Maratona di Napoli
Domenica si parte alle 8.30, gli organizzatori: “Piena sintonia con i Comuni di Pozzuoli e Napoli”
Domenica 15 febbraio la maratona internazionale di Napoli-trofeo Banca del Sud partirà da Pozzuoli alle 8.30. La decisione di tornare all’orario originariamente previsto e lasciare dunque stare l’ipotesi di dare il via alle 9, è stata presa dagli organizzatori della Napoli 1000venti di concerto con le realtà territoriali lungo cui si sviluppa il percorso della diciassettesima edizione della gara: “Abbiamo ritenuto opportuno – spiega il responsabile della direzione generale della maratona, Italo Meli – anticipare la partenza, e riportarla all’orario dello scorso anno, per evitare che la contemporanea attività legata all’ultima domenica prima del Carnevale potesse in qualche modo essere da intralcio agli atleti e soprattutto all’operato degli agenti di polizia municipale sia di Pozzuoli sia di Napoli. Polizia municipale che sin da ora ci sentiamo di ringraziare per la piena e attenta collaborazione che sta fornendo alla perfetta organizzazione della gara”.
Maratona internazionale che oggi ha visto la presentazione a Pozzuoli, dove – per il secondo anno consecutivo – la gara prenderà il via, dalla zona posta a ridosso del lago di Lucrino. Una zona che, per gli atleti che arriveranno da Napoli, sarà raggiungibile con i mezzi messi a disposizione gratuitamente dall’organizzazione (per la cui prenotazione il termine ultimo era fissato per mercoledì 11 febbraio, come del resto da tempo comunicato agli atleti attraverso il sito internet ufficiale della maratona), mezzi che partiranno dalla Rotonda Diaz poco dopo le 7, o con la Cumana, le cui prime corse arriveranno nella zona di Lucrino in tempo per procedere alle fasi di preparazione prima della partenza delle 8.30.
Restando alla presentazione a Pozzuoli, gli organizzatori della Napoli 1000 venti (il presidente Alfredo Pagano e Italo Meli) sono stati accolti a palazzo Toledo dall’assessore allo Sport del Comune flegreo, Franco Fumo, che ha evidenziato come “il territorio puteolano percorso dagli atleti anche quest’anno rappresenta uno spaccato di bellezza unico nel suo genere. Agli atleti iscritti siamo sicuri di fornire un ambiente davvero eccezionale, che già nel 2014 è stato oggetto di positivi commenti da parte degli iscritti”.
Iscritti che, a due giorni dalla gara, hanno toccato quota 1.200 tra partenti alla maratona e alla mezza. Tra questi figurano anche quattro atleti etiopi e due kenioti, che fanno salire così il numero delle nazioni rappresentate a quota 29. Tra gli atleti al via anche Giovanni Grano, che con il suo personale sotto le due ore e 18 è tra gli atleti italiani più veloci in attività.
13/02/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Boom di iscritti alla Neapolis Marathon 2025: la metà arriva dall’estero. Triplo di adesioni rispetto allo scorso anno, si va verso il sold out
E’ boom di iscrizioni lampo per l’edizione del 22 febbraio 2026: in 24 ore, oltre 1800 già al via della manifestazione
Domenica 22 febbraio l'edizione 2026 della Mezza Maratona di Napoli: ecco come iscriversi
Alessandro D'Ambrosio e Vincenza Della Rocca vincono la 42ma edizione della Spaccanapoli: ecco come è andata
Spaccanapoli: da Torino sarà al via anche l’87enne Remo Destratis “La mia prima volta a Napoli, ma amo la Campania e mi sono sposato ad Angri”