London Marathon
Eliud Kipchoge e Vivian Cheruiyot vincono l'edizione 2018 della Maratona di Londra: ecco come è andata
Domenica 22 aprile c'è la 38ma edizione della London Marathon, una 42.195km da sogno con i top runners che puntano, senza giri di parole, il mirino sul record del mondo di Dennis Kimetto (2h02'57") e Paula Radcliffe (2h15'25").
Il gruppo delle top runners donne, che vede la presenza della primatista del mondo in gara esclusivamente femminile Mary Keitany, prenderà il via alle ore 10.15 italiane mentre 45 minuti più tardi, alle ore 11, sarà la volta degli uomini con quella che senza dubbio è la gara più attesa di sempre visto il parterre composto da Bekele, Farah, Kipchoge ed altri 6 atleti accreditati con un tempo inferiore alle 2h06'.
Londra si conferma gara ambitissima per tutti tanto che all'organizzazione sono giunte addirittura 386mila richieste di iscrizione, alla fine al via saranno però "solamente" in 54,685. Tra di loro 478 italiani, il contingente straniero più numeroso dopo Stati Uniti, Cina e Francia.
CLICCA QUI PER I RISULTATI
LA FOTOGALLERY
AMAZON_ADSENSE
I TOP RUNNERS DELLA LONDON MARATHON 2018
Già detto della sfida tra Kenenisa Bekele, Mo Farah e Eliud Kipchoge (SCOPRI TUTTO QUI); andiamo a scoprire la lista completa dei top runners che saranno al via nella Maratona britannica: ci sarà il campione uscente Daniel Wanjiru ma anche altri pezzi da 90 come l'etiope Guye Adola, record personale inferiore alle 2h04', e Stanley Biwott, vincitore a New York nel 2015--->CONTINUA A LEGGERE
Dopo il record mondiale in gara esclusivamente femminile, Mary Keitany ci riprova presentandosi ancora una volta a Londra mettendo ora nel mirino il record mondiale "assoluto" appartenente a Paula Radcliffe che proprio nella London Marathon, quella del 2003, corse in 2h15'25"--->CONTINUA A LEGGERE
DIRETTA MARATONA DI LONDRA 2018
La diretta televisiva, come tutte le Maratone Major, sarà a cura di Eurosport con commento di Maurizio Trezzi ed Alberto Cova. Il canale è disponibile al numero 211 del pacchetto sport di Sky o su Mediaset Premium--->CONTINUA A LEGGERE
PERCORSO LONDON MARATHON
Tracciato che ricalcherà tutti i luoghi più suggestivi della capitale inglese: partenza, suddivisa in tre aree diverse, all'interno del Parco di Greenwich con i partecipanti che si "riuniranno" poco prima del quinto chilometro. Poi la parte più tortuosa che porterà fino allo spettacolare passaggio, sopratutto per la massiva presenza di pubblico, sul Tower Bridge (20°km)per poi dirigersi verso la parte finale che culminerà con l'arrivo al St James Park di fronte a Buckingam Palace.
LINK_ADSENSE
IL MONTEPREMI DELLA MARATONA DI LONDRA
Anche per il 2018 confermato il montepremi totale della gara fissato in 313mila dollari, cifra che ricalca le solite cifre delle principali maratone mondiali: 55mila dollari al vincitore, 30mila al secondo e 22mila al terzo fino ai 1000$ del 12mo. Ulteriori 55.000$ in caso del miglioramento del record della gara.
La Maratona di Londra è però la regina per quanto riguarda le cifre riservate agli ingaggi: si parla infatti, in via ufficiosa, di un budget compreso tra i 5 ed i 6 milioni di euro.
I RECORD DELLA LONDON MARATHON
Al maschile il record della gara risale al 2016 quando Eliud Kipchoge, poi campione olimpico a Londra 2016, vinse in 2h03'05", secondo tempo della storia, davanti al vincitore della maratona di New York del 2015 Stanley Biwott (2h03'51") ed al leggendario Kenenisa Bekele (2h06'36"). RIVIVI LA GARA QUI
Il limite femminile è invece fissato da Paula Radcliffe nel 2003: 2h15'25", attuale record del mondo.
Il Kenia è la nazione più vincente nella storia della gara con 11 successi maschili e 9 femminili. A Londra una vittoria non africana manca dal 2009, quando a vincere fu la tedesca Irina Mikitenko, mentre tra gli uomini l'ultimo è stato lo statunitense Khalid Khannouchi nel 2002. L'ultimo europeo a primeggiare è invece stato il portoghese António Pinto nel 2000.
L'albo d'oro è stato firmato dall'Italia in quattro occasioni: tra il 2003 ed il 2006 la gara delle Wheelchair è stata infatti vinta da Francesca Porcellato ma i ricordi sono indelebili anche per Stefano Baldini che nel 2006 corse il record italiano di 2h07'22".
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
20/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Ci sarà anche Leonardo Bonucci, e lo farà per una buona causa, al via della Maratona di Londra in programma il prossimo 27 aprile
Kenenisa Bekele si aggiunge ai partenti della London Marathon 2025 di domenica 27 aprile, dove rinnoverà la "leggendaria rivalità" con Eliud Kipchoge
L'elenco completo dei top runners al via della 45ma edizione della Maratona di Londra: ci sono Yeman Crippa e Sofiia Yaremchuk
Anche la primatista del mondo Ruth Chepngetich al via della Maratona di Londra, sfiderà la campionessa olimpica Sifan Hassan
I campioni olimpici in carica Tamirat Tola e Sifan Hassan saranno al via della TCS London Marathon 2025