Milano Marathon
Titus Eriku e Hiwot Gebrekidan Gebremaryam vincono a tempo di record l'edizione 2021 della Milano Marathon
Milano Marathon da sogno: disintegrati i record sul suolo italiano con i con Titus Eriku e Hiwot Gebrekidan Gebremaryam capaci di correre i 42.195km più veloci di sempre nella nostra nazione. (CLICCA QUI PER I RISULTATI DELLA 10km - VIDEO HIGHLIGHTS)
Il 29enne keniano ha tagliato il traguardo con lo straordinario crono di 2h02'57" che rappresenta il sesto tempo della storia su questa distanza ed il miglior crono mondiale del 2021. Alle sue spalle Reuben kiprop Kipyego (2h03'55") e Barnabas Kiptum (2h04'17").
Si vola anche al femminile dove l'etiope classe 1995 ha chiuso in 2h19'35" con un netto margine su Racheal jemutai Mutgaa (2h22'50") ed Eunice Chebet Chumba (2h23'10"). In totale ben 15 atlete sotto il muro delle 2h30', Anna Incerti è 17ma con 2h31'17".
LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA MILANO MARATHON 2021
AMAZON_ADSENSE
A livello maschile i tempi da battere erano 2h04’46”, vecchio record della gara, e 2h04’30”, miglior crono mondiale dell’anno detenuto dal grandissimo Eliud Kipchoge. Quando al 35esimo chilometro le lepri hanno terminato il loro compito e hanno lasciato soli i campioni, è cominciata la poderosa azione di Ekiru che ha sbriciolato il gruppo.
L’atleta keniota a quel punto ha spinto sull’acceleratore per ottenere un crono di rilievo assoluto e riconfermarsi primo sotto la Madonnina dopo il successo del 2019. In campo femminile, invece, il dominio della Hiwot Gebrekidan è stato ancora più netto: alla mezza maratona era già in vantaggio di 20 secondi. Primo italiano in classifica Alessandro Giacobazzi, 29esimo, con un tempo di 2h17’36”.
A conferma del valore delle prestazioni, assolutamente eccezionali, le statistiche dicono che a livello maschile i primi quattro classificati hanno corso sotto la miglior prestazione mondiale dell’anno e che il crono sia del vincitore sia della vincitrice è il migliore di sempre tra quelli realizzati a maggio. Altro dato importante, la Generali Milano Marathon 2021 Special Edition si rivela la maratona più veloce di sempre tra quelle corse a maggio e la somma del tempo del vincitore e di quello della vincitrice la posiziona al settimo posto tra le maratone più veloci di sempre.
Risultati completi nel link sottostante
A livello maschile i tempi da battere erano 2h04’46”, vecchio record della gara, e 2h04’30”, miglior crono mondiale dell’anno detenuto dal grandissimo Eliud Kipchoge. Quando al 35esimo chilometro le lepri hanno terminato il loro compito e hanno lasciato soli i campioni, è cominciata la poderosa azione di Ekiru che ha sbriciolato il gruppo.
L’atleta keniota a quel punto ha spinto sull’acceleratore per ottenere un crono di rilievo assoluto e riconfermarsi primo sotto la Madonnina dopo il successo del 2019. In campo femminile, invece, il dominio della Hiwot Gebrekidan è stato ancora più netto: alla mezza maratona era già in vantaggio di 20 secondi. Primo italiano in classifica Alessandro Giacobazzi, 29esimo, con un tempo di 2h17’36”.
A conferma del valore delle prestazioni, assolutamente eccezionali, le statistiche dicono che a livello maschile i primi quattro classificati hanno corso sotto la miglior prestazione mondiale dell’anno e che il crono sia del vincitore sia della vincitrice è il migliore di sempre tra quelli realizzati a maggio. Altro dato importante, la Generali Milano Marathon 2021 Special Edition si rivela la maratona più veloce di sempre tra quelle corse a maggio e la somma del tempo del vincitore e di quello della vincitrice la posiziona al settimo posto tra le maratone più veloci di sempre.
AMAZON_ADSENSE
RISULTATI MARATONA MILANO MARATHON 2021
18/05/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Festa e sport sabato 3 maggio all’Idroscalo di Milano: Triathlon con l'olimpico e la sprint, in serata l’appuntamento con la 10km
Scala di una settimana l'edizione 2026 della Maratona di Milano, Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027
Domenica 11 maggio seconda edizione di StaiSano! RUN, la corsa non competitiva dell’Università degli Studi di Milano.
Ecco il numero esatto di arrivati della 23ma edizione della Milano Marathon: circa il 50% gli stranieri che non entrano in classifica
Una super squadra composta da Catalin Tecuceanu, Eyob Faniel, Nicolo' Cornali e Yassin Bouih vince la UniCredit Relay Milano Marathon