Marcialonga sul Rubicone
Domenica 28 settembre scatta la 52ma edizione della Marcialonga sul Rubicone: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Quello della Marcialonga sul Rubicone è un autentico primato perché la gara del prossimo 28 settembre è giunta alla sua 52esima edizione e sono davvero pochissime non solo le prove podistiche, ma tutte quelle sportive che possono vantare una vita così lunga. A Savignano sul Rubicone (FC) la manifestazione è ormai irrinunciabile, fa parte del tessuto stesso della città e del territorio, è un momento fondamentale nell’excursus dell’anno. Merito della S.P.Seven che allestisce l’evento che è parte integrante del calendario nazionale Fidal.
La Marcialonga ha sia una componente agonistica, di 14 km che una non competitiva ma in questo caso c’è la possibilità di scegliere fra ben tre possibilità: lo stesso tracciato della prova agonistica oppure le distanze di 8 e 3 km. Il percorso può essere considerato un mix fra gara su strada e offroad, con passaggi su sterrato per un percorso misto collinare e proprio la parte offroad in salita è spesso quella decisiva per l’assegnazione della vittoria, mentre il finale è un saliscendi urbano prima di tornare a Piazza Borghesi, da dove la gara aveva preso il via alle ore 9:30. Previsto, solo per la prova agonistica, anche il passaggio all’interno della bellissima Villa Marchese Guidi di Bagno.
Lo scorso anno la gara aveva fatto registrare i successi di Andrea Sanguinetti in 43’28” e di Martina Facciani in 51’51”. La partecipazione alla gara ha un costo di 14 euro da versare sulla piattaforma www.endu.net entro il 24 settembre. Chi vorrà iscriversi il giorno di gara dovrà pagare 18 euro. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 classificati con il trofeo dedicato a Roberto Lelli al vincitore e quello intitolato a Raffaello Lelli alla vincitrice. Previsti ben 94 premi di categoria e riconoscimenti per le prime 20 società più numerose con almeno 10 iscritti e alla squadra che otterrà più punti in base all’ordine di arrivo. Un premio speciale, intitolato alla memoria di Gianfranco Massari e Rosetta Ferri e consistente in un cesto alimentare, andrà ai primi transitati al traguardo volante del 4° km. Sono questi gli ingredienti che hanno fatto della Marcialonga sul Rubicone un autentico pezzo di storia.
16/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Luis Matteo Ricciardi e Sara Ceccolini vincono la 52ma edizione della Marcialonga sul Rubicone
Domenica la 50ma edizione della Podistica di Santa Lucia – Romagna In a Savignano sul Rubicone: tutto quello che c'è da sapere
Domenica la 51ma edizione della Marcialonga sul Rubicone: partenza alle ore 9:30, tutto quello che c'è da sapere
Domenica 12 dicembre 2021 la 47ma edizione della Podistica di Santa Lucia: tutto quello che c'è da sapere