Lucano Acquarone
Addio a Luciano Acquarone: tra i fondatori del movimento Master azzurro, a 60 anni corse una super maratona nella città di Paavo Nurmi
Foto di Fidal
Addio a Luciano Acquarone. Se n'è andato a 93 anni uno dei capostipiti del movimento della corsa su strada master italiana.
Nato nel 1930 a Imperia, come ricorda la Federazione "dall’immediato dopoguerra si è dedicato alla corsa mentre alla fine degli anni Sessanta è stato protagonista di un caso di mancato tesseramento, dopo una stagione di stop e avendo superato i 35 anni, finché nel 1971 fu autorizzato a gareggiare: di fatto un precursore dell’attività master quando ancora non esisteva". I regolamenti dell'epoca non consentivano infatti "nuovi" tesseramenti di atleti sopra i 35 anni.
Il suo primato personale sui 42.195km, corso all'età di 42 anni, è stato di 2h20:21, crono che per poco non gli consentì di partecipare alle Olimpiadi di Monaco. L'impresa più grande è probabilmente il 2h38:15 corso a 60 anni a Turku, la città di Paavo Nurmi.
Infinito il suo palmares nelle categorie master tra cui si segnalano 10 primati mondiali e 19 titoli iridati.
18/06/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Un week end da vivere sui sentieri premanesi con un programma ricchissimo, tra sport e tradizioni, con i campioni del mountain running internazionale
Stefano Gardener e Fabiola Conti vincono la decima edizione della Ledro Sky: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere in vista dell'edizione 2025 del Trabucco Trail in programma il 22 giugno a Breno
Sulla Terrazza del Pincio è andata in scena la prima edizione dell’evento organizzato dalla Life for Huntington
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 23ma edizione del Trofeo San Nicandro in programma a Venafro il 15 giugno