Friuli Doc Run

Gara élite al via alle 20:15, sette uomini e quattro donne per la vittoria: ecco chi correrà sabato a Udine

Foto di Massimo Carboni

E’ stata presentata oggi presso la Sala Valle di Palazzo Morpurgo a Udine la 1^ Friuli Doc Run «Memorial Lorenzo Parelli», manifestazione podistica, che si correrà questo sabato 30 agosto, nata dalla collaborazione tra Asd Promorun, con il patrocinio di Comune di UdineRegione Friuli Venezia Giulia e Comitato Provinciale Fidal di Udine, con l’approvazione del Comitato Regionale FVG.


L’evento è dedicato a Lorenzo Parelli, studente di 18 anni venuto a mancare durante un percorso di alternanza scuola-lavoro. Il tragico incidente di Lorenzo ha acceso l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro, portando alla stesura dello strumento disciplinare «Carta di Lorenzo». 


1^ Friuli Doc Run «Memorial Lorenzo Parelli» significa per Udine una prima volta assoluta con un evento sportivo podistico di altissimo livello tecnico tutto nel centro storico, inedito e spettacolare con i suoi giri da 1,1km, con una forte componente agonistica, turistica, solidale e con un forte tema sociale quale la sicurezza sul lavoro. L’evento evidenzierà anche la ricca tradizione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia, con un focus sull’evento Friuli DOC.


La manifestazione è, infine, un’occasione per promuovere lo sport come strumento di inclusione, un tema che abbraccia diversi ambiti ma che trova la massima espressione nella disabilità, per la sua capacità di forgiare il carattere, insegnare la disciplina per perseguire i propri obiettivi. L’argomento è molto caro all’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e, grazie alla collaborazione con CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL), saranno al via anche gli atleti paralimpici, assistiti INAIL Rossella PaniguttiStefano Miolo e Alessandro Michelizza. 


Testimonial dell’evento l’azzurra plurititolata e medaglia d’argento olimpica nei 10.000 metri a Parigi, Nadia Battocletti (GS Fiamme Azzurre).


Programma eventi


Sabato 30 agosto al calar della sera con punto focale Piazza della Libertà, si susseguiranno le partenze delle cinque gare. Il percorso, omologato Fidal, è interamente nel bellissimo centro cittadino di Udine, su un anello di 1.1 km, lungo il quale si assisterà alla sfida tra i migliori atleti italiani e internazionali.

Alle ore 18.00 i primi a partire saranno i partecipanti della 5 km Family Run non competitiva e camminatori aperta a tutti, massimo di 400 persone e tempo limite di 50 minuti.


Alle 18.50 avrà il via la gara competitiva degli atleti master Fidal (con obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico) che si sfideranno sulla distanza di 5.5 km. In coda alla partenza della competitiva, il via della 5.5 km non competitiva. Entrambe le manifestazioni sono aperte ad un numero massimo di 400 atleti ciascuna e prevedono che il percorso sia completato nel tempo limite di 40’00”.


Dopo le gare degli atleti master, sarà il turno alle 19.40 per 200 atleti giovanissimi (nati dal 2013 al 2015), che dovranno completare un giro intero, la cui partecipazione sarà totalmente gratuita.


Infine alle 20.15 il tifo si accenderà sulla gara dei 30 atleti élite, impegnati, anch’essi, sulla distanza di 10 km, rispettivamente per le donne, con tempo di accredito inferiore o uguale a 40’00”/10 km, e gli uomini, con tempo di accredito inferiore o uguale a 38’00”/10 km.


Gli atleti élite


Eccezionale il cast degli atleti che si contenderanno la vittoria della 1^ Friuli DOC RUN, in sette uomini a contendersi la vittoria: due azzurri di spicco, due ugandesi, un burundese, un keniano ed un giovanissimo etiope, pronti a sfidarsi, giro dopo giro, sotto gli occhi del tifo del pubblico.

Sulla carta, la vittoria è dell’ugandese Hosea Kiplangat che porta in dote l’ottimo 27’14’’ strappato all’evento


Adizero Road to Records di Herzogenaurach del 2023. A pochi secondi, il primo dei portacolori nazionali Daniele Meucci (CS Esercito), che vanta un primato sulla distanza di 10000m di 27’32’’86.


Reciterà da protagonista il burundese Emile Hafashimana (ASD Avis Barletta), bronzo nei 5000 m ai Giochi Francofoni 2023 e settimo ai Campionati del Mondo U20 5000m nel 2024, che lo scorso anno, a Londra, ha siglato il suo personal best con 27’47”88.


Non starà certo a guardare il campione nazionale di mezza maratona 2019 e 2023 Nekagenet Crippa (CS Esercito) che proverà a migliorare il suo 27’51’’93 strappato a Birmingham nel 2021, lottando, gomito a gomito, con il keniano Asbel Kiprono Kiprop, già al via di manifestazioni targate Promorun, come racconta il crono di 28’18”, al debutto sulla distanza, all’ultima edizione della Corri Trieste, e capace poi di 27’55”00.


Ancora Uganda con Sailas Rotich che ha nelle gambe il recente primato di 28’31”01 registrato a Langueux, mentre è al debutto sulla distanza il giovanissimo etiope Gemechu Godana, nel suo curriculum un ottimo 8’31”20 nei 3000s.


Per la gara femminile sfida a quattro per il successo con le bandiere di Italia, Uganda, Burundi ed Etiopia. La top list vede in prima fila l’ugandese Rispa Cherop che si presenta con un personale di 31’15”00 ottenuto quest’anno a Langueux 2025. Dietro di lei c’è la vicentina Rebecca Lonedo (GS Fiamme Oro Padova) che può contare sul crono di 32’28” fatto segnare a Pescara nel 2023. Presente la burundese Micheline Niyomahoro (Ssd Nissolino Sport Srl Asu) con l’ottimo 33’22” di Arezzo 2024 ed infine la giovanissima 18enne etiope Gemene Mamite alla sua prima gara in Europa.


Iscrizioni


Le iscrizioni alla gara master ed élite (con tempo di accredito inferiore o uguale a 40’00”/10 km per le donne e 38’00”/10 km per gli uomini), per la 5.5 km non competitiva e per la Family Run 5 km per camminatori sono aperte online - CLICCA QUI. La partecipazione alla competizione élite sarà consentita previa approvazione del Comitato Organizzatore. Sarà possibile iscriversi sul posto in caso di disponibilità di pettorali (numero massimo 400 per la gara master e per le non competitive). Le iscrizioni alla gara dei più piccoli sono gratuite ed aperte ad un massimo di 200 partecipanti – CLICCA QUI per la procedura di iscrizione.


Presenti in sala:


Vicesindaco e Assessore allo sviluppo economico e turistico Comune di Udine Alessandro Venanzi: “Sarà una manifestazione importante che si collega anche alla Friuli Doc che ha oltre trent’anni di vita. Friuli Doc Run è un evento che porterà la sua eccellenza, di tipo sportivo in questo caso, ma molto importante. E’ stato un lavoro corale anche con la Regione Friuli Venezia Giulia, alcune incomprensioni ora sono state superate e siamo felici. Speriamo che la partecipazione possa essere molto numerosa”.


Assessore allo Sport Comune di Udine Chiara Dazzan“Non c’è più alcun tipo di attrito, ci sono state alcune incomprensioni iniziali, il Comune di Udine ha tanti eventi sportivi nel suo arco e questo si aggiunge in maniera importante. Ora non c’è più alcun tipo di contrasto e le possibili incomprensioni sono diventate opportunità, questa gara è e sarà un volano sportivo, un traino, anche per tanti altri eventi sportivi udinesi. Siamo felici che sia stata scelta Udine e non vediamo l’ora che sia sabato 30 agosto”.


Consigliere Regionale Friuli Venezia Giulia Igor Treleani“Porto il messaggio di una Regione Friuli Venezia Giulia che ama e crede fortemente nello sport. Friuli Doc Run è la prima edizione di un evento che farà parlare di sé e collega lo sport a importanti valori, il Memorial Lorenzo Parelli ne è la testimonianza. Ci sono tutti gli ingredienti per una ricetta che funziona. Certo ci sono stati qualche equivoco o incomprensioni iniziali, ma ora è tutto passato. Questo evento porta atleti importanti, di assoluto livello internazionale, ne siamo felici perché i campioni sono grandi esempi per i nostri giovani”.


Non ha potuto partecipare ma ha espresso la sua vicinanza con un messaggio il Vicepresidente e Assessore Regionale alla Cultura e Sport Friuli Venezia Giulia Mario Anzil: “Sono davvero spiacente di non poter essere con voi oggi per presentare ufficialmente la 1^ Friuli DOC Run, una manifestazione che unisce sport, cultura, memoria e comunità in un modo che ben rappresenta i valori del nostro territorio. Udine, cuore pulsante del Friuli, sabato 30 agosto si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere atleti internazionali, corridori amatoriali, famiglie e bambini, in una serata che si preannuncia ricca di emozioni. Le strade del centro cittadino, illuminate al calar del sole, saranno il teatro di un evento che celebra lo sport come strumento di aggregazione e benessere ma anche di cultura e consapevolezza. La Friuli DOC Run è però molto più di una corsa: è un momento di riflessione e memoria. L’intera manifestazione è dedicata al Memorial Lorenzo Parelli, un giovane la cui tragica scomparsa ha scosso profondamente la nostra coscienza collettiva. La sua storia ha dato origine alla «Carta di Lorenzo», un documento importante che chiede un maggiore impegno nella tutela dei nostri ragazzi durante i percorsi di formazione. È nostro dovere, come istituzioni, tenere viva questa memoria anche sostenendo gesti concreti e partecipati come questo. Voglio quindi esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa iniziativa: agli organizzatori, ai volontari, alle associazioni sportive, agli sponsor, alle famiglie e a tutti i cittadini che parteciperanno con entusiasmo. La Regione Friuli Venezia Giulia è orgogliosa di sostenere eventi come questo, che danno voce allo spirito più autentico della nostra terra: quello di una comunità viva e capace di trasformare lo sport in un messaggio di crescita, responsabilità e solidarietà. Invito tutti a partecipare a questa iniziativa con gioia e rispetto. Che sia una festa per gli occhi, per il cuore e per le gambe. Grazie e buona Friuli DOC Run a tutti!


Direttore tecnico di gara Michele Gamba“Non c’è nessuna incomprensione con il Comune di Udine, tutto è nato da qui mesi fa e con il tempo abbiamo aggiustato tante cose come normale che sia in una prima edizione. E’ nato un evento legato ai grandi valori dello sport e che coniuga anche inclusività e socialità oltre all’agonismo puro grazie alla qualità di atleti che si contenderanno la vittoria che sono tra i più forti al mondo, sarà una gara dall’altissimo livello tecnico come Udine merita. Friuli Doc Run sarà una gara spettacolare e molto partecipata così da avere anche un forte ritorno turistico per il territorio”.


Presidente Regionale FVG Coni Andrea Marcon: “Rappresentiamo lo sport in Friuli Venezia Giulia, siamo felicissimi di questo evento, normale all’inizio ci possano essere incomprensioni, ma questo evento porterà Udine al centro dello sport. Sono compaesano di Lorenzo, dunque per me c’è una forte componente emotiva per quanto accaduto e sono contento siano presenti anche i suo genitori. Siamo orgogliosi di questo evento, un grande grazie al Comune, alla Regione, alla Fidal, al Cip e a tutti coloro che partecipano attivamente”.


Presidente Regionale FVG Comitato Italiano Paralimpico Maria Elisabetta Capasa“Grazie agli organizzatori di Promorun Asd per aver organizzato un evento sportivo importante che parla anche di inclusività. Per noi ci saranno tre testimonial che parteciperanno alle gare: Stefano Miolo, Alessandro Michelizza e Rossella Panigutti e ne siamo orgogliosi. Ringrazio la famiglia di Lorenzo Parelli, siamo felici che tutto si svolga a Udine perché è una città molto aperta a tutte le iniziative legate al Comitato Paralimpico, una città molto accessibile. Udine è un esempio”.


Segretario FIDAL Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Luca Snaidero“Un piacere che nasca la Friuli Doc Run, il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia fa tanto in tanti, quasi troppi, eventi, ma tutta questa attività è solo positiva, vuol dire che c’è fermento e qualità e tanta voglia di fare”.


Referente provincia di Udine Sport e Salute Michele Comuzzi“Orgoglioso che la Friuli Doc Run venga organizzata qui nella mia città, oggi siamo qui tra tanti amici dello sport, Udine si presta a questo genere di eventi che provocano forti emozioni. Si dice che nella corsa ogni passo è un traguardo, dunque via, si parte per tante future edizioni”.

?

Dino e Maria Elena Parelli, genitori di Lorenzo: “Associare il nome di Lorenzo e la Carta di Lorenzo ad un evento di così grande livello è stupendo. Questo evento ci carica per andare avanti per raggiungere tanti obiettivi”.

25/08/2025