Ledro Sky
Dal 9 al 12 ottobre la finale delle Golden Trail World Series by Salomon si svolgerà per la prima volta sulle “greste” ledrensi
Foto di Francesco Bergamaschi
Da anni la Valle di Ledro è un territorio in grado di unire scenari mozzafiato, tracciati tecnici e una passione autentica per lo skyrunning. Non sorprende, quindi, che proprio questa valle sia stata scelta, per la prima volta, come palcoscenico dell’atto conclusivo delle Golden Trail World Series by Salomon, il circuito internazionale che riunisce le gare di trail running più spettacolari al mondo.
Dal 9 al 12 ottobre, i riflettori internazionali saranno quindi puntati sulle “greste” ledrensi, pronte ad accogliere i migliori trail runner del panorama internazionale, chiamati a sfidarsi su un tracciato che ricalcherà, in gran parte, quello della celebre Ledro Sky.
La scelta del nome Ledro Sky Trentino Grand Finale non è infatti casuale: vuole essere una celebrazione del lavoro e della passione che la SSD Tremalzo e la comunità ledrense hanno profuso in dieci anni nel costruire una solida tradizione sportiva e una forte identità outdoor.
“La scelta del Trentino, e in particolare della Valle di Ledro, come sede della tappa conclusiva della Golden Trail World Series by Salomon 2025 è per noi motivo di grande orgoglio,” dichiara Maurizio Rossini, Amministratore Delegato di Trentino Marketing, che evidenzia il valore tecnico e paesaggistico di un territorio ricco di montagne suggestive, pendii verticali e luoghi meravigliosi quali il Lago di Ledro e il Lago di Garda. “Una scelta che si è concretizzata grazie alle capacità organizzative dello staff della Ledro Sky, che da dieci anni mette in campo un evento di qualità, e di APT Garda Dolomiti. La finalissima di ottobre vedrà in gara i migliori trail runner al mondo e la rilevante visibilità televisiva dell’evento, con speciali su Eurosport e su altre emittenti internazionali, conferma il territorio come punto di riferimento mondiale per l’outdoor e la corsa in montagna.”
I nomi degli atleti élite che si contenderanno il titolo mondiale in Valle di Ledro si conosceranno dopo l’ultima gara del circuito World Series in programma il 9 agosto a Sierre-Zinal, in Svizzera. A questi, si affiancheranno gli atleti e le atlete vincitori delle National Series e gli amatori che - dopo Ferragosto - avranno la possibilità di iscriversi e di vivere l’emozione di correre fianco a fianco con i grandi campioni lungo il “Senter dele Greste”, sospesi tra il Lago di Ledro e il cielo.
La partenza sarà spostata a Pieve di Ledro e il tracciato verrà esteso di qualche chilometro, mantenendo però il cuore spettacolare della Ledro Sky: un saliscendi tecnico e panoramico tra Cima Parì, Cima Sclapa e Cima d’Oro, attraversando trincee e resti della Grande Guerra.
Pieve di Ledro, presso il campo sportivo, sarà il quartier generale dell’evento con maxischermo per seguire la gara, intrattenimento e un village con espositori del mondo outdoor e sportivo. Il programma si aprirà mercoledì 8 ottobre con la presentazione ufficiale degli atleti élite. A seguire, due giorni di prologhi a cronometro (giovedì 9 ottobre le donne, venerdì 10 gli uomini), che assegneranno punti preziosi per la classifica finale, riservati esclusivamente agli atleti élite. Le gare clou saranno invece sabato 11 (femminile) e domenica 12 ottobre (maschile), entrambe trasmesse in diretta su Eurosport.
“Ospitare la Grand Finale della Golden Trail World Series, sull'iconico percorso della Ledro Sky, è per noi un grande onore e conferma la vocazione outdoor della Valle di Ledro. Un evento di rilevanza internazionale che valorizza il nostro territorio in un momento strategico come ottobre, contribuendo concretamente a prolungare la stagione turistica in piena sintonia con il posizionamento della valle”, aggiunge il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
Sulla stessa linea anche il Vicesindaco del Comune di Ledro Luca Zendri: “La Grand Finale della Golden Trail World Series rappresenta un traguardo straordinario per tutta la Valle di Ledro, reso possibile grazie all’impegno, alla passione e alla visione della SSD Tremalzo in dieci anni di Ledro Sky. Questo evento è il frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto attivamente la comunità e ha dimostrato come la sinergia tra territorio, volontariato e istituzioni possa portare a risultati di respiro internazionale.”
Accanto alla SSD Tremalzo, anima della Ledro Sky, saranno in campo anche la SSD Garda Trentino Trail, centinaia di volontari, famiglie, appassionati e tifosi, pronti a sostenere con entusiasmo gli atleti lungo il percorso.
30/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Presentato l’annuale evento di skyrunning in Valle di Ledro, giunto alla sua decima edizione. Tutte le ultime news
Tra un mese la Valle di Ledro ospiterà la gara di skyrunning sul “Senter dele Greste”, festeggiando dieci anni di emozioni
Da sabato 1° febbraio, 500 pettorali disponibili per la decima edizione della gara di skyrunning in Valle di Ledro
L'azzurro Pasquale Selvarolo si aggiudica l'edizione 2024 della Ledro Running, al femminile si rivede Benedetta Coliva
Ben 470 skyrunners in Valle di Ledro: il veronese Tanara sorprende nel finale il trentino Gardener. Al femminile successo di Francesca Rusconi