Venicemarathon
Ecco quando si correrà l'edizione 2022 della Venicemarathon, attesi migliaia di runner di tutto il mondo
La 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon &10 K, che si è corsa ieri, è il trionfale epilogo di una lunghissima festa sportiva che resterà nella storia, perché segna la ripartenza della maratona a livello nazionale e la rinascita dello sport in tutte le sue sfaccettature, dopo l’anno di stop a causa della pandemia da Covid 19.
Un mese intero di manifestazioni sportive che hanno coinvolto l’intero territorio veneziano; 10 mila runners che ieri hanno dato vita alla 35esima edizione della Maratona di Venezia e ai quali si aggiungono le oltre oltre 10.000 persone che hanno disputato le quattro Alì Family Run, organizzate nelle città di San Donà di Piave, Chioggia, Dolo-Riviera del Brenta e Mestre.
Risultati che superano le più rosee aspettative vista l’incertezza a livello sanitario che ha caratterizzato i mesi passati e le difficoltà incontrate per implementare le nuove disposizioni sanitare. Gli organizzatori si sono, infatti, impegnati a fondo per rispettare tutti i protocolli e garantire la massima sicurezza ad atleti e volontari.
AMAZON_ADSENSE
Grande successo ieri inoltre, non solo di partecipanti e di pubblico lungo il percorso nel quale sono state stimate circa 200 mila persone ben distribuite lungo tutti i 42 chilometri e rispettose delle normative anti Covid, ma anche di pubblico virtuale. Più di 30.000 persone hanno seguito la diretta di oltre 3 ore andata in onda sul sito del Corriere dello Sport, commentata dal giornalista sportivo Cesare Monetti.
Oggi si potrà rivivere su Raisport alle ore 17.30, la trionfale cavalcata dell’azzurra Sofiia Yaremchuk, che dopo 22 anni ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio della Venicemarathon, concludendo la sua prova in 2h29’12”. Un crono in linea con lo standard richiesto per i Mondiali del prossimo anno.
La grandezza di questa manifestazione si misura anche nella ricchezza che riesce a generare a favore della solidarietà. Ad oggi, la maratona solidale di Venicemarathon, di cui l'atleta paralimpica Giusy Versace è stata la testimonial, ha raccolto circa 40.000 euro ma il Charity Program non finisce qui, perché molte associazioni daranno la possibilità di donare anche nei prossimi mesi, sempre attraverso il circuito Rete del Dono. In sei anni di attività, grazie a questo progetto, sono stati raccolti complessivamente oltre 1.000.000 euro.
A breve apriranno già le iscrizioni per la 36^ Venicemarathon che si correrà domenica 23 ottobre 2022.
AMAZON_ADSENSE
La 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon & 10K è stata organizzata da Venicemarathon e realizzata gode del patrocinio e del supporto di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia, Comune di Dolo. Comune di Stra, Comune di Fiesso d’Artico, Comune di Mira, della Prefettura, della Questura, del CONI, FIDAL, CIP e AIMS, della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, dell’ Istituzione Boschi e Grandi Parchi, Confindustria Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Corepla, Zero Waste, APV Investimenti, del Distretto Rotary 2060, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, Stradale, delle Telecomunicazioni, e di Frontiera, dei Carabinieri, delle Polizie Municipali, della Protezione Civile di Venezia, dell’Istituzione Bosco e Grandi Parchi di Mestre e di tutte le altre Istituzioni e Forze dell’Ordine che da sempre contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dell’evento.
Sono stati sponsor della 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon: UYN (technical sponsor), HOKA (official shoes). Official Sponsor: Banca Ifis, Alì, BMW, ProAction, San Benedetto, Bavaria, 1/6 H Sport, Wepere, Palmisano, M9, Nuncas, Coldiretti Venezia, Iredeem, Veritas, Virgin Active, Citrosil, Interparking, TDS, Cristiano Brussa trasporti group, Fairnbn.coop, Costantini Vigilanza, Media Partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Il Gazzettino, RaiSport, PMG Sport, e Sport Economy. Official Radio: RDS 100% Grandi Successi.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
Un mese intero di manifestazioni sportive che hanno coinvolto l’intero territorio veneziano; 10 mila runners che ieri hanno dato vita alla 35esima edizione della Maratona di Venezia e ai quali si aggiungono le oltre oltre 10.000 persone che hanno disputato le quattro Alì Family Run, organizzate nelle città di San Donà di Piave, Chioggia, Dolo-Riviera del Brenta e Mestre.
Risultati che superano le più rosee aspettative vista l’incertezza a livello sanitario che ha caratterizzato i mesi passati e le difficoltà incontrate per implementare le nuove disposizioni sanitare. Gli organizzatori si sono, infatti, impegnati a fondo per rispettare tutti i protocolli e garantire la massima sicurezza ad atleti e volontari.
Grande successo ieri inoltre, non solo di partecipanti e di pubblico lungo il percorso nel quale sono state stimate circa 200 mila persone ben distribuite lungo tutti i 42 chilometri e rispettose delle normative anti Covid, ma anche di pubblico virtuale. Più di 30.000 persone hanno seguito la diretta di oltre 3 ore andata in onda sul sito del Corriere dello Sport, commentata dal giornalista sportivo Cesare Monetti.
Oggi si potrà rivivere su Raisport alle ore 17.30, la trionfale cavalcata dell’azzurra Sofiia Yaremchuk, che dopo 22 anni ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio della Venicemarathon, concludendo la sua prova in 2h29’12”. Un crono in linea con lo standard richiesto per i Mondiali del prossimo anno.
La grandezza di questa manifestazione si misura anche nella ricchezza che riesce a generare a favore della solidarietà. Ad oggi, la maratona solidale di Venicemarathon, di cui l'atleta paralimpica Giusy Versace è stata la testimonial, ha raccolto circa 40.000 euro ma il Charity Program non finisce qui, perché molte associazioni daranno la possibilità di donare anche nei prossimi mesi, sempre attraverso il circuito Rete del Dono. In sei anni di attività, grazie a questo progetto, sono stati raccolti complessivamente oltre 1.000.000 euro.
A breve apriranno già le iscrizioni per la 36^ Venicemarathon che si correrà domenica 23 ottobre 2022.
La 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon & 10K è stata organizzata da Venicemarathon e realizzata gode del patrocinio e del supporto di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia, Comune di Dolo. Comune di Stra, Comune di Fiesso d’Artico, Comune di Mira, della Prefettura, della Questura, del CONI, FIDAL, CIP e AIMS, della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, dell’ Istituzione Boschi e Grandi Parchi, Confindustria Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Corepla, Zero Waste, APV Investimenti, del Distretto Rotary 2060, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, Stradale, delle Telecomunicazioni, e di Frontiera, dei Carabinieri, delle Polizie Municipali, della Protezione Civile di Venezia, dell’Istituzione Bosco e Grandi Parchi di Mestre e di tutte le altre Istituzioni e Forze dell’Ordine che da sempre contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dell’evento.
25/10/2021
Ti potrebbe interessare anche:
L'obiettivo 2025 della maratona solidale sarà quello di superare il record di raccolta dello scorso anno di 176 mila euro
Hampton by Hilton Venice Isola Nuova sarà il nuovo quartier generale veneziano e Running District della 39^ Wizz Air Venicemarathon
Nicolò Petrin ed Elisa Sartori vincono la nona edizione del CMP Venice Night Trail: ecco come è andata
Domani sera si corre a Venezia, a lume di torcia, il 9° CMP Venice Night Trail: partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km