La Centenaria
Oltre 330 gli iscritti a La Centenaria di domenica 16 settembre tra Pederobba, Valdobbiadene (TV) e Alano (BL)
Sale l’attesa per La Centenaria, la corsa che porterà a correre sui luoghi della Grande Guerra gli appassionati del trail, gli amanti della corsa, gli habitué delle camminate domenicali e coloro che praticano il nordic walking. Già in tanti, oltre 300, hanno dato la loro adesione per l’evento di domenica 16 settembre. La partenza è prevista a Covolo di Pederobba, presso la sede della 22esima Festa del Fagiolo Borlotto Nano di Levada organizzata dalla Pro Loco di Covolo partner dell’evento organizzato dai comuni di Pederobba e Valdobbiadene, nel trevigiano, e Alano di Piave, nel bellunese, con la regia tecnica di Maratona di Treviso. Tra le distanze proposte, il Trail del Fronte di 38 chilometri, il Cross Country di 12 chilometri e l’Avis Run di 7 chilometri.
AMAZON_ADSENSE
Coloro che affronteranno il trail (con partenza alle ore 8), oltre 120 atleti, correranno, di fatto, sui luoghi nei quali si è scritta la storia della Prima Guerra Mondiale. Il percorso toccherà luoghi simbolo della guerra come la Montagnola di Valdobbiadene con le sue trincee, l'ultimo comando austro-ungarico di Casa Naranzine sulla sommità del Monfenera, una mulattiera presente solo sulle carte militari e riportata alla luce proprio per la gara, un ricovero ospedaliero scavato nella roccia, il Sacrario Francese di Pederobba e altro ancora.
Per i finisher, la medaglia dedicata al capitano Arduino Polla, plurimedagliato militare del Corpo degli Alpini che compì gesta eroiche proprio sul Monfenera tanto da meritare, ancora vivente, la medaglia d’oro al valor militare. Per tutti un pacco gara a km zero, con, oltre alla t-shirt tecnica dell’evento e all’energetico tonificante Icarus di Kiron, una bottiglia di Prosecco, una confezione di crema di marroni della Proloco di Pederobba, una confezione di fagioli secchi borlotto nano di Levada, borsetta e portachiavi 32 Via dei Birrai.
LINK_ADSENSE
Alle 10 toccherà poi ai partecipanti al Cross Country di 12 km (per i primi 200 iscritti al un buono di una settimana presso il Fitness Center GAIA di Montebelluna) e all’Avis Run (per i primi 200 iscritti la maglietta celebrativa), corsa che unirà aspetti sportivi, storico-culturali e solidali. Nel percorso più breve di 7 km, grazie alla collaborazione con gli Amici del Museo della Grande Guerra di Alano di Piave, saranno infatti presenti dei "punti storia", nei quali i partecipanti potranno ascoltare dalla viva voce degli esperti fatti e curiosità accadute sul fronte del Piave durante la Prima Guerra Mondiale. Sarà inoltre presente, per tutta la giornata, con lo scopo di sensibilizzare alla donazione di sangue, un’auto ematica, grazie all’impegno di 14 Avis locali e il patrocinio dell’associazione provinciale.
A fine manifestazione, pasta party finale offerto dalla Pro Loco di Covolo di Piave presso la 22a Festa del Fagiolo borlotto Nano Levada che fungerà da sede logista di partenza e arrivo per tutte le corse.
12/09/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Germania fa poker nell’undicesima edizione dell’evento organizzato da Salvatore Bettiol con oltre duemila atleti al via
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
L'elenco delle vie coinvolte dal passaggio dei runner della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
Tutto quello che che c'è da sapere in vista della Mezza Maratona di Treviso di domenica 12 ottobre attesi oltre 2mila runners
Domenica 12 ottobre l'11ma edizione della Maratona di Treviso: tutto quello che c'è da sapere
