Potato Run
Si avvicina la tappa numero 5 del Circuito Podistico Top7: boom di iscrizioni per la 26ma edizione della Potato Run
Foto di Organizzatori
Il circuito podistico Top7 proseguirà sabato 30 agosto, tra 10 giorni esatti. Per la quinta tappa stagionale si sposterà in Val Pusteria, dove si terrà la 26a edizione della Corsa delle patate #potatorun. Sui 17,6 chilometri del tracciato da Brunico a Campo Tures sarà impegnata nuovamente l’élite del podismo altoatesino, ma non solo. I partecipanti saranno una fitta schiera: sono già state superate le 750 iscrizioni.
La Corsa delle patate, conosciuta anche con il nome di Potato Run, è da tempo una gara cult. Il percorso dalla piazza del Municipio di Brunico a Campo Tures è molto amato da tutte le podiste e tutti i podisti amatoriali della Val Pusteria. Con il suo profilo altimetrico, ossia 60 metri di dislivello totale in 17,6 chilometri, è l’ideale per chi vuole andare a correre dopo una giornata passata al lavoro. Questo aspetto si rispecchia anche nella quantità di di podisti amatoriali che hanno già aderito all’evento, che supera di gran lunga il numero di agonisti. La gara non va, però, sottovalutata: 17,6 chilometri sono pur sempre quasi una mezza maratona e le temperature di fine agosto richiederanno il massimo sforzo, anche se la gara avrà inizio alle ore 17.
Tutto questo non emerge dalle iscrizioni: finora si sono iscritti 750 podisti, quindi è molto probabile che si raggiungerà il numero massimo di partecipanti, ossia 900. La Corsa delle patate è particolarmente amata dall’élite del podismo altoatesino, che in buona parte si è già iscritta all’evento. L’anno scorso in campo maschile aveva vinto in casa Martin Plankensteiner di Campo Tures, che sarà della partita anche quest’anno. Dovrà vedersela, però, con avversari forti, a partire dal campione in carica della Top7 Khalid Jbari (Bolzano). Inoltre saranno presenti Luca Clara (Chiusa), che quest’estate ha inanellato vittorie, il due volte vincitore della Potato Run Markus Ploner (Vipiteno) e i pusteresi Alex Puppatti e Fabian Fronthaler.
Forti atlete al via in campo femminile
Il parterre della gara femminile non sarà inferiore a quello maschile. Anche se Agnes Tschurtschenthaler finora non si è iscritta, la detentrice del maggior numero di vittorie (7 successi) potrebbe ancora decidere di partecipare. È ancora in dubbio anche la partecipazione della veneta Debora Sartori, vincitrice della scorsa edizione. Sono già iscritte, invece, la bolzanina Andreea Lucaci, la venostana Selina Christandl, la pusterese Julia Kuen e Lena Zingerle della Val d’Isarco. Sono tutte delle fuoriclasse, di conseguenza sono tra le principali favorite per la vittoria.
Agli organizzatori del Läuferclub Pustertal (che organizzano l’evento insieme all’SSV Taufers) non resta che pensare agli ultimi dettagli: “I preparativi procedono come da programma, siamo a buon punto. Mancano ancora gli ultimi dettagli, ma ce ne dobbiamo occupare poco prima del giorno della gara”, racconta il responsabile del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner. “Siamo molto contenti del gran numero di adesioni, ci mostra che, come al solito, questa gara è molto apprezzata. Dipende anche dal profilo del percorso: i pochi metri di dislivello invitano a segnare grandi tempi, i podisti amatoriali possono dare il massimo e stabilire nuovi personali”, afferma Stolzlechner. E ha ragione di dirlo, dato da anni partecipa in prima persona alla “propria” gara.
Medaglia “puzzle” da collezione per le prossime cinque edizioni
Con il suo team Stolzlechner ha ideato qualcosa di speciale per le prossime cinque edizioni. “In ognuna delle prossime cinque Corse delle patate la medaglia finisher ritrarrà un monumento particolare visibile lungo il percorso. Ciascuna medaglia sarà un tassello di un puzzle che si potrà comporre partecipando a tutte e cinque le gare da qui alla 30a edizione in programma nel 2029. In questo modo premieremo i partecipanti più assidui”, spiega il responsabile del comitato organizzatore. Cita inoltre la staffetta (per team di due partecipanti, impegnati su 8,8 chilometri ciascuno), che potrà essere disputata anche da staffette aziendali. “È una sorta di ‘Firmenlauf 2.0’, ideale per il team building all’interno di un’impresa”, rivela Stolzlechner.
Oltre che come gara competitiva, la Potato Run potrà essere affrontata anche come corsa non competitiva. In questo caso non sarà necessario presentare un certificato medico sportivo. Lo stesso vale per la Kids Run, che si terrà nei pressi del traguardo a Campo Tures a partire dalle 13.30 di sabato 30 agosto. Al momento ci si può ancora iscrivere a tutti i formati di gara, ma bisogna affrettarsi, dato che è stato quasi raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ulteriori informazioni e il modulo per le iscrizioni sono disponibili sul sito web degli organizzatori (www.potato-run.com). La quota d’iscrizione include un ricco pacco gara con prodotti locali.
20/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La Corsa delle patate festeggia la sua 25a edizione sabato 24 agosto: tutto quello che c'è da sapere
I campioni uscenti Agnes Tschurtschenthaler e Michael Hofer si sono imposti nei 17,1 chilometri da Brunico a Campo Tures
Si avvicina la 24ma edizione della Corsa delle Patate di Brunico: la Val Pusteria freme per la sua "classica" estiva
Sabato 28 agosto il quarto evento del circuito podistico Top7 con la Corsa delle Patate
Sono Markus Ploner e Maria Chiara Cascavilla i vincitori della Raiffeisen ¾ Mezza Maratona | FOTO