100 Km delle Alpi
Sabato 18 ottobre va in scena la 100 Km delle Alpi: si va da Torino a Saint Vincent, tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
E’ una gara speciale, la 100 Km delle Alpi come speciale è il traguardo che taglierà il prossimo 18 ottobre: 15 edizioni sono un numero cospicuo per un’ultramaratona nella sua nuova versione, ma la corsa piemontese del Club Super Marathon Italia ha impiegato più che bene questi 15 anni, diventando una delle prove sulla distanza dei 100 km più famose al mondo. Per partecipare arrivano da ogni parte del Pianeta e la corsa è diventata nel corso degli anni una sorta di contraltare alla primaverile 100 Km del Passatore tanto che molti puntano all’accoppiata che rappresenta una sorta di laurea nel mondo dell’ultramaratona.
Tra l’altro, la storia dice che la corsa da Torino a Saint Vincent ha radici che vanno anche più in là nel tempo della grande prova da Firenze a Faenza, in quanto la prima gara sulla distanza venne corsa proposta proprio lungo il percorso che il grande sodalizio amatoriale ha rilanciato recentemente riprendendo quello rimasto in vigore fino al 2009. Tra l’altro, nel secolo scorso due atleti riuscirono nell’impresa di vincere sia a Faenza che a Saint Vincent: Massimo D’Angeli nel 1982 e Marco Golinelli nel 1987.
100 km ma non solo perché è prevista anche la gara dei 50 km con traguardo nel cuore della Valchiusella, ad Alice Superiore, luogo dai paesaggi incantevoli nelle Alpi Moreniche. Lo start della distanza lunga sarà dal Centro Commerciale Porte di Torino in Corso Romania 460, arrivo nella centrale Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Saint Vincent (AO). Partenza fissata per le ore 10:00 per entrambe le distanze il che significa che per molti ultramaratoneti le fatiche termineranno con la luce notturna, in un’atmosfera ancora più suggestiva.
La gara sta raccogliendo un numero clamoroso di adesioni, siamo già oltre i 150 ma c’è ancora tempo per aderire al costo di 60 euro per la 100 Km e 50 per la mezza distanza. Verranno premiati i primi 3 assoluti uomini e donne e i primi 3 master e se i primi riceveranno il premio al sabato sera, per gli amatori ci sarà la cerimonia di premiazione nel centro di Saint Vincent domenica mattina alle 10:00. Tante anche le iniziative di contorno a favore degli iscritti, come convenzioni con gli hotel di Saint Vincent (rivolgersi agli organizzatori per i particolari), servizio navetta al sabato mattina per portare i concorrenti alla partenza, un ncoupon gratuito di 20 euro per giocare al Casinò de la Vallée dopo la conclusione della gara.
07/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 12 ottobre la 38ma edizione della Strarivoli: tutto quello che c'è da sapere
Sono già 5.000 circa gli iscritti tra maratona e mezza maratona, domenica 23 novembre si correrà anche la FIAT Torino City Run
La Torino City Marathon 2025 entra nelle “silver”. Già 2.000 gli iscritti per la 42.195km in programma domenica 23 novembre
Gli azzurri Sergiy Polikarpenko e Anna Arnaudo vincono una Tuttadritta di Torino che ha visto al via oltre 1.800 runners
Le due maratonete parlano di gravidanza, maternità e sport. E di quanto proprio lo sport si sia rivelato una marcia in più nella vita da mamma