldo ed importante per noi. La sede aziendale di Eurospin è a San Martino Buon Albergo, ma tanti lo hanno scoperto proprio grazie alla maratona, nonostante abbiamo 1300 punti vendita sul territorio nazionale e siamo la prima azienda privata italiana. Eurospin Verona Run Marathon è un evento certamente veronese ma anche nazionale ed internazionale ma lo è anche per i nostri dipendenti, dei 22mila italiani, circa 300 partecipano all’evento di Novembre e molti di più alla grande festa della Verona Christmas Run. Faccio i complimenti a tutti anche per la scelta di questa bellissima location. Da parte nostra c’è entusiasmo, appartenenza a questo evento”.



Foto di Phototoday


10milioni l’impatto dell’evento sul territorio


Si stima in oltre 10milioni di euro l’anno l’impatto economico complessivo generato sul territorio dai partecipanti e dai loro accompagnatori per l’anno 2025 negli eventi Gaac 2007 Veronamarathon Asd.

Un dato economico del turismo sportivo in forte crescita, nel 2024 per la sola maratona era stimato in circa 6milioni di euro, da considerare che quest’anno si sta verificando un aumento d’iscritti e da considerare è anche l’impatto economico generato dalla Romeo&Giulietta Run Half Marathon in primis e dagli altri eventi organizzati.


I numeri degli eventi Gaac 2007 Veronamarathon

Nel 2024, così come gli anni precedenti, il numero complessivo degli atleti che hanno corso a Verona sono stati 25mila. In questo 2025 si cresce ancora, gli eventi sono diventati quattro ed i partecipanti saranno più numerosi, portando il totale a circa 30mila atleti sulle strade scaligere: in 10mila hanno già corso nella Romeo&Giulietta Run Half Marathon a febbraio, 5mila i previsti alla Verona Christmas Run, e in aggiunta rispetto al passato si aggiungeranno altri 1500 nella nuova Verona Run Fast 10k.

Per la maratona di novembre ad oggi le iscrizioni sono in forte crescita (+30%), si crescerà passando dai 10 ai 13mila partecipanti e l’ipotesi è quella di avere in città, nel weekend di gara della Eurospin Verona Run Marathon, 50mila persone, sommando gli atleti e gli accompagnatori. Tra questi vi saranno oltre 3mila stranieri, tradizionalmente provenienti da 60 nazioni estere.

Attraverso un questionario multilingue di soddisfazione, inviato dall’Ufficio Statistica del Comune di Verona a tutti i partecipanti dopo la manifestazione, è stata condotta un’analisi indipendente i cui risultati permettono di comprendere le dinamiche di impatto turistico sul territorio della maratona.

Il primo dato degno di nota è che la Eurospin Verona Run Marathon è un evento in costante crescita, nell’ultima edizione 2024 il 66.5% degli iscritti ha partecipato condividendo la trasferta a Verona con amici e/o familiari, e fermandosi in città, per il 95%, o zone limitrofe, per il 5% dei partecipanti.

10mila iscritti del 2024 hanno soggiornato per almeno due giorni nel 50% dei casi, o per tre o più giorni nel 34% dei casi. Di questi, il 46% ha soggiornato in strutture alberghiere tradizionali mentre il 54% ha optato per altre tipologie, quali Bed&Breakfast o similari.

Su una scala da 1 a 4, è risultato il 3.4 e 3.5 il grado di soddisfazione dichiarato, rispettivamente, relativamente all’evento e ai servizi offerti dallo stesso, sottolineando dunque la qualità organizzativa messa in campo da Gaac 2007 Veronamarathon. Dati dai quali, complessivamente, è possibile raccogliere un’ulteriore importante informazione: il 40% dei partecipanti pensa di tornare in futuro per visitare ulteriormente Verona.


Eurospin Verona Marathon per il sociale con WALCE A.P.S.


WALCE A.P.S. (Women Against Lung Cancer in Europe - Donne Contro il Tumore del Polmone in Europa), è l’associazione italiana di riferimento per la lotta contro le neoplasie toraciche. Fondata nel 2006, attualmente presieduta dalla Prof.ssa Silvia Novello che coordina anche il Comitato Scientifico dell’Associazione, WALCE A.P.S. ha tra i propri associati pazienti, familiari e clinici e ad oggi rappresenta circa un migliaio di persone in tutta Italia. Tra i tanti progetti di WALCE, Eurospin Verona Run Marathon ha sposato «AMAti–Attività Motoria Adattata Per Pazienti Con Tumore Del Polmone», un progetto nato nel 2022 e attivo a Torino, Milano, Monza, Firenze e Bari, che ha gli obiettivi di migliorare la fatigue, la capacità cardiorespiratoria e la funzione polmonareaumentare la forza e la mobilitàmigliorare lo stato psicologico e ridurre l’ansia attraverso corsi trimestrali condotti da chinesiologi specializzati con master in ambito oncologico. Il progetto nasce da studi scientifici che hanno dimostrato come l'esercizio fisico possa mitigare e/o prevenire molti disturbi legati alle terapie e ridurre il rischio di sviluppare comorbilità, particolarmente patologie cardiovascolari e/o metaboliche, e mortalità correlata al cancro. La manifestazione sportiva cade nelle giornate del Congresso Nazionale AIPO-ITS/ETS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), previsto a Verona dal 14 al 16 novembre 2025, nell’ambito del quale trova spazio il programma educativo «Esci dal tunnel, non bruciarti il futuro». L’occasione è quindi delle migliori per sensibilizzare la popolazione sulle patologie oncologiche polmonari, come prevenirle e come migliorare la qualità della vita dei pazienti sottoposti a terapie. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.


T-shirt e medaglia, la storia antica della città scaligera da vivere correndo


Un design nato grazie alla collaborazione con la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, oltre 1500 anni di storia racchiusi nella più antica biblioteca al mondo ancora in attività, un vero e immenso patrimonio culturale, unico, un’ulteriore occasione di consolidare i rapporti con e per il territorio.

Sulla T-shirt è raffigurata l’iconografia Rateriana (o Civitas Veronensis Depicta), la più antica rappresentazione della città di Verona che si conosca in quanto risale alla prima metà del X secolo, andata poi perduta durante la Rivoluzione Francese. Quella attualmente custodita all'interno della Biblioteca Capitolare di Verona è una copia commissionata da Scipione Maffei e realizzata con tecniche simili all’originale. La stessa iconografia Rateriana è raffigurata sulla elegantissima medaglia che ha la forma di un’antica pergamena. T-shirt e medaglia sono due oggetti da collezione, importantissimi per i maratoneti, che porteranno con orgoglio così uno storico ricordo di Verona nelle loro case e tra i loro amici.


L’immagine rappresenta appunto l’iconografia rateriana, al di fuori della città si vede il teatro, poi al centro si vede il Ponte di Pietra, sopra si vedono l’arena minor e le torri degli apostoli che ricordano Gerusalemme. Nell’800, infatti, Verona è stata tappa dei pellegrini diretti a Gerusalemme, i veronesi hanno quindi costruito sette chiese e grazie a questa operazione Verona ha guadagnato l’appellativo di «Jerusalem minor». Nell’immagine si vedono anche le cupole rosse «Horreum», granai, simbolo della presenza di cibo, e le macine dentate, segnale che c’è lavoro in città. Questa iconografia venne portata da Raterium in Belgio ma poi fu bruciata dalla campagna napoleonica. Grazie ai fiamminghi abbiamo una copia fedele dell’originale che conserviamo qui e che è diventata la grafica di T-shirt e medaglia”, ha commentato Monsignor Bruno Fasani.


VeronaRun tour by ArcheoRunning


Corsa, storia, cultura, turismo si concretizzeranno già dal sabato 15 novembre grazie alla nuova iniziativa, gratuita, VeronaRun Tour by Archeorunning, progetto nato dalla collaborazione con la guida turistica storica dell'arte e runner Isabella Calidonna fondatrice di ArcheoRunning che dà la possibilità di partecipare a tre sessioni di allenamento (ore 8.00 – ore 11.00 – ore 16.00) lungo il centro storico di Verona.


Gli atleti-turisti, correranno circa 5km con diverse soste fermandosi per ascoltare nozioni storico-culturali. Previsto il passaggio nei punti più iconici della città scaligera. Partenza e arrivo da Piazza Bra, per ammirare l’anfiteatro Arena, Porta Leoni, la Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe, Torre Lamberti, Piazza dei Signori, la Basilica di Santa Anastasia, Ponte di Pietra, poi attraverso la pista ciclabile lungo l'Adige si andrà verso il Ponte della Vittoria, Porta Borsari, Arco dei Gavi e Castelvecchio prima di rientrare all’arrivo in Piazza Bra dove si condividerà un rinfresco finale. Le iscrizioni a questo evento saranno aperte a breve.

11/09/2025