Maratonina di Udine
Ecco i top runners della Maratonina di Udine 2021: la 21ma edizione è in programma domenica 3 ottobre
In una edizione che vuole essere un segnale di rinascita dopo un periodo difficile e ancora segnato da rigide regole antiCovid, non mancheranno i campioni africani a rendere importante una competizione che ha sempre registrato risultati di alto livello tecnico internazionale.
Gli ultimi a imporsi, prima del Covid, erano stati il rwandese Noel Kitimana e la keniana Moseti Winfridah Moraa. Anche quest’anno un drappello di nativi del Continente nero ma residenti da tempo in Italia, saranno al via in Piazza Primo Maggio.
I keniani Rodger Mayo ed Edwin Kibet Kiptoo (Podistica Torino) sono due dei partenti e ripetereanno il duello di due settimane fa a Pordenone, dove si classificarono al primo e al secondo posto. Cercheranno di contrastarli i conterranei Sammy Kipngetich (1h02’21 sulla mezza maratona), Eric Riungu (1h04’10’’) e l’etiope Damte Kuashu Taye (Atletica San Biagio) ma il favorito sembra essere Dickson Simba Nyakundi (Ken). 26 anni anche lui. E’ da qualche anno stabilmente sul palcoscenico internazionale. Ha dimostrato delle buone doti sulla distanza della mezza maratona (61.36 di personale) ma non disdegna la pista (28.26 sui 10.000m fatto in altura).
AMAZON_ADSENSE
Tra le donne l’etiope Adissalem Tegegn (Atletica Saluzzo – 1h12’02’’ di personale fatto in primavera a Brugnera) dovrà vedersela con l’altra etiope, Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino – 1h13’19’’ di personale sulla mezza) e con le acerrime rivali keniane Veronicah Njeri Maina (Il Fiorino) ma andrà seguita con attenzione Teresiah Kwamboka Omosa (Ken). 26 anni. Non ha riferimenti cronometrici sulla mezza maratona ma un buon 2h30'10'' in maratona fatto a Furstenfeld, in Austria, nel mese di maggio di quest'anno. Fa parte, come Dickson Simba NYAKUNDI, del gruppo sportivo Run2Gether, scuderia di africani con base in Austria e impegnata sul fronte della solidarietà per i bambini del Kenya.
Tra gli atleti regionali ritorna a Udine Francesco Nardone (Gemonatletica – 1h06’13’’ di personale sulla distanza), e il fresco campione regionale di corsa su strada Tobia Beltrame (Trieste Atletica – 1h07’16’’ sulla mezza maratona). Si attendono le conferme di altri atleti e atlete di caratura nazionale.
Ad accendere i fuochi dell’agonismo saranno i campioni che affronteranno la Salita del Castello. Due campioni italiani, friulani doc, hanno confermato la loro presenza. L’emergente junior Emanuele Brugnizza, del Gs Natisone, trionfatore dell’edizione 2020, e il senior Matteo Spanu (Malignani Libertas), mentre tra le donne Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) cercherà di togliere lo scettro all’atleta di casa, Chiara Fantini, che trionfò a sorpresa nel 2020. Saranno scintille….
Non mancherà dunque lo spettacolo tecnico, mentre quello colorato e festante dei runner normali sarà il contenitore ideale di una creatura, la Maratonina Udinese, che vuole ritornare agli antichi splendori pre-Covid.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
25/09/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Venerdì 19 la Salita del Castello, sabato 20 Minirun e Corsa con il Cane, domenica 21 la velocissima Mezza e la StraUdine
Il direttore tecnico Michele Gamba: “La 1^ Friuli DOC Run orgoglio per Udine, tra qualità tecnica e inclusione”
Gara élite al via alle 20:15, sette uomini e quattro donne per la vittoria: ecco chi correrà sabato a Udine
Il tricolore sventola con gli azzurri olimpici Daniele Meucci e Giovanna Epis. Nadia Battocletti testimonial dell’evento
L'argento olimpico Nadia Battocletti testimonial della prima edizione della Friuli DOC RUN « Memorial Lorenzo Parelli». Si corre sabato 30 agosto