ECOmaratona di Milano
Domenica 15 dicembre va in scena la prima edizione dell'ECOmaratona di Milano: tutto quello che c'è da sapere
A fine gennaio era nata la prima Ecomaratona della capitale a Roma, ora anche Milano ha il suo corrispettivo e il merito è sempre del Club Super Marathon Italia, che il prossimo 15 dicembre lancia la sua manifestazione sui 42 km nel cuore della città meneghina. Per l’occasione è stato scelto uno dei luoghi più iconici di Milano, poco avvezzo alle manifestazioni podistiche: si gareggerà infatti all’Ippodromo di San Siro grazie all’accordo che la società organizzatrice ha raggiunto con la Snaitech.
Sarà una prima assoluta per gli appassionati della corsa e questo già garantisce un’esperienza straordinaria nel cuore del capoluogo lombardo.
Come da tradizione per le gare del Club, tre saranno le distanze previste affiancando alla maratona la mezza e una gara breve di circa 10 Km, in modo da accontentare ogni palato podistico. I concorrenti affronteranno un circuito di 5.313 metri ricavato fra le piste dell’ippodromo, che i partecipanti alla maratona dovranno percorrere per 8 volte, 4 per la mezza e 2 per la gara breve. A proposito di quest’ultima distanza, verrà lanciata un’iniziativa speciale, il Derby del Duomo con una limitazione ai primi 1.000 iscritti che verranno divisi in due squadre di 500 corridori l’una con vittoria assegnata in base alla somma complessiva dei tempi.
L’ECOmaratona di Milano vuole distinguersi anche per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche eco-sostenibili, con l’obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale in perfetta sintonia con l’impegno che Milano sta mettendo per affrontare una svolta green.
La manifestazione, inserita nel calendario nazionale Fida, prenderà il via alle ore 9:00 e ha una quota d’iscrizione di 50 euro per la maratona, 25 per la mezza e 15 per la 10 km con termine il 30 novembre, data dopo la quale sono previsti aumenti. Premiazioni per i primi 3 assoluti e per i primi 3 di ogni categoria Master di tutte le distanze. Sarà un grande evento, destinato a entrare nella ricca tradizione podistica milanese.
05/11/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 12 Luglio il Ponte della Ghisolfa è terreno di sfida per i runner milanesi: 6 km alle ore 23.00 per sfuggire al caldo
DKR24x1ora: l’unica staffetta di 24 ore su pista a Milano torna con la seconda edizione. L'appuntamento è per il 21 e 22 giugno
Corsa e divertimento per tutti si associano a benessere e prevenzione alla Night Run Monzino. 5 o 10 km nell’affascinante cornice del Parco CityLife
Parte martedì 17 giugno l'edizione 2025 del circuito E...state Correndo: tutto quello che c'è da sapere
Why Run e IED lanciano il progetto «You’ll Never Run Alone». Crew diverse, visioni comuni: il nuovo volto del running passa da Why Run e IED