Mezza Maratona Alzheimer

Nicholas De Nicolo e Federica Moroni vincono l'edizione 2025 della Mezza Maratona Alzheimer: ecco come è andata

Foto di Organizzatori

Con la Mezza Maratona e la Marcia per i Diritti delle persone con Alzheimer, partite questa mattina da Cesena con traguardo al Parco di Levante a Cesenatico, si sono concluse le iniziative organizzate e promosse dalla Fondazione Maratona Alzheimer nel mese mondiale dedicato alla malattie di Alzheimer: “Una vacanza che non si dimentica”, dal 1 all’8 settembre a Cesenatico ha coinvolto oltre 70 persone, il IV Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer ha visto oltre un centinaio di iscritti e ha ospitato interventi di grani esperti e professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni.


Alla Marcia per i diritti delle persone con demenza, nelle tre diverse distanze Grande, Piccola e Mini hanno partecipato complessivamente 4.500 persone. Al via della Grande Marcia allo Stadio di Cesena, questa mattina, c’erano anche il Card. Matteo Maria Zuppi, il Vescovo di Cesena Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e il prof. Romano Prodi, mentre la Regione Emilia-Romagna era rappresentata dalla Consigliera Francesca Lucchi. Il Presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca ha invece corso insieme agli altri podisti la Mezza Maratona competitiva.


Alla gara, all’interno del calendario FIDAL, VII Memorial Azeglio Vicini, organizzata in collaborazione con il Panathlon Club Cesena, si sono iscritti 986 atleti, dei quali 890 hanno tagliato il traguardo aggiudicandosi la bellissima medaglia con incisa l’immagine del portocanale leonardesco di Cesenatico.


Ecco il podio maschile: Nicholas De Nicolò con il tempo di 01:08:30, ad un minuto di distanza il secondo classificato Rachid Benhamdane, mentre sul terzo gradino del podio Andrea Bonoli, tutti e tre con i colori della DINANO RUNNING. Per quanto riguarda invece la classifica femminile, prima assoluta Federica Moroni in 01:22:07 (ATL. RIMINI NORD), a seguire Giorgia Bonci (LIFE RUNNER) e Giorgia Venturi terza classificata. (i risultati completi)


Fondamentale è stato il supporto dei runner solidali che non solo hanno partecipato all’evento sportivo, ma sostengono con il loro impegno la raccolta fondi destinata alla ricerca. Per l’edizione 2025 sono stati: Simone Cellini di Runner 451, Antonio Gambocci e Luca Benazzi con il supporto di Daniela Valgimigli e i Cuoricini Group. Proprio questi ultimi avendo superato i 3.000 euro di raccolta fondi si sono aggiudicati la coppa come migliori runner solidali dell’edizione 2025. Tutti insieme hanno raccolto oltre 8.400 euro e le loro raccolte fondi sono ancora attive.


Sono stati circa 500 i partecipanti alle iniziative collaterali attive già da sabato al parco di Levante: Dog Walking, Kids Run e agli appuntamenti organizzati dalla Polisportiva San Carlo presso la loro località. 


Tutti gli anni sono oltre 500 i volontari impegnati in questa intensa due giorni, fondamentale motore della macchina organizzativa oramai collaudata, ai quali va un grandissimo ringraziamento da parte di tutta la Fondazione.


E’ ancora possibile aderire fino al 30 settembre alla Maratona Virtuale e sostenere i diritti delle persone con Alzheimer. Partecipare è semplice, basterà iscriversi on line a questo indirizzo e ricevere così la t-shirt tecnica ufficiale di questa edizione. Si potranno percorrere il numero di chilometri che ciascuno decide e in qualsiasi modo. 


Il testimone passa ora alla Maratona Alzheimer in 100 Piazze che si svolgerà dal 15 al 30 settembre. È un evento diffuso su tutto il territorio nazionale e prevede attività di sensibilizzazione sulla malattia con stand informativi, eventi sportivi e culturali e raccolte fondi a sostegno dei progetti per le persone con demenza. Le donazioni raccolte andranno infatti a sostegno del Caffe` Alzheimer Diffuso, un progetto di rete che riunisce oltre 60 tra enti e associazioni che realizzano i Caffe` Alzheimer in diverse regioni italiane. La Fondazione Maratona Alzheimer si impegna per offrire loro un supporto organizzativo e formativo e per favorire l’apertura di nuovi servizi in grado di rispondere concretamente ai bisogni delle persone con Alzheimer e delle loro famiglie.


14/09/2025