TorX
Dall'8 al 17 settembre va in scena l'edizione 2023 del TorX: ecco come seguire le gare in diretta ed il programma completo
AMAZON_ADSENSE
Quasi 2500 atleti al via, 80 Paesi, 950 chilometri da percorrere, 10 giorni di fatica, sport, emozioni, sogni da inseguire e colli da superare: la 14ª edizione del TORX® è pronta per offrire un’esperienza unica ad atleti ed appassionati.
GLI AGGIORNAMENTI: VITTORIA CON RECORD DI COLLE'
Venerdì 8 settembre alle 20 dalla piazza Abbé Henry di Courmayeur si alza ufficialmente il sipario con il via del TOR450 – Tor des Glaciers. 187 gli atleti ai nastri di partenza provenienti da 38 nazioni che affronteranno i 450 chilometri delle Alte Vie 3 e 4 in un viaggio unico e selvaggio. Non mancheranno all’appuntamento i due atleti che hanno fatto la storia di questa competizione, Sebastien Raichon e Luca Papi. Insieme a loro tanti altri atleti importanti come Jules Henri e Candide Gabioud, Peter Kienzl, Tiaan Erwee, Paul Tierney, Marina Plavan, Amy Sproston, Sandrine Beranger, solo per citarne alcuni.
Giusto il tempo di riprendersi dalle emozioni, per poi assistere ad una vera e propria parata di stelle: alle 17 di sabato 9 settembre al Jardin de l’Ange ci sarà la presentazione dei top runners del TOR330 – Tor des Géants®. Forse mai come quest’anno il parterre de rois (e reines…) presente al via rende difficile fare pronostici. Si ripeterà la sfida che per due anni consecutivi ha tenuto tutti incollati al live della gara, quella tra Jonas Russi e Franco Collé. Ci sarà anche Simone Corsini che dopo la vittoria al GTC100 di luglio potrebbe essere il terzo incomodo. Ma attenzione a non sottovalutare anche gli altri: Marco Gubert, Gianluca Galeati, Sangé Sherpa, Oliviero Bosatelli, Lawrence Eccles, Yamamoto Kenichi, Masahiro Ono, Martin Perrier, Damian Hall, Seth Swanson, Julien Chorier, Avery Collins, Ho Chung Wong, Danilo Lantermino, Galen Reynolds, Andrea Macchi, Takashi Doi. In campo femminile la favorita d’obbligo è la vincitrice con record dell’anno scorso Sabrina Verjee. Dovrà fare molta attenzione a Alessandra Boifava, Jocelyne Pauly, Melissa Paganelli, Lisa Borzani, Sophie Grant, Anita Lehman, Elisabetta Negra, Katharina Hartmuth, Emma Stuart, Oksana Riabova. Loro ed altri 1200 partiranno in due ondate (alle 10 e alle 12) domenica 10 settembre, scopriremo come si risolverà la sfida prima dell’alba mercoledì 13.
Martedì 12 alle 21 da Gressoney-Saint-Jean la partenza del TOR130 – Tot Dret: tra i favoriti per la vittoria finale ci sono gli italiani Giovanni Paris e Daniel Jung che dovranno vedersela con il britannico Mark Darbyshire, lo spagnolo Diego Casabonne e il cinese Bai Hui. Tra le donne, la grande protagonista del Gran Trail Courmayeur, Agnese Valz Gen, seconda nella 55km, si misurerà con la valdostana Katrin Bieler, seconda lo scorso anno proprio nel TOR130.
Infine, sabato 16 alle 10 da Saint-Rhémy-en-Bosses sarà la volta del TOR30 – Passage au Malatrà: tra gli uomini sarà battaglia aperta tra il nazionale di corsa in montagna, Davide Cheraz; il trionfatore del 2021, Sebastien Poesy, e il vincitore del TOR130 degli ultimi due anni, Henri Grosjacques. Il quarto incomodo potrebbe essere il valdostano Mattia Droz, a podio anch’egli nel 2021. Al femminile, occhi puntati su Giuditta Turini, se riuscirà a recuperare dalla fastidiosa borsite che l’ha costretta a rinunciare di recente ad alcune gare, ma anche sull’ucraina Anna Darmograi e sulla francese Carine Loyer. Si chiuderà alle 18 con l’arrivo degli ultimi corridori, poi domenica 17 al Parco Bollino la chiusura con la grande festa di premiazione.
SEGUICI ANCHE SU: INSTAGRAM - FACEBOOK - YOUTUBE - WHATTSAPP
AMAZON_ADSENSE
DIRETTA STREAMING E LIVE TRACKING TORX 2023
Un nuovo modo di vivere il TORX® sta per vedere la luce: nasce TORX® LIVE, un contenitore video che vi guiderà 24 ore su 24 alla scoperta delle quattro gare valdostane.
Interviste, dirette lungo il percorso, commentatori in tre lingue, backstage, immagini di repertorio, live di arrivi e partenze: tutto quello che serve per conoscere tutti gli aspetti a 360 gradi del TORX® e vivere le sue emozioni come se si fosse dentro la gara.
PROGRAMMA TORX 2023
Venerdì 8 settembre
Courmayeur - Jardin de l’Ange
- H 14:00 -> 19:00 | TOR450 - Tor des Glaciers
- Distribuzione pettorali
- H 18:00 | TOR450 - Tor des Glaciers
- Briefing
Courmayeur - Piazza Abbè Henry
- H 20:00 | TOR450 - Tor des Glaciers
- Partenza
Sabato 9 settembre
Courmayeur - Jardin de l'Ange
- H 17:00 | TOR330 - Tor des Géants®
- Presentazione top runners | Top runners presentation | Présentation top runners
Courmayeur - Forum Sport Center
- H 12:00 -> 18:00 | TOR330 - Tor des Géants®
- Distribuzione pettorali, deposito sacche
- TORX Expo
- H 20:00 | TOR330 - Tor des Géants®
- Pasta party & briefing
Domenica 10 settembre
Courmayeur - Forum Sport Center
- H 7:00 -> 9:00 | TOR330 - Tor des Géants®
- Distribuzione pettorali, deposito sacche
Courmayeur - Viale Monte Bianco
- H 10:00 | TOR330 - Tor des Géants® 1° gruppo
- Partenza | Start | Départ
- H 12:00 | TOR330 - Tor des Géants® 2° gruppo
- Partenza
Martedì 12 settembre
Gressoney | TOR130 - Tot Dret
- H 14:00 -> 19:00 - Distribuzione pettorali
- H 18:00 -> 20:00 - Deposito sacche
- H 20:30 - Briefing sulla linea di partenza
- H 21:00 - Partenza
AMAZON_ADSENSE
Mercoledì 13 settembre
Courmayeur - Jardin de l’Ange
- H 4:00 TOR330 - Tor des Géants®
- Arrivo dei primi corridori
- H 20:00 TOR130 - Tot Dret
- Arrivo dei primi corridori
Giovedì 14 settembre
Courmayeur - Jardin de l'Ange
- H 00:00 TOR450 - Tor des Glaciers
- Arrivo dei primi corridori
Sabato 16 settembre
Saint-Rhémy-en-Bosses | TOR30 - Passage au Malatrà
- H 7:00 -> 9:00 - Distribuzione pettorali
- H 10:00 - Partenza
Courmayeur - Jardin de l’Ange
- H 13:00 | TOR30 - Passage au Malatrà
- Arrivo dei primi corridori
- H 18:00 | TOR330 - Tor des Géants®, TOR450 - Tor des Glaciers, TOR30 - Passage au Malatrà
- Arrivo degli ultimi corridori
Domenica 17 settembre
Courmayeur - Parco Bollino
- H 11:00 - Cerimonia di premiazione
13/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 della Vivicittà di Aosta in programma domenica 6 aprile
Ecco la medaglia della Aosta21K 2025 con la riproduzione della Porta Pretoria della "Roma delle Alpi": si corre il 25 maggio
Il 2 agosto si corrono l’Ultramarathon e il Tour du Fallère: formule confermate, ritorna anche la prova a staffetta
Esauriti in cinque giorni tutti i pettorali delle gare del TORX: sui sentieri della Valle d’Aosta quasi 3.000 atleti da 78 nazioni di tutto il mondo
Esauriti in 12 ore i 300 abbonamenti per Soirée Vertikal. Disponibili ora solo pettorali per le singole gare