Ledro Sky

Occhi puntati sulle “greste” di Ledro: dal 9 al 12 ottobre, per la prima volta, il Garda Trentino ospita la Ledro Sky Trentino Grand Finale

Foto di Francesco Bergamaschi

L’adrenalina della corsa, ma immersa nelle bellezze di una natura ricca e incontaminata che scandisce il ritmo del panorama: le ampie rive dei laghi, aspre montagne, boschi rigogliosi e prati estesi. Nel Garda Trentino, il trail running è, in ogni stagione, vento di libertà che accompagna a scoprire ogni scorcio. Protagonista di questa disciplina è la Valle di Ledro, che, con il suo riflesso verde nelle acque azzurre dell’omonimo lago, si protrae verso il cielo sentiero dopo sentiero, unendo paesaggi incantevoli e percorsi impegnativi: un paradiso per veri appassionati di skyrunning. Proprio questa magnifica cornice, dal 9 al 12 ottobre, ospita per la prima volta un appuntamento straordinario che sarà trasmesso in diretta su Eurosport: la Ledro Sky Trentino Grand Finale, finale mondiale della Golden Trail World Series by Salomon, il circuito internazionale che celebra l’élite del trail running in diversi continenti. Una manifestazione che conferma la regione come hotspot globale per le attività outdoor e la corsa in montagna.


Organizzata in collaborazione con Trentino Marketing (sponsor istituzionale), Salomon (main sponsor) e Warner Bros (media partner internazionale), la competizione accoglierà per quattro giorni, dal prologo al party finale, sportivi, amatori e appassionati che avranno l’opportunità di vivere la propria passione in un contesto naturalistico spettacolare.


La sfida si svolge su un tracciato unico di 22 km con 1750 m di dislivello positivo, con partenza da Pieve di Ledro che è stato prolungato di alcuni chilometri rispetto alla storica Ledro Sky – uno degli appuntamenti di punta nel mondo dello skyrunning che da 10 anni anima il Garda Trentino nel mese di giugno. A fronteggiarsi saranno 150 atleti tra cui i migliori 30 uomini e 30 donne qualificati al termine del circuito Golden Trail World Series, che ha visto gli atleti gareggiare dagli Stati Uniti alla Cina, passando per Sierre Zinal, celebre gara che si svolge in Svizzera ogni anno ad agosto. Tra questi figurano anche nomi di spicco come l’atleta di casa Cesare Maestri e Alice Gaggi, che detengono rispettivamente i record maschile e femminile della Ledro Sky. Al loro fianco, i vincitori delle Golden Trail National Series e 300 runner amatoriali, i quali potranno iscriversi a partire dal 1° settembre.


Una gara tecnica, spettacolare, e profondamente legata al territorio: il sentiero, infatti, sale in quota per poi seguire le panoramiche e celebri “greste” (creste) delle montagne ledrensi, in un entusiasmante susseguirsi di saliscendi tra Cima Parì, Cima Sclapa e Cima d’Oro. Così, il brivido di un’accesa competizione si unisce alla suggestiva bellezza del crinale Pichea-Rocchetta, un’area di interesse naturalistico della Rete di Riserve Alpi Ledrensi, riconosciuta anche dal programma MAB UNESCO1 per il suo inestimabile valore ambientale. Ma le meraviglie che ripagano della fatica non si esauriscono: lungo il percorso, infatti, gli atleti passeranno accanto a trincee e resti della Prima Guerra Mondiale.


Attenzioni speciali saranno dedicate anche al pubblico che potrà sia fare il tifo lungo il percorso, sia seguire l’evento grazie ad un mega schermo installato a Pieve di Ledro, cuore dell’evento. Per tutta la durata della manifestazione, proprio in questo borgo sulle sponde del Lago di Ledro, il GTWS Village ospiterà non solo la linea di inizio e fine delle gare, ma anche un’area expo aperta a tutti: un’occasione per vivere da vicino l’atmosfera unica della Ledro Sky – Trentino Grand Finale.


Il programma si articola come segue:


  • Giovedì 9 ottobre – presentazione ufficiale degli atleti
  • Venerdì 10 ottobre – mattina - prologo femminile
  • Venerdì 10 ottobre – pomeriggio – prologo maschile
  • Sabato 11 ottobre – ore 12:00 – gara femminile
  • Domenica 12 ottobre – ore 12:00 – gara maschile
  • Domenica 12 ottobre – ore 19:00 – closing party


Scoprire la Valle di Ledro: natura, storia e gusto


Relax, sport, divertimento, buona cucina e cultura: tutto questo è la Valle di Ledro, una meta imperdibile che offre esperienze uniche. Lontano dai percorsi più battuti, questa valle incantata, sospesa tra il Lago di Garda e la Valle del Chiese e abbracciata a nord e a sud da maestose cime oltre i 2.000 metri, è la meta ideale per chi cerca nuovi orizzonti e avventure outdoor autentiche: escursioni, mtb, parapendio, canyoning, ma anche sport d’acqua da praticare nelle acque limpide del lago, come nuoto, SUP, canoa, wakeboard e vela.


Accanto alla natura, la storia, qui, lascia tracce tangibili, come la ben conservata rete di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale, o l’affascinante tesoro archeologico della valle: le palafitte preistoriche, testimonianza di un legame profondo e millenario tra uomo e ambiente. Il Museo delle Palafitte permette di esplorare questa eredità unica, offrendo uno sguardo su oltre 4.000 anni di storia che continuano a plasmare l’identità di questo territorio.


Per deliziare il palato, la Valle di Ledro offre leccornie d’ogni tipo: agricoltori e contadini locali danno vita a prodotti a chilometro zero come saporiti formaggi realizzati con latte fresco di montagna, verdure di stagione, pesce di lago e di torrente, e le famose patate viola. Emblematici della tradizione culinaria locale sono, poi, la polenta di patate e gli gnocchi boemi, da accompagnare sempre con una buona birra prodotta con l’acqua di fonte o un calice di vino delle cantine locali.


1 MAB UNESCO è l’acronimo di Man and the Biosphere Programme avviato dall’UNESCO nel 1971. È un programma internazionale che mira a conciliare la conservazione della biodiversità con lo sviluppo sostenibile delle comunità locali. 

01/09/2025