Corsa dell'Olio

Sabato 1 novembre la Corsa dell'Olio di Reggello: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

Sarà un’edizione davvero speciale, quella del prossimo 1 novembre per la Corsa dell’Olio - I Quattro Frantoi, perché la classica toscana d’Ognissanti festeggia il suo cinquantennale. Un traguardo davvero straordinario e rarissimo per ogni evento sportivo, non solamente nel mondo del podismo. Per l’occasione gli organizzatori del Gruppo Podisti Resco 1909 hanno moltiplicato i loro sforzi e quindi a Reggello si svolgeranno in contemporanea ben 4 prove.


Quella agonistica è di 23 km e questa è la grande novità dell’anno perché il tracciato è corposamente allungato rispetto al passato e sarà una piacevole scoperta per tanti appassionati. La Classica, ossia la prova sul percorso originario di 16,7 km ci sarà ma nella versione non competitiva al pari de La Corta, di 5,7 km. Infine si svolgerà anche la Passeggiata, ludico-motoria di 5 km.


Appuntamento per tutti allo Stadio Comunale di Reggello, da dove verrà dato il via alle gare, competitive e non alle 9:00 mentre alle 9:15 inizierà la passeggiata. Le iscrizioni stanno procedendo a gonfie vele, al costo di 20 euro per la prova agonistica, 15 per la Classica, 6 per la Corta, 3 per la passeggiata. A chi aderirà alla prova lunga andrà una bottiglia di olio EVO, chi opterà invece per il pacco alimentare potrà versare solo 15 euro.


Capitolo premiazioni: queste riguarderanno i i primi 15 delle categorie Uisp Assoluti e Veterani, i primi 10 Argento e i primi 3 Oro. Fra le società le prime 3 per punteggio e le prime 5 per numero di preiscritti. A fine gara pranzo per tutti presso la Fattoria degli Usignoli a San Donato in Fronzano (Reggello). Ricordiamo che la gara, sotto l’egida dell’Uisp e con il patrocinio del Comune, è dedicata alla memoria di Sergio Calussi.

17/10/2025