Torx
Sono stati più di 2500 i partenti totali, con un numero di finisher mai così alto: ecco come è andata la settimana del Torx
Foto di Nicola Biagetti - Zzam! Agency
Da 16 edizioni il TORX® with Kailas è molto più di una gara. È un viaggio lungo i sentieri della Valle d’Aosta, tra la sua gente e le sue montagne, ma anche dentro se stessi. Una sfida sportiva e personale che, anche in questa edizione 2025, ha saputo superare ogni aspettativa.
Un evento fatto di imprese atletiche straordinarie: indimenticabili sono stati i “record” infranti da Victor Richard nel TOR330 – Tor des Géants®, da Florence Golay-Geymond nel TOR450 – Tor des Glaciers, da Wenli Jiang nel TOR100 – Cervino-Monte Bianco e da Kinga Kwiatkowska nel TOR30 – Passage au Malatrà.
Ma ogni singola persona merita di essere citata, perché il TORX® with Kailas è fatto anche di storie umane potenti, di fatica condivisa, di aiuto e sostegno reciproco con sconosciuti, di applausi inaspettati in un borgo alpino sotto la pioggia. Una partecipazione corale e appassionata che ha coinvolto atleti, volontari, guide, medici, massaggiatori, staff tecnico e semplici appassionati, diverse migliaia di persone provenienti da tutto il mondo che, per dieci giorni, hanno respirato e sono stati il TORX® with Kailas.
La festa è iniziata venerdì 12 settembre con il via del TOR450 – Tor des Glaciers ed è culminata domenica 21 settembre, con la premiazione al Parco Bollino di Courmayeur. In dieci giorni si sono alternate tutte le anime dell’evento: il TOR330 – Tor des Géants®, il TOR130 – Tot Dret, il TOR100 – Cervino-Monte Bianco, il TOR30 – Passage au Malatrà. Sono stati più di 2500 i partenti totali, con un numero di finisher mai così alto: 89 al TOR450, 744 al TOR330, 208 al TOR130, 283 al TOR100 e 426 al TOR30, per un totale di 1750.
Chi non ha vissuto l’evento sul posto ha potuto farlo anche quest’anno con TORX® Live, che ha portato le emozioni della gara in tutto il mondo con dirette streaming, interviste, highlights e aggiornamenti multilingua, con una regia continua tra studio e sentieri. Sui social, le immagini di Courmayeur e delle Alte Vie hanno raggiunto centinaia di migliaia di persone, mentre in questi dieci giorni l’ufficio stampa ha prodotto e distribuito 15 comunicati stampa in tre lingue, raggiungendo oltre 700 contatti internazionali, e con circa 120 operatori dei media provenienti da ogni parte del mondo presenti in Valle d’Aosta per seguire la manifestazione.
“È stato un TORX® with Kailas speciale – dicono Alessandra Nicoletti e Paolo Griselli, presidente e vicepresidente di VDA Trailers: abbiamo avuto più di 1100 partenti e quasi 750 finisher al TOR330 – Tor des Géants®, una cosa mai successa. Il tempo è stato bellissimo e ha aiutato sia noi che gli atleti. Ci sono stati alcuni problemi, come ad esempio sul cronometraggio, ma siamo riusciti a risolverli in tempi brevi. Tutto il nostro team si è dimostrato sempre più professionale: questo successo è merito di tutti”.
Il TORX® with Kailas tornerà dall'11 al 20 settembre 2026.
21/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Davide Cheraz cala il tris al Tor30. Al femminile vittoria e record per Kinga Kwiatkowska
Un percorso di 30 chilometri e 2000 metri di dislivello, dal cuore della Valle del Gran San Bernardo fino al Col de Malatrà
Clamorosa impresa della svizzera al Tor des Glaciers: abbassato il record della gara di oltre 10 ore!
I due atleti del Team Kailas hanno mantenuto le promesse. Arrigoni chiude in 15h53’05”, prima vittoria di un’atleta cinese al TORX
La piemontese Cristina Vecco ha staccato di circa tre ore Marta Viganò e Enrica Gouthier per aggiudicarsi il Tor130