Corri la Vita

Domenica 24 settembre charity run tra antichi palazzi e ingressi gratuiti ai musei: tutto quello che c'è da sapere

Sarà il campione olimpico Niccolò Campriani, vincitore di tre medaglie d’oro e una d’argento nel tiro a segno alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, a dare il via domenica 24 settembre 2017 alla XV edizione di CORRI LA VITA, insieme alla Presidente di Associazione CORRI LA VITA Onlus Bona Frescobaldi, mentre Mara Venier presenterà i numerosi ospiti che animeranno il palco di CORRI LA VITA e le esibizioni che intratterranno il pubblico, in attesa dell’arrivo e delle premiazioni.

La manifestazione ogni ultima domenica di settembre trasforma Firenze in una marea colorata di persone arrivate da tutta Italia e dall’estero per contribuire con entusiasmo alla raccolta fondi a supporto di iniziative specializzate nella cura, nell'assistenza e nella riabilitazione psico-fisica di donne malate di tumore al seno e contemporaneamente scoprire monumenti e luoghi unici della città.

GOOGLE_ADSENSE

Alle 9.30 da piazza Vittorio Veneto all’ingresso del Parco mediceo delle Cascine partiranno la corsa non competitiva di 11 km e la passeggiata di 5,5 km con percorsi che si snodano tra i lungarni, il centro storico e le colline che circondano Firenze, resi possibili grazie alla collaborazione di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione Firenze, e Firenze Marathon, e visite guidate gratuite a giardini, palazzi, chiese, molti aperti al pubblico per l’occasione, a cura di Associazione Città Nascosta.

Tra le mete culturali della mattina il Cortile di Palazzo Corsini Suarez con l’archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, la Chiesa Anglicana di St. Mark ospitata dal 1881 in uno storico edificio di via Maggio, il seicentesco Palazzo dei Padri delle Missioni che si affaccia sull’Arno e sul ponte Santa Trinità, l’altana e il primo piano di Palazzo Temple Leader, l’Oratorio San Sebastiano dei Bini sede di un museo parrocchiale di arte sacra.

AMAZON_ADSENSE

Mentre nel pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, indossando la maglia ufficiale di CORRI LA VITA 2017 - o mostrando il pettorale o il regolare certificato di iscrizione - sarà possibile visitare gratuitamente numerosi musei cittadini, tra cui Palazzo Strozzi dove sarà stata da pochi giorni inaugurata la mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, il Forte Belvedere con la mostra Ytalia. Energia, pensiero, bellezza, il Museo Novecento, il Nuovo percorso museale di Santo Spirito, che comprende il chiostro seicentesco, il refettorio, la sala capitolare e la sacrestia con il Cristo di Michelangelo, il Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, il Museo Ferragamo che ospita la mostra 1927 Il ritorno in Italia (apertura dalle 10 alle 19.30), l’Orto Botanico, il Museo di Storia Naturale – sezione Paleontologia, Palazzo Strozzi Sacrati, il Museo Casa Rodolfo Siviero (apertura dalle 15.30 alle 16.30).

Le iscrizioni proseguiranno fino al 22 settembre nei numerosi luoghi di iscrizione a Firenze oppure sul sito corrilavita.it

A tutti gli iscritti e fino ad esaurimento scorte, in cambio di un contributo minimo di 10 euro (15 euro per il pettorale munito di chip), sarà consegnata una delle 37.000 magliette ufficiali di CORRI LA VITA 2017 di colore blu navy realizzate da Salvatore Ferragamo.

LINK_ADSENSE
I fondi raccolti da Associazione CORRI LA VITA Onlus saranno destinati ai seguenti progetti impegnati nella lotta al tumore al seno:

1) LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze per il sostegno al Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose
2) FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus che opera nel settore delle cure palliative
3) SenoNetwork Italia Onlus portale che riunisce le Breast Cancer Unit italiane
4) l’innovativo progetto guidato dal dottor Angelo Di Leo, mirato a garantire il ritorno alla normalità dopo la malattia a migliaia di donne affette da tumore al seno, con particolare attenzione alla valutazione della predisposizione genetica, alla preservazione della fertilità, alla prevenzione e cura della menopausa indotta e dell’osteoporosi, che coinvolgerà i centri di senologia dell’Intera Aera Vasta Centro

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

19/09/2017