Mura Trail

Sabato 10 luglio la prima edizione del Mura Trail: gara urbana in notturna sul suggestivo percorso di Verona

Una prima volta, che in questo periodo di ripartenza assume anche un forte valore simbolico. Il VRM Team Asd e Studioventisette presentano la prima edizione del Mura Trail, il primo urban trail notturno che si correrà sabato 10 luglio lungo le Mura di Verona. Già così sarebbe un debutto da sogno: un percorso di 18 km che toccherà il tracciato delle fortificazioni austriache di Verona, attraversando i luoghi più suggestivi della città. Uno straordinario evento sportivo all'interno del Mura Festival, che da maggio a ottobre porta lungo la cinta muraria veronese teatro, musica, gastronomia e appunto grande sport.

URBAN TRAIL IN NOTTURNA

Il 10 luglio tutti di corsa lungo le mura di Verona, lo start è fissato alle 20. Per rendere ancora più suggestiva la corsa si parte al calare del sole – obbligatoria la lampada frontale per i partecipanti - un altro modo di guardare in prospettiva dopo i duri mesi del coprifuoco. Un orario che consentirà di correre in sicurezza  e senza intralcio alla viabilità, allo stesso tempo con la possibilità di godere di angoli e panorami stupendi su Verona, in qualche caso sconosciuti perfino agli stessi veronesi. Siamo pronti, nel rispetto della sicurezza e della legislazione anti contagio, a riprenderci i nostri spazi e i nostri orari. Facendo quello che ci piace di più, correre insieme e gareggiare. La manifestazione è inserita nel calendario nazionale della Fidal e promette spettacolo non solo per l'incredibile contesto in cui si svolge ma anche per le prestazioni attese dai partecipanti al via.  La gara può contare sul patrocinio del Comune di Verona, e della partnership del Gruppo AGSM AIM.

AMAZON_ADSENSE

IL PERCORSO

Sarà il percorso, ricco di variazioni, il vero punto di forza: il Parco delle Mura con i suoi 9 km è patrimonio Unesco. Il via da Piazza Pozza, accanto alla basilica di San Zeno. Da Castelvecchio si comincia a costeggiare l’Adige fino a San Giorgio, poi la salita sulle Torricelle, le collinette che guardano sulla città. Si sale dalle “lasagne”, vie in ciottolato con al centro un lastrone di marmo.

Arrivati a San Mattia un sentiero sterrato porta alla sorgente di Sommavalle, un chilometro fuori dal quartiere Valdonega. Ancora saliscendi attraverso Poiano, gli ulivi e via Castellana fino alle mura che si vedranno a Forte San Felice. Discesa nel vallo delle mura andando verso Porta Vescovo, sarà questo l'ingresso all'interno delle mura che farà da preludio alla risalita verso le colline. Un punto di grande fascino, illuminato dalle luci della sera.

Da Fontana del Ferro si prosegue verso Castel San Pietro, le scalette che vanno giù portano a Ponte Pietra. Sarà il collegamento col centro storico che permetterà di tornare a Castelvecchio, ripercorrere il ponte e trovare l’Alzaia mentre si costeggia l’Adige a livello dell’acqua, passando su una strada di servizio.

Ci siamo, i 18 km e il rush finale si consumano tra Ponte Catena, Porta Fura e il ritorno al quartiere di San Zeno, con l'arrivo sulle mura dove ha sede il Mura Festival. Il dislivello positivo del percorso è di 500 metri. Tempo calcolato con chip elettronico e punti rilevamento lungo il percorso.

LE ISCRIZIONI

Previste diverse quote a scadenza di date, si parte il 15 maggio:

dal 15 maggio al 30 maggio 2021 € 20,00

dal 31 maggio al 20 giugno 2021 € 24,00

dal 21 giugno al 4 luglio 2021 € 27,00

dal 5 luglio al 9 luglio € 30,00

 

Si chiude a 1500 iscritti

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

15/05/2021