Maratona di Reggio Emilia
L'anteprima femminile della 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: ecco tutte le favorite al via
La 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore è certificata Eventi Sostenibili Icea di classe A, nell’ambito di un progetto pilota dell’Uisp Emilia Romagna - in collaborazione con Regione e Coldiretti regionale - per la riduzione dell’impatto ambientale da parte degli eventi sportivi.
La certificazione è ottenuta grazie all’utilizzo di vetture di gara ibride, la diffusione dei comunicati on line o su carta riciclata, l’organizzazione di pullman per agevolare l’afflusso degli atleti provenienti da fuori provincia e di navette in partenza dalle stazioni ferroviarie, l’installazione di distributori d’acqua e l’utilizzo di energia termica per il riscaldamento del PalaBigi, l’EXPO-Centro Maratona.
LEGGI ANCHE: I TOP RUNNERS UOMINI
AMAZON_ADSENSE
Anteprima femminile 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore
Chi sarà a succedere nell’albo d’oro femminile della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore alla vincitrice del 2015 e 2016, Catherine Bertone, quest’anno assente?
In ordine sparso si accettano scommesse su: Mina El Kannoussi (ottimo esordio un anno fa con un quinto posto), la padrona di casa Laura Ricci (Corradini Rubiera), per la quinta volta al via e da 4 anni campionessa d’Italia di corsa su strada a squadre, la quasi padrona di casa Manuela Marcolini (Sportinsieme Castellarano, 7 trail vinti nel 2017, campionessa italiana Uisp trail), Mirella Bergamo (terza partecipazione), Laura Gotti, esordiente a Reggio Emilia ma con un biglietto da visita su cui ci sono un personale di 2h39’20, le vittorie quest’anno a Russi e alla 50 km di Romagna e il secondo posto alla 100 km del Passatore, Anna Zilio (prima volta a Reggio Emilia, vinta quest’anno la 30 km delle Piccole Dolomiti), Silvia Tamburi (prima partecipazione, quest’anno ha vinto le maratone di Terni e Livorno, e la 58 km del Trasimeno), l’etiope classe ‘94 Maru Tsehay Alemu, alla prima assoluta in Italia (personale di 2h37’02), le croate Marija Vrajic (olimpionica, personale di 2h40’41, decima volta a Reggio Emilia, quattro volte sul podio ma mai sul gradino più alto, quest’anno prima a Ravenna) e Nikolina Sustic, terza volta a Reggio Emilia, quest’anno vincitrice per la terza volta consecutiva della 100 km del Passatore con record del percorso.
LINK_ADSENSE
Record e albo d’oro
Podio 2016: 1 Catherine Bertone-Atletica Calvesi 2h37’10
2 Sara Galimberti-Bracco Atletica 2h39’16
3 Maija Vrajic-Maksimir (Corazia) 2h52’30
I migliori tempi della gara: 1 Catherine Bertone 2h34’54 nel 2015
2 Stefania Benedetti 2h35’28 nel 2007
3 Gloria Marconi 2h35’31 nel 2006
GOOGLE_ADSENSE
Nell’albo d’oro femminile dominio italiano assoluto con 17 vittorie; solo briciole per Russia (2) e Ungheria (2). Le vincitrici. 1996: Daniela Spilotti. 1997: Daniela Spilotti. 1998: Vera Soukhova. 1999: Ludmilla Smirnova. 2000: Ida Kovacs. 2001: Ida Kovacs. 2002: Marcella Mancini. 2003: Francesca Zanusso. 2004: Ivana Iozzia. 2005: Silvia Sommaggio. 2006: Gloria Marconi. 2007: Stefania Benedetti. 2008: Giustina Menna. 2009: Ivana Iozzia. 2010: Ilaria Bianchi. 2011: Eliana Patelli. 2012: Elisa Stefani. 2013: Eliana Patelli. 2014: Laura Giordano. 2015: Catherine Bertone. 2016: Catherine Bertone.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
04/12/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Roberto Boni e Barbara Bressi primi sotto al traguardo della Vivicittà di Reggio Emilia: ecco come è andata
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Reggio Emilia in programma domenica 6 aprile
Tutte le info utili in vista della 41^ edizione di Vivicittà in programma questo fine settimana in piazza della Vittoria a Reggio Emilia
Elisa Palmero diventa la quinta italiana di sempre sui 21.097km: quarto posto assoluto a Reggio Emilia nella gara vinta da Daniele D'Onofrio
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona Reggio Emilia in programma domenica 16 marzo